(Go: >> BACK << -|- >> HOME <<)



Introduzione
Benvenuto!

Questo è il portale relativo al mondo della medicina, il cui scopo è quello di facilitare la navigazione tra le tante voci relative a questo argomento. Se vuoi chiedere pareri e opinioni sulle voci, scrivi un messaggio al Tavolino Ippocratico. Tieni presente però che Wikipedia non offre consulenze mediche.

Se non hai trovato una voce di tuo interesse, aggiungila in questa lista; se invece vuoi collaborare nella stesura e nel miglioramento delle voci, fai un salto al Progetto Medicina, dove potrai vedere quali sono segnalate da creare, oltre a scoprire tutto il lavoro che sta dietro alla realizzazione dell'Enciclopedia. Ricorda, inoltre, di aggiungere sempre il template {{Portale|Medicina}} alle voci che scrivi su questo argomento. Buona permanenza!

Se non vedi le ultime modifiche, prova a svuotare la cache.
 
Voci in vetrina

La mononucleosi infettiva (detta malattia del bacio a causa della sua trasmissione attraverso la saliva) è una malattia infettiva virale molto contagiosa, causata dal virus di Epstein-Barr (EBV). Le cellule bersaglio del virus sono i linfociti B e il decorso è acuto, solitamente di 4-6 settimane. La fascia di età più colpita è .quella dei 15-35 anni, con una netta prevalenza negli adolescenti. La denominazione della malattia è dovuta alla caratteristica presenza nel sangue, in livelli superiori alla norma, di cellule mononucleate normali (linfociti e monociti) e di cellule mononucleate specifiche.

Leggi la voce
 
Voci di qualità

La Bristol Stool Scale o Bristol Stool Chart o Scala delle feci di Bristol è uno strumento medico diagnostico, usato sia in ambito clinico che sperimentale, creato allo scopo di classificare in categorie la forma e consistenza delle feci umane; la scala prevede sette categorie distinte.

Sviluppata e proposta per la prima volta in Inghilterra da Heaton e Lewis dell'University Department of Medicine, Bristol Royal Infirmary, fu suggerita dagli autori come strumento di valutazione clinica nel 1997 sulla rivista Scandinavian Journal of Gastroenterology, dopo che un precedente studio prospettico, condotto nel 1992 su un campione di popolazione (838 uomini e 1059 donne), aveva evidenziato un'inaspettata prevalenza di disturbi della defecazione legati alla forma ed al tipo delle feci.

La forma e la consistenza delle feci dipendono con buona correlazione statistica dal tempo di permanenza delle stesse nel colon.

Leggi la voce
 
Ultime notizie
Grazie alla sezione Sanità di Wikinotizie e alla sezione Salute di Wikinews.en. Clicca qui per aggiungere una notizia. Per le notizie meno recenti consulta l'archivio.
 
Nuove voci
Qui sotto sono elencate le voci create di recente che riguardano la medicina. Grazie a questo elenco, le nuove voci potranno essere controllate e aiutate più facilmente dai partecipanti al progetto.

Nuove voci:

Clicca qui per aggiungere il titolo di una nuova voce. Le voci più nuove vanno inserite in cima alla lista.


Se pensi che una delle nuove voci create (o radicalmente modificate) durante questa settimana sia particolarmente interessante, proponila in questa pagina. Se la voce sarà giudicata positivamente anche dagli altri wikipediani, apparirà il suo titolo nella pagina principale di Wikipedia.
 
Indice
Immagine del giorno

La colorazione con ematossilina eosina è una delle più utilizzate nello studio dei tessuti.

 
Citazione del giorno
Grazie a Wikiquote


I segni poi dell'infiammazione sono quattro, il rossore, ed il tumore, il calore e il dolore.

Aulo Cornelio Celso

 
Categorie

Nei riquadri qui sotto, clicca "+" per vedere le voci contenute all'interno di una categoria e "-" per nasconderle. Cliccando sui link, puoi accedere alle relative categorie o voci.


- Per cercare su it.wikipedia con il motore di ricerca , clicca qui.

- Per visualizzare una voce di medicina a caso, clicca qui.
 
Collaborazioni
Vuoi contribuire? Vieni al

Progetto medicina

Il progetto nasce con lo scopo di coordinare la scrittura, la traduzione e l'ampliamento di tutte le voci che parlano di medicina, farmacologia e veterinaria.
Per qualsiasi informazione, chiarimento, proposta o richiesta, rivolgiti al
Tavolino Ippocratico.

Ricorda che Wikipedia non dà consigli medici.


Altri progetti Wikimedia

Portali collegati
Primo soccorso · Anatomia
Neuroscienze · Psicologia
Biologia · Scienza e tecnica
Premi Nobel · Chimica

 
  Portale Primo soccorso: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Primo soccorso