(Go: >> BACK << -|- >> HOME <<)

Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Lucca
Panorama di Lucca con la Torre Guinici e la chiesa di San Frediano
Stemma e Bandiera
Lucca - Stemma
Lucca - Stemma
Lucca - Bandiera
Lucca - Bandiera
Stato
Regione
Altitudine
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Lucca
Sito del turismo
Sito istituzionale

Lucca è una città della Toscana, capoluogo della provincia omonima.

Da sapere[modifica]

Panorama di Lucca dal Monte San Quirico
Panorama di Lucca, vista dalla torre Guinigi

La caratteristica principale della città sono le Mura urbane, risalenti al 1513. I suoi dettagli più pittoreschi sono rappresentati dalla storia, dall'architettura, dalla preponderanza religiosa nella cultura lucchese e, in particolare, dall'incredibile raffica di leggende e miti che corrono sui suoi personaggi e i suoi monumenti, in particolare sul Volto Santo e su Lucida Mansi.

Cenni geografici[modifica]

Situata a pochi chilometri a nordest da Pisa, Lucca sorge su una zona paludosa a fianco del fiume Serchio (Etimologicamente Lucca deriva forse da Luk, radice ligure che significa "luogo paludoso o luogo di luce"). La piana lucchese, l'area del contado definita delle "Sei Miglia", è separata da Pisa dalla catena del Monte Pisano e comprende Massarosa, Pieve a Elici, Lammari, Segromigno in Monte, Altopascio, San Giuliano Terme, Capannori, Montecarlo e San Martino in Freddana.

A Ovest è situata la "Versilia", in connessione col Mar Tirreno. Il litorale si estende da Viareggio a Forte dei Marmi, da Camaiore fino a Pietrasanta. Spostandosi a Nord da Lucca si risale verso le Alpi Apuane, all'alta valle del Serchio, la "Garfagnana", zona montana divisa tra Barga, Castelnuovo di Garfagnana, Val di Lima e vari altri centri. Caratteristico è il Lago di Massaciuccoli, situato a Ovest rispetto alla città. Il centro lucchese si posiziona al centro del triangolo Pisa-Pistoia-Viareggio.

Quando andare[modifica]

Non c'è un periodo preciso per visitare la città. Gli eventi sono ciclici e le attività culturali rimangono aperte in ogni stagione. È comunque consigliata l'estate per godersi appieno le Mura urbane e assistere al caratteristico Summer Festival. Inoltre nei periodi freddi le piogge sono frequenti e la temperatura particolarmente rigida. Tuttavia l'evento dei Comics si verifica tra ottobre e novembre e attira anche il turismo estero, mentre nel corso dei mesi estivi la stagione teatrale è sospesa. Nei fine settimana di novembre si tiene anche il DESCO mostra mercato dei prodotti enogastronomici della provincia.

Cenni storici[modifica]

Nata come stazione dei Liguri in epoche arcaiche, Lucca assume importanza come centro urbano a partire dal 180 a.C. quando l'Impero di Roma la converte in colonia, la Luca romana. A partire da questo periodo la prosperità della città continua a evolversi. Passa sotto dominio longobardo e acquisisce il titolo di ducato, oltre a divenire capitale della Tuscia. In epoca carolingia è Marchesato di Toscana e ha inizio il florido commercio di seta che la porterà ad allargare una rete di affari a livello Europeo (I coniugi Arnolfini, dipinto fiammingo quattrocentesco ad opera di Jan Van Eyck, ritrae appunto un mercante di stoffe lucchese in compagnia della moglie). Lo sviluppo della città è influenzato da signorie potenti quali quella di Uguccione della Faggiola e di Castruccio Castracani. Attorno al 1265 può dirsi completato l'aggiornamento della caratteristica cinta muraria, della quale rimangono poche tracce romane. La prosperità è anche a livello culturale: sorge lo stile romanico lucchese nell'architettura religiosa, mentre con Bonagiunta Orbicciani (citato nella Divina Commedia) si apre l'influsso poetico della Scuola Toscana. Tra il Quattrocento e il Cinquecento Lucca è dominio di Paolo Guinigi. Con l'ingresso nel Rinascimento a Lucca sorgono i primi palazzi e le prime ville. Nascono personalità artistiche come il Civitali e Jacopo della Quercia, autore della Tomba di Ilaria del Carretto, seconda moglie di Paolo Guinigi. Intorno alla metà del 1600 la cerchia delle Mura subisce un ulteriore ampliamento. Nell'Ottocento la città passa sotto l'influsso di Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone, poi sotto quello di Maria Luisa di Borbone. Lucca si arricchisce di piazze, monumenti, edifici come il Teatro del Giglio. Le Mura divengono zona di libero camminamento. La tradizione musicale, già precedentemente avviata da Geminiani e Luigi Boccherini, esplode con compositori quali Catalani e Giacomo Puccini.

Come orientarsi[modifica]

Piazze[modifica]

Gli abitanti locali hanno come punto di orientamento le piazze e le porte principali delle Mura. Tra le piazze più note conviene tenere a mente:

  • Piazzale Verdi
  • 43.84135210.5024671 Piazza Napoleone — Probabilmente lo spazio aperto più grande del centro cittadino, delimitato a ovest dal Palazzo Ducale. Un tempo in questo sito c'erano fortificazioni difensive e durante il regno di Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone a Lucca, nel 1806, la piazza fu sviluppata come spazio pubblico, secondo il progetto di due architetti, il locale Giovanni Lazzarini e il Il francese Pierre-Theodore Bienaime. Al centro si erge ora il monumento a Maria Luisa di Spagna, già duchessa di Lucca dal 1815 al 1824, dopo le guerre napoleoniche, opera di Lorenzo Bartolini (1843). L'area è adibita ad area ricreativa.
  • 43.84286810.5025132 Piazza San Michele — Adiacente alla Chiesa di San Michele in Foro da sud, è stata luogo di incontro dei cittadini per quasi tutta la storia della città prima dell'arrivo di Napoleone. Ora è uno spazio aperto, delimitato su tre lati da una varietà di ristoranti, caffè e negozi.
  • Piazza San Martino
  • Piazza San Frediano
  • 43.8453610.506123 Piazza dell'Anfiteatro — La piazza fu costruita sul sito di un anfiteatro romano e ha una forma ovale con quattro uscite sulle strade vicine. È circondata da un muro di edifici a due e tre piani nello stesso stile. La maggior parte di essi sono utilizzati come bar, ristoranti e negozi di souvenir, e la piazza stessa funge da popolare luogo ricreativo.

Vie[modifica]

  • 43.84447110.5041944 Via Fillungo — Si estende dalla porta settentrionale della città - Piazza Santa Maria - supera la Piazza dell'Anfiteatro, la Chiesa di San Cristoforo e la Torre dell'Orologio, terminando nella strada a sud nella piazza antistante la cattedrale. Qui ci sono molti palazzi dall'architettura notevole. Il problema è che durante il giorno la strada a sud di Piazza dell’Anfiteatro è letteralmente piena di turisti. Se pernottate a Lucca o arrivate la mattina presto, provate ad andare in questa via quando ancora non ci sono turisti.
  • 43.84165810.5050965 Via del Battistero — Incrocia Via Fillungo, sul lato orientale - dalla porta della città e va leggermente a nord della cattedrale. Qui ci sono molti meno turisti.
  • 43.84458710.509586 Via del Fosso e via della Zecca — La strada, che corre parallela alle mura della città vecchia, è notevole in quanto al centro scorre un fiume (cioè la strada è effettivamente divisa nei due argini con flusso a senso unico). Questo conferisce un certo fascino.

Inoltre i Fossi separano la parte "nuova" della città dalla parte medievale.

È buona cosa munirsi di una pianta della città. Orientarsi non è difficile, perlomeno in centro. Lucca è veramente piccola, anche se ricca di strade intricate. Non è assolutamente possibile perdersi.

Porte[modifica]

  • 43.8389410.502941 Porta San Pietro, Piazza Umberto I (a Sud della città, vicina alla stazione). Porta San Pietro (Lucca) su Wikipedia Porta San Pietro (Q3908810) su Wikidata
  • 43.84235610.496052 Porta Sant'Anna (a Ovest, sbocca in Piazzale Verdi). Porta Sant'Anna (Lucca) su Wikipedia Porta Sant'Anna (Q3908822) su Wikidata
  • 43.84311910.5142363 Porta Elisa, Via delle mura urbane (A Sud-Est, oltre i Fossi, proseguendo su Via Elisa). Porta Elisa su Wikipedia Porta Elisa (Q3908710) su Wikidata
  • 43.84810.5071424 Porta Santa Maria (A Nord, all'estremo di Via Fillungo). Porta Santa Maria su Wikipedia Porta Santa Maria (Q3908830) su Wikidata
  • 43.843610.49725 Antica Porta San Donato, Piazzale San Donato. Antica Porta San Donato su Wikipedia antica porta San Donato (Q3618586) su Wikidata
  • 43.84683310.5077976 Porta dei Borghi, via dei Borghi. Porta dei Borghi su Wikipedia Porta dei Borghi (Q3908893) su Wikidata
  • 43.84453310.4965397 Porta San Donato, Via delle mura urbane. Porta San Donato (Lucca) su Wikipedia Porta San Donato (Q3908781) su Wikidata
  • 43.84266710.5097228 Porta San Gervasio, via Santa Croce. Porta San Gervasio su Wikipedia Porta San Gervasio (Q3908787) su Wikidata
  • 43.84857210.5127679 Porta San Jacopo. Porta San Jacopo su Wikipedia Porta San Jacopo (Q3908796) su Wikidata


Come arrivare[modifica]

In aereo[modifica]

In caso di arrivo in aereo l'aeroporto più vicino si trova a Tassignano (IATA:LCV), ma è un aeroporto di piccole dimensioni. Per gli aerei di linea invece l'aeroporto più vicino è il "Galileo Galilei" di Pisa. La città dista da Lucca per poco più di mezz'ora ed è tranquillamente raggiungibile. Attraverso la rete autostradale il tempo di viaggio si accorcia ulteriormente.

In auto[modifica]

Autostrade[modifica]

  • A13 Autostrada A11 Firenze-Mare, con uscita a Lucca Est o Lucca Ovest.

Strade statali e regionali[modifica]

  • SS12 Strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero
  • SS435 Ex strada statale 435 (SS 435), ora strada regionale 435 Lucchese (SRT 435)
  • SS439 Ex strada statale 439 (SS 439), ora strada regionale 439 Sarzanese Valdera (SRT 439)

In nave[modifica]

In caso di arrivo marittimo l'approdo più vicino si trova in Versilia.

Stazione di Lucca

In treno[modifica]

La stazione dista meno di cinquecento metri dalle Mura cittadine che sono ben visibili non appena usciti dall'edificio.

In autobus[modifica]

La rete di trasporto pubblico porta dentro Piazzale Verdi. Si tratta di un servizio extraurbano esteso. Anche molti pullman turistici hanno Lucca come tappa di arrivo e se non fermano in Piazzale Verdi fanno comunque sosta al parcheggio Palatucci, nei pressi delle Mura.

Come spostarsi[modifica]

Con mezzi pubblici[modifica]

I mezzi pubblici, tra cui una navetta turistica, sono veloci ma sconsigliati. Il servizio non è comodo e inoltre la città è piccola e pittoresca, la si può attraversare a piedi in meno di un'ora. Le informazioni sul trasporto pubblico si possono ottenere in Piazzale Verdi. Un'altra possibilità di spostarsi a Lucca è il Tour in calesse. Sono molto pittoreschi e si possono trovare soprattutto in Piazza Napoleone o davanti al Teatro. Attenzione, non sono economici.

In taxi[modifica]

In auto[modifica]

Spostarsi a Lucca in auto è alquanto sconsigliato. Gran parte del centro storico è accessibile esclusivamente ai titolari di specifici permessi (residenti, taxi, carico e scarico merci, invalidi, ecc.). Le strade sono anguste e poco trafficabili e l'eccesso di smog ha messo varie volte a rischio l'integrità degli affreschi e delle decorazioni delle case. Sono comunque presenti molti parcheggi sia gratuiti che a pagamento. I principali parcheggi a pagamento sono Mazzini e Cittadella nel centro storico e Carducci, Palatucci e Stazione subito fuori le mura. Un'ampia zona di parcheggi gratuiti è presente tra il Giannotti e il Palazzetto dello Sport e presso l'ex ospedale Campo di Marte, a poche centinaia di metri dalle mura. E' presente anche un parcheggio per camper in Viale Luporini, a circa 600 metri dalle mura.

In bici[modifica]

Non dovreste avere problemi a noleggiare una bici a Lucca. Nel caso sceglieste questa possibilità, non perdetevi il classico giro sulle Mura. Nei punti di vendita/noleggio si possono ottenere anche tandem o biciclette a quattro posti.

  • 43.8375310.5061612 Tourist Center, Piazzale Bettino Ricasoli ,203 (Piazza della Stazione Ferroviaria), +39 0583494401. Il Tourist Center è sicuramente uno dei primi posti a cui rivolgersi se volete noleggiare una bici


Cosa vedere[modifica]

Dentro le mura della città[modifica]

Edifici religiosi[modifica]

Lucca - Duomo
Interno della cattedrale
  • Attrazione principale43.84055610.5063891 Duomo (Cattedrale di San Martino), Piazza San Martino. La cattedrale fu costruita nel 1060 sotto la guida dell'arcivescovo Anselmo da Baggio di Lucca, divenuto poi papa Alessandro II, e fu ricostruita nei secoli XII e XIII. La facciata romanica in marmo è notevole per le colonne nella parte superiore e tre portali decorati con sculture nella parte inferiore. La facciata è prettamente di gusto romanico, adornata di grottesche e figure mostruose. Tra le tante incisioni spiccano L'albero genealogico di Maria e un misterioso labirinto tuttora fonte di speculazioni e fantasie esoteriche.
    L'interno della cattedrale a tre navate è realizzato in stile gotico. Tra le opere d'arte contenute nella cattedrale si segnalano l'“Ultima Cena” del Tintoretto (parete destra), la “Madonna e Santi” del Ghirlandaio e la tomba marmorea di Ilaria del Carretto in sacrestia (a destra), un altare dello scultore locale Matteo Civitali. del XV secolo (una delle cappelle sulla parete dell'altare), nonché l'edicola a sinistra dell'ingresso, contenente la reliquia più famosa di Lucca, il cosiddetto Volto Santo, l'immagine di Cristo crocifisso. Non si sa quando sia stata realizzata l'immagine stessa (comunque prima della costruzione della cattedrale), ma la cappella fu realizzata dallo stesso Matteo Civitali. Potete vedere Tintoretto e il Volto Santo gratuitamente, ma per l'ingresso nella sagrestia e nell'altare della cattedrale, che hanno lo status di museo, dovrai pagare 3 €.
    Cattedrale di San Martino (Lucca) su Wikipedia cattedrale di San Martino (Q1282278) su Wikidata
basilica di San Frediano
  • 43.84611110.5047222 Basilica di San Frediano, Piazza San Frediano. Situata verso la sezione finale di Via Fillungo, la Chiesa di San Frediano ha la particolarità di essere rivolta a Ovest anziché ad Est, per il semplice fatto che altrimenti avrebbe dato le spalle al borgo. La facciata è composta da un mosaico ad echi bizantini raffigurante L'ascensione. Si tratta di una delle chiese più arcaiche della città (1147 circa), ricca di affreschi e sculture. In particolare la Cappella della Croce o di S. Agostino o delle reliquie, interamente affrescata, è opera di Amico Aspertini (1508- 1509).Tantissime reliquie custodite all'interno, tra le quali:
    • Il corpo di Santa Zita, conservato intatto in una teca.
    • Il corpo di San Frediano, su cui è stato eretto l'altare maggiore.
    • Varie lastre tombali dei benefattori della Chiesa. Basilica di San Frediano su Wikipedia basilica di San Frediano (Q762111) su Wikidata
Chiesa di San Michele in foro
  • 43.84305610.5027783 Chiesa di San Michele in foro, Piazza San Michele. Questa è una delle tre chiese romaniche più grandi della città. Fu costruita sul sito di un foro romano, menzionata per la prima volta nel 795, ma nel 1070 fu ampiamente ricostruita. È decorata secondo lo stile pisano-lucchese, per metà romanico e per metà gotico. La facciata è realizzata in completa fantasia, un autentico bestiario. Nell'angolo superiore sinistro della facciata si trova la statua della Madonna, realizzata nel 1480 da Matteo Civitali in ricordo della liberazione della città dalla peste. Il campanile accanto alla chiesa, anch'esso in marmo, fu costruito nei secoli XII-XIV. Sulla cima della Chiesa è scolpito S. Michele che abbatte il Diavolo. L'interno è ricco di bellissime pale d'altare. All'interno, tra l'altro, è conservata l'immagine dei quattro santi di Filippino Lippi. Chiesa di San Michele in Foro su Wikipedia chiesa di San Michele in Foro (Q1809639) su Wikidata
Chiesa di Santa Maria Forisportam
  • 43.84206410.5087614 Chiesa di Santa Maria Forisportam, Piazza Santa Maria. La chiesa è talvolta chiamata Santa Maria Bianca per il colore bianco della sua facciata in marmo. Il nome Forisportam è dato perché la chiesa si trova esattamente fuori dalla porta della cinta muraria della città vecchia (ma all'interno di quella nuova). Eretta probabilmente nel XIII secolo sul modello del Duomo di Pisa, il campanile che la affianca fu edificato nel 1619. Al suo interno si conservano due tele del Guercino raffiguranti la Santa Lucia e Maria Assunta tra i santi Francesco e Alessandro. Chiesa di Santa Maria Forisportam su Wikipedia chiesa di Santa Maria Forisportam (Q3673397) su Wikidata
Chiesa di San Paolino
  • 43.8427210.499955 Basilica dei Santi Paolino e Donato, Via S.Paolino. L'unica chiesa lucchese costruita interamente in epoca rinascimentale, dal 1511 al 1536, su progetto di Baccio da Montelupo. Il crocifisso nel transetto fu realizzato nel XIV secolo da un maestro dell'Italia settentrionale. Giacomo Puccini, nato e vissuto a un centinaio di metri dalla chiesa, qui imparò a suonare l'organo.
    La via S. Paolino rappresenta il decumano romanico, Da P.le Verdi percorrendo la Via S. Paolino arriviamo in P.zza di S.Michele che rappresentava il foro romanico.
    Basilica dei Santi Paolino e Donato su Wikipedia chiesa dei Santi Paolino e Donato (Q3668321) su Wikidata
Chiesa di San Francesco
  • 43.84541710.5112786 Chiesa di San Francesco, P.zza San Francesco. Costruita dai francescani nel XIV secolo. La facciata marmorea è piuttosto semplice e presenta tra le decorazioni un rosone e tre portali. All'interno ci sono molte tombe antiche. In particolare qui fu sepolto il conte Ugolino, signore di Pisa alla fine del XIII secolo, imprigionato con i figli e i nipoti in una torre e lì morì, apparentemente di fame. Ugolino è citato, in particolare, nella Divina Commedia di Dante. La chiesa, restaurata recentemente, viene usata per la programmazione di concerti. Chiesa di San Francesco (Lucca) su Wikipedia chiesa di San Francesco (Q93679) su Wikidata
Chiesa di Santa Maria della Rosa
  • 43.84051110.5072457 Chiesa di Santa Maria della Rosa, Via della Rosa. Apertura a richiesta. La piccola chiesa fu edificata nel 1309, raro esempio di stile gotico per Lucca. La facciata non fu completata durante i vari rifacimenti avvenuti nel XIV secolo, e fu completata alla fine del XV secolo. All'interno, nell'altare maggiore è conservata una Madonna delle Rose, del XIV secolo. Chiesa di Santa Maria della Rosa (Lucca) su Wikipedia chiesa di Santa Maria della Rosa (Q25052992) su Wikidata
Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata
Chiesa di San Cristoforo
  • 43.8411510.504438 Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata, Piazza San Giovanni, . La chiesa fu costruita nel XII secolo, ma in questo luogo sorgeva una chiesa precedente, che fino al 725 fungeva da cattedrale di Lucca. Nel XVII secolo fu pesantemente ricostruita. Annessa alla chiesa, il bapristerium di San Giovanni venne edificato nel XIV secolo. Oltre alla facciata in marmo, la chiesa è interessante perché all'interno dell'edificio sono stati scavati i resti di un'antica chiesa del IV secolo ed è possibile visitarli. Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata su Wikipedia chiesa dei Santi Giovanni e Reparata (Q3668206) su Wikidata
  • 43.8428810.504299 Chiesa di San Cristoforo, Via Fillungo. La chiesa fu menzionata per la prima volta nel 1053 e con una tradizionale facciata in marmo e un portale scultoreo, tutto è buono, tranne il fatto che si trova su questa via, la principale arteria turistica della città, e l'area antistante la chiesa è molto piccola, quindi sarà molto difficile osservarla bene, figuriamoci fotografare la facciata. Chiesa di San Cristoforo (Lucca) su Wikipedia chiesa di San Cristoforo (Q3669820) su Wikidata
Chiesa di San Giusto
  • 43.84197810.50367810 Chiesa di San Giusto. La chiesa romanica fu edificata nella seconda metà del XII secolo sul sito di un edificio precedente. La parte superiore della facciata principale è accentuata da strisce di marmo bianco e nero. Chiesa di San Giusto (Lucca) su Wikipedia chiesa di San Giusto (Q3670688) su Wikidata
Chiesa di San Pietro Somaldi
  • 43.84552210.50831111 Chiesa di San Pietro Somaldi, Piazza S. Pietro Somaldi. La chiesa fu edificata nel 763 sotto i Longobardi, ma di allora rimase solo la fondazione; l'edificio moderno fu costruito dalla fine del XII al XIV secolo; la facciata, con due file di colonne sopra e tre portali sotto, fu realizzata nella seconda metà del XIII secolo e si distingue per la combinazione di pietra bianca e marrone. Nel portale centrale, l'architrave (bassorilievo orizzontale in marmo) appartiene allo scultore Guido Bigarelli da Como (1248). Chiesa di San Pietro Somaldi su Wikipedia chiesa di San Pietro Somaldi (Q3671716) su Wikidata
  • 43.84261110.51110312 Chiesa di San Micheletto. Chiesa di San Micheletto su Wikipedia chiesa di San Micheletto (Q3671374) su Wikidata
  • 43.8431610.5128113 Chiesa di San Ponziano. Chiesa di San Ponziano (Lucca) su Wikipedia chiesa di San Ponziano (Q25052986) su Wikidata
Chiesa di San Salvatore
  • 43.84410810.50301414 Chiesa di San Salvatore, Piazza San Salvatore. La piccola chiesa fu fondata nel 1009 e ampiamente ricostruita nel XII secolo, poi in modo più consistente nel XIX secolo. Sulla facciata e sui muri esterni frammenti fino ad un'altezza di 2 metri appartengono alla vecchia chiesa, tutto ciò che è nuovo è stato realizzato nel XIX secolo. Chiesa di San Salvatore (Lucca) su Wikipedia chiesa di San Salvatore (Q2220036) su Wikidata
Chiesa di Sant'Alessandro
  • 43.84221410.50149715 Chiesa di Sant'Alessandro, Piazza S. Alessandro. Abbastanza semplice nell'architettura, è una chiesa romanica a tre navate con facciata in marmo. L'edificio moderno fu completato agli inizi del XII secolo, ma conserva le strutture di una chiesa più antica, forse di epoca romana. Chiesa di Sant'Alessandro (Lucca) su Wikipedia chiesa di Sant'Alessandro (Q3672336) su Wikidata
  • 43.845510.502116 Chiesa di Sant'Agostino. Chiesa di Sant'Agostino (Lucca) su Wikipedia chiesa di Sant'Agostino (Q25052997) su Wikidata
  • 43.84226110.49860617 Chiesa di Santa Caterina. Chiesa di Santa Caterina (Lucca) su Wikipedia chiesa di Santa Caterina (Q3672905) su Wikidata
  • 43.84384210.50075618 Chiesa di San Matteo. Chiesa di San Matteo (Lucca) su Wikipedia chiesa di San Matteo (Q3671157) su Wikidata
Chiesa di San Romano
Chiesa dei Santi Simone e Giuda
  • 43.84102510.50034219 Chiesa di San Romano, Piazza San Romano. La chiesa fu costruita nel 1281 e fa parte del più antico monastero domenicano di Lucca. L'interno è principalmente del XVII secolo. Vicino all'altare maggiore si trova una lapide marmorea realizzata nel 1490 da Matteo Civitali. Chiesa di San Romano (Lucca) su Wikipedia chiesa di San Romano (Q3671942) su Wikidata
  • 43.84429410.50791420 Chiesa dei Santi Simone e Giuda, Via Guinigi. La chiesa del XIII secolo, a differenza delle altre, non sorge sulla piazza, ma in un isolato tra le strade. È fatta di pietra marrone e bianca, non di marmo. Non è adibita al culto e non è possibile entrarvi. Chiesa dei Santi Simone e Giuda (Lucca) su Wikipedia chiesa dei Santi Simone e Giuda (Q3668441) su Wikidata
  • 43.8428610.5066721 Chiesa di Santa Giulia. L'edificio più moderno di questa chiesa relativamente piccola fu costruito nel XIII secolo in uno stile di transizione dal romanico al gotico, cosa rara a Lucca. Chiesa di Santa Giulia (Lucca) su Wikipedia chiesa di Santa Giulia (Q3673069) su Wikidata
  • 43.84370610.505622 Chiesa di Sant'Andrea, Via Sant'Andrea. Questa chiesa con volta unica dell'XI secolo fu ricostruita nel XVII secolo. All'interno si trova un grande altare di Domenico Martinelli. Chiesa di Sant'Andrea (Lucca) su Wikipedia chiesa di Sant'Andrea (Q3672402) su Wikidata
  • 43.83916910.50237823 Oratorio della Madonnina, Oratorio della Madonnina di Porta San Pietro. Una piccola cappella fu costruita nel XVII secolo a ridosso della cinta muraria sul luogo della distrutta Chiesa di San Pietro. Tre bassorilievi sulla facciata raffigurano le storie della vita dei tre santi lucchesi più venerati, Paolo, Martino e Pietro. All'interno si trovano un affresco e una lapide del XV secolo, trasferiti dalla vecchia chiesa. Si ritiene che la lapide sia stata realizzata da Matteo Civitali. Oratorio della Madonnina su Wikipedia oratorio della Madonnina (Q3884557) su Wikidata


Palazzi e torri[modifica]

  • 43.84569710.50808626 Palazzo Bartolomei. Palazzo Bartolomei su Wikipedia Palazzo Bartolomei (Q3889614) su Wikidata
  • 43.84257810.50562827 Palazzo Bernardini. Palazzo Bernardini (Lucca) su Wikipedia Palazzo Bernardini (Q25053163) su Wikidata
  • 43.84049210.50172828 Palazzo Brancoli Pantera. Palazzo Brancoli Pantera su Wikipedia palazzo Brancoli Pantera (Q3889724) su Wikidata
  • 43.84621810.50648329 Palazzo Buonvisi. Palazzo Buonvisi (Lucca) su Wikipedia Palazzo Buonvisi (Q66587088) su Wikidata
  • 43.84261110.50377830 Palazzo Cenami. Palazzo Cenami su Wikipedia Palazzo Cenami (Q25053167) su Wikidata
  • 43.84174210.49931431 Palazzo della Magione del Tempio. Palazzo della Magione del Tempio su Wikipedia Palazzo della Magione del Tempio (Q3891456) su Wikidata
  • Palazzo dell'Opera di Santa Croce. Palazzo dell'Opera di Santa Croce su Wikipedia Palazzo dell'Opera di Santa Croce (Q89412050) su Wikidata
Palazzo Ducale
  • 43.84142810.50203332 Palazzo Ducale, Cortile Carrara, 1. L'ala sinistra del palazzo fu costruita alla fine del XVI secolo da Bartolomeo Ammannati, quella destra nel 1728 da Francesco Pini. L'edificio stesso del palazzo ospita la polizia e altri enti governativi, ma l'ingresso ai cortili comunicanti è gratuito. Attraverso di essi è anche possibile attraversare il complesso del palazzo e dirigersi a ovest verso la Chiesa di San Romano. Palazzo Ducale (Lucca) su Wikipedia Palazzo Ducale (Q3361303) su Wikidata
  • 43.84592210.50727233 Palazzo Brancoli Busdraghi. Palazzo Brancoli Busdraghi su Wikipedia Palazzo Fontana-Busdraghi (Q3890125) su Wikidata
  • 43.8434810.4977234 Palazzo Galli Tassi. Palazzo Galli Tassi (Lucca) su Wikipedia Palazzo Galli Tassi (Q66459559) su Wikidata
  • 43.841610.5036935 Palazzo Gigli. Palazzo Gigli su Wikipedia Palazzo Gigli (Q91618781) su Wikidata
  • 43.8440310.504836 Palazzo Guidiccioni. Palazzo Guidiccioni su Wikipedia Palazzo Guidiccioni (Q25053598) su Wikidata
  • 43.84366710.50744437 Palazzo Guinigi. Palazzo Guinigi su Wikipedia Palazzo Guinigi (Q55167052) su Wikidata
  • 43.84305610.50803938 Palazzo Massoni. Palazzo Massoni su Wikipedia Palazzo Massoni (Q3890448) su Wikidata
  • 43.84427810.5017539 Palazzo Orsetti. Palazzo Orsetti su Wikipedia Palazzo Orsetti (Q3890572) su Wikidata
Giardino di Palazzo Pfanner
  • 43.8461510.50329740 Palazzo Pfanner, Via degli Asili, 33. Dal 25 marzo al 31 ottobre lun–dom 10:00 – 18:00; dal 1 al 15 novembre gio–lun 11:00 – 16:00. Il palazzo fu costruito nel 1660 con un giardino del XVII secolo (il giardino è ben visibile dalle mura della città). Oltre agli interni, il palazzo contiene una collezione di strumenti medici di Pietro Pfanner, proprietario del palazzo negli anni '20. Palazzo Pfanner su Wikipedia Palazzo Pfanner (Q3360907) su Wikidata
  • 43.8426410.5023241 Palazzo Pretorio. Palazzo Pretorio (Lucca) su Wikipedia Palazzo Pretorio (Q23772740) su Wikidata
  • 43.84461110.50319442 Palazzo Santini. Palazzo Santini su Wikipedia Palazzo Santini (Q55167100) su Wikidata
  • 43.84494410.50329443 Palazzo Sardini. Palazzo Sardini su Wikipedia Palazzo Sardini (Q90041835) su Wikidata
  • 43.8447510.50288944 Palazzo Tucci. Palazzo Tucci su Wikipedia Palazzo Tucci (Q3891024) su Wikidata
  • 43.8465210.5046245 Real Collegio di Lucca. Real Collegio di Lucca su Wikipedia Real Collegio di Lucca (Q21208584) su Wikidata
Torre dell'Orologio
  • 43.843410.504246 Torre delle ore (Torre dell'orologio), Via Fillungo. 4€ con Torre Ginigi. Marzo, ottobre lun-dom 9:30 – 17:30, aprile-maggio lun-dom 9:30 – 18:30, giugno-settembre lun-dom 9:30 – 19:30, chiuso da novembre a febbraio. La torre fu menzionata per la prima volta nei documenti nel 1390: su di essa si decise di installare il primo orologio, allora senza quadrante, che segnava solo la mezzanotte suonando. I meccanismi dell'orologio venivano cambiati frequentemente; l'ultimo fu installato nel XVIII secolo. La torre è accessibile per la visita. Torre delle ore (Lucca) su Wikipedia torre delle ore (Q3995476) su Wikidata
Torre Guinigi
  • 43.8437110.5070147 Torre Guinigi, angolo tra Via Sant'Andrea e Via delle Chiavi D'Oro. 4€ compresa la torre dell'orologio. Marzo, ottobre lun-dom 9:30 – 17:30, aprile-maggio lun-dom 9:30 – 18:30, giugno-settembre lun-dom 9:30 – 19:30, novembre - febbraio lun-dom 9 :30 – 16:30. La torre è notevole soprattutto per il suo giardino pensile, che, soprattutto dal basso, appare del tutto surreale, poiché la sua altezza è di 44 metri. È anche l'unica torre residenziale sopravvissuta a Lucca. All'inizio del XIV secolo esistevano 250 torri residenziali di questo tipo, ma nel XVI secolo, quando non aveva più senso difendersi in questo modo, furono tutte demolite e rimase solo questa. (Potete immaginare più o meno come fosse una città con 250 torri guardando San Gimignano, dove ne sono rimaste circa una dozzina). Potete salire sulla torre (25 rampe e 225 gradini). Essendo molto più alta rispetto agli edifici circostanti, offre una splendida vista sulla città. C'è un piccolo museo al piano di sotto. Torre Guinigi su Wikipedia Torre Guinigi (Q2265902) su Wikidata
Villa Bottini
  • 43.84337810.51040648 Villa Bottini, Via Elisa, 9 (L'ingresso al parco è da Via Santa Chiara o da Via Elisa). La villa del XVI secolo sorge al centro di un piccolo parco cittadino, sorprendentemente gradevole e poco frequentato dai turisti. Agli inizi dell'Ottocento qui visse la duchessa di Lucca Elisa Bonaparte. Attualmente adibito a sala conferenze, l'accesso all'edificio non è libero. Il parco è circondato da un muro. Villa Bottini su Wikipedia Villa Bottini (Q4011838) su Wikidata
  • 43.84263110.50251449 Casa del Mutilato. Casa del Mutilato (Lucca) su Wikipedia Casa del Mutilato (Q3661232) su Wikidata
  • 43.83758310.50237850 Palazzo Bertolli. Palazzo Bertolli su Wikipedia Palazzo Bertolli (Q3889656) su Wikidata
  • 43.84741510.51350751 Villa Niemack. Villa Niemack su Wikipedia Villa Niemack (Q89502412) su Wikidata

Musei[modifica]

Museo Casa Natale di Giacomo Puccini
  • 43.84510.509452 Lucca Center of Contemporary Art, Via della Fratta, 36, +39 0583 492180.
  • Antico Offizio della Zecca di Lucca, Via S. Andrea, 45 - 55100 Lucca.
  • 43.84330310.50152653 Museo Casa Natale di Giacomo Puccini, Corte San Lorenzo, 9 (Cento metri a ovest di San Michele), +39 0583 584028, . Intero € 7,00 ridotto € 5,00 (maggio 2018). Da aprile a ottobre mer–lun 10:00 – 18:00, da novembre a marzo mer–lun 11:00 – 17:00. Il museo è situato nella casa dove nacque nel 1858 e trascorse la sua infanzia il compositore Giacomo Puccini. Poiché a quanto pare è il nativo lucchese più famoso, non potrete lasciare facilmente la città senza imbattervi in qualche menzione di lui in un modo o nell'altro. Nella casa di Puccini sono esposti documenti, ritratti e strumenti musicali appartenuti al compositore (tra cui il pianoforte con cui fu scritta l'opera Turandot). Museo-casa natale di Giacomo Puccini su Wikipedia Museo-Casa natale di Giacomo Puccini (Q3867564) su Wikidata
Museo Italiano del Fumetto e dell’immagine
  • 43.84115810.49944454 Museo Italiano del Fumetto e dell’immagine, Piazza San Romano. 4€. Mar-dom 10:00 – 18:30. La mostra è dedicata principalmente al fumetto italiano. Museo del fumetto e dell'immagine su Wikipedia Museo del fumetto e dell'immagine (Q3867949) su Wikidata
  • Museo Storico della Liberazione, Via S. Andrea, 43 – 55100 Lucca.
Sala del Museo di palazzo Mansi
  • 43.84361110.49916755 Museo di palazzo Mansi, Via Galli Tassi, 43, . 4€, in abbinamento Villa Ghinigi 6,50€. Mar–sab 8:30 – 19:30. Nel XIX secolo uno dei duchi di Lucca, per saldare i debiti di gioco, mise all'asta la sua collezione di dipinti, che divenne un disastro per la città. Poco dopo, Lucca entrò a far parte dell'Italia unita e i residenti si rivolsero al governo per compensare ciò che avevano perso. Il governo acconsentì e raccolse diverse dozzine di dipinti, che ora sono esposti nel Palazzo Mansi. A causa della formazione della collezione, rappresenta solo artisti di secondo e terzo livello, principalmente dei secoli XVI e XVII, e della maggior parte di loro non avete mai sentito parlare. Ma l'opportunità di entrare nel palazzo e osservare gli interni delle sale e la composizione architettonica è meravigliosa. Quindi, nonostante la povertà della collezione d'arte, il palazzo stesso è notevole. Inoltre, è quasi sicuro che ci camminerete da soli. Museo di palazzo Mansi su Wikipedia Museo di palazzo Mansi (Q2219262) su Wikidata
  • 43.84502810.51241756 Museo nazionale di Villa Guinigi, Via della Quarquonia, . 4€, in abbinamento Palazzo Mansi 6,50€. Mar–sab 8:30 – 19:30. Il museo è situato in un palazzo gotico degli inizi del XV secolo. Contiene, oltre agli interni veri e propri, la seconda metà della collezione di dipinti (la prima a Palazzo Mansi), più o meno della stessa qualità. Museo nazionale di Villa Guinigi su Wikipedia Museo nazionale di Villa Guinigi (Q3330090) su Wikidata
  • 43.84210.50040157 Museo dell'emigrazione italiana, . Museo dell'emigrazione italiana su Wikipedia Museo Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana (Q55674183) su Wikidata
  • 43.87037110.24260658 Galleria d'arte moderna e contemporanea Lorenzo Viani, . Galleria d'arte moderna e contemporanea Lorenzo Viani su Wikipedia Galleria d'arte moderna e contemporanea Lorenzo Viani (Q38298008) su Wikidata
  • 43.84101310.50547459 Museo della cattedrale, Piazza Antelminelli, 5 (vicino alla cattedrale), . 4€, biglietto cumulativo sagrestia del Duomo e Chiesa di San Giovanni 7€. Dal 15 marzo al 2 novembre lun–dom 10:00–18:00, dal 3 novembre al 14 marzo lun–ven 10:00–14:00, sab 10:00–18:00, dom 10:00–17:00. Sono esposte, la Croce pisana dell'inizio del XV secolo, l'Apostolo di Jacopo della Guerchia e molte sculture di ogni genere, tra cui l'opera di Matteo Civitali. Museo della Cattedrale di Lucca (Q55374463) su Wikidata
  • 43.8451510.5031660 Domus Romana di Lucca, Via Cesare Battisti 15, . Resti di un'antica abitazione romana, sono stati parzialmente scavati. Domus Romana Lucca – Casa del Fanciullo sul Delfino su Wikipedia Domus Romana Lucca – Casa del Fanciullo sul Delfino (Q55674229) su Wikidata

Altro[modifica]

  • 43.84235810.51333961 Giardino Elisa. Giardino Elisa su Wikipedia Giardino Elisa (Q3763853) su Wikidata
  • 43.84378910.50407262 Ex-profumeria Venus. Ex-profumeria Venus su Wikipedia Ex-profumeria Venus (Q3735774) su Wikidata
  • 43.84144710.51143163 Orto botanico comunale (Parco delle Mura, a sud-est del centro storico), . 3€. Il giardino esiste dal 1820. Orto botanico comunale di Lucca su Wikipedia Orto botanico comunale di Lucca (Q2836812) su Wikidata

Fuori dalle mura della città[modifica]

  • 43.84279410.519164 Monastero-santuario di Santa Gemma Galgani. Monastero-santuario di Santa Gemma Galgani su Wikipedia Monastero-santuario di Santa Gemma Galgani (Q25052998) su Wikidata
  • 43.84925610.50419265 Palazzo uffici INPDAP. Palazzo uffici INPDAP su Wikipedia Palazzo Uffici INPDAP (Q3891025) su Wikidata
  • 43.8487710.49316866 Cimitero di Sant'Anna (cimitero Urbano o cimitero Monumentale di Lucca). Cimitero di Sant'Anna su Wikipedia cimitero monumentale (Q56490137) su Wikidata
  • 43.90333310.54955667 Villa Buonvisi Oliva. Villa Buonvisi Oliva su Wikipedia Villa Buonvisi Oliva (Q2525545) su Wikidata
  • 43.90239710.55353368 Villa Grabau. Villa Grabau su Wikipedia Villa Grabau (Q4012074) su Wikidata
  • Villa Butori. Villa Butori su Wikipedia Villa Butori (Q4011848) su Wikidata
  • 43.90411610.56420669 Specola di Lucca. Specola di Lucca su Wikipedia Specola di Lucca (Q3966415) su Wikidata
  • 43.81867210.48023670 Villa Bernardini. Villa Bernardini su Wikipedia Villa Bernardini (Q4011805) su Wikidata
  • 43.86218310.50012571 Villa Paolina. Villa Paolina (Lucca) su Wikipedia Villa Paolina (Q4012387) su Wikidata
  • Villa Rinaldi Nardi. Villa Rinaldi Nardi su Wikipedia Villa Rinaldi Nardi (Q4012468) su Wikidata
  • Villa Locanda l'Elisa. Villa Locanda l'Elisa su Wikipedia Villa Locanda l'Elisa (Q4012224) su Wikidata
  • 43.87698510.46320772 Villa Maria Teresa. Villa Maria Teresa su Wikipedia Villa Maria Teresa (Q30889732) su Wikidata
  • 43.84989410.51220673 Palazzina U.S.L. di Lucca. Palazzina U.S.L. di Lucca su Wikipedia Palazzina U.S.L. di Lucca (Q3889477) su Wikidata
  • 43.83917510.51111474 Villa Del Magro. Villa Del Magro su Wikipedia Villa Del Magro (Q4011934) su Wikidata
  • 43.85214410.50946475 Villa Ducloz-Dianola. Villa Ducloz-Dianola su Wikipedia Villa Ducloz-Dianola (Q4011953) su Wikidata
  • 43.83814410.49953676 Villa Gioiosa. Villa Gioiosa su Wikipedia Villa Gioiosa (Q4012054) su Wikidata
  • 43.85291710.50955677 Villa Giomi. Villa Giomi su Wikipedia Villa Giomi (Q4012055) su Wikidata
  • 43.85120310.51230678 Villa Nannini. Villa Nannini su Wikipedia Villa Nannini (Q4012346) su Wikidata
  • 43.83912510.51066979 Villa Simonini. Villa Simonini su Wikipedia Villa Simonini (Q4012546) su Wikidata


Eventi e feste[modifica]

Periodicamente si svolgono rievocazioni e cortei storici, sfilate in costume, bande cittadine e sbandieratori caratteristici.

  • Summer Festival. estate. Una serie di concerti delle maggiori rock star internazionali, che si tengono ogni anno da fine giugno a luglio. La maggior parte degli eventi si svolgono in Piazza Napoleone, nel centro storico. Sono disponibili i biglietti per i posti in piedi, che vengono rilasciati separatamente poiché ogni atto conferma le proprie date. Lucca Summer Festival su Wikipedia Lucca Summer Festival (Q3838372) su Wikidata
  • festa di Santa Croce. 13 e il 14 settembre. è dedicata al culto del Volto Santo. Si svolge la Luminara, la processione notturna che attraversa i punti principali del centro storico.
  • 43.810.513 Lucca Comics. € 15-20 al giorno. tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre. Il più grande festival di fumetti e videogiochi d'Europa. Comprende numerosi eventi, ospiti e bancarelle all'aperto nel centro della città, e la città è piena di cosplayer in costumi colorati. Lucca Comics & Games su Wikipedia Lucca Comics & Games (Q1070962) su Wikidata


Cosa fare[modifica]

Il divertimento è prettamente culturale. Oltre al teatro e alle visite museali si può assistere a convegni o a mostre temporanee. Queste ultime si possono trovare spesso nella chiesa sconsacrata di San Cristoforo o all'interno di Palazzo Ducale. È aperto al pubblico anche il giardino botanico, costeggiato da una porzione delle Mura. La vita notturna è alquanto povera. Piazza Napoleone rimane la zona più frequentata nelle ore tarde. Nei periodi invernali è aperto il mercato natalizio e viene impiantata la pista di pattinaggio. Restano aperti fino a tardi i ristoranti e alcune caffetterie, ma per il resto, almeno nel centro storico, la vita notturna si limita a passeggiate per i borghi.

  • Passeggiare lungo le mura. Lungo tutto il muro c'è un sentiero asfaltato fiancheggiato da alberi, lungo il quale si può camminare o andare in bicicletta. La lunghezza del sentiero è di circa 4,5 km. Da qui potete vedere chiaramente sia la città vecchia che le montagne circostanti, quindi se il tempo è bello e avete un’ora a disposizione, non ve ne pentirete. Ci sono molti ingressi al muro, di cui due vicino alla stazione.


Acquisti[modifica]

Nel suo territorio si produce un ottimo olio di oliva; Lucca fa parte dell'Associazione nazionale Città dell'olio.

  • Mercato dell'Antiquariato (Ha luogo nelle piazze San Martino e San Giusto). Ricorre il terzo sabato e domenica di ogni mese. Richiama appassionati e operatori del settore, che hanno comunque a disposizione la Via del Battistero, quasi interamente dedicata all'antichità e all'artigianato.
  • Via Fillungo. È la strada commerciale più trafficata, ricca di negozi di accessori e abbigliamento.
  • 41.44272612.3925781 Daniele Squaglia, Via Cenami, 21, +39 0583 492 140, . Negozio, anzi, bottega d'arte nel centro di Lucca, che da più di quarant'anni vende stampe antiche, dipinti a olio, acquerelli, opere di grafica, libri antichi e oggetti di antiquariato dal Cinquecento a oggi. Tutti gli oggetti venduti sono consegnati con regolare certificato di autenticità. Disponibile anche la vendita on line per l'Italia e per l'estero.


Come divertirsi[modifica]

Spettacoli[modifica]

  • 43.84058910.5030891 Teatro del Giglio, Piazza del Giglio, 13/15 55100 - Lucca (LU), +39 0583 46531. Teatro del Giglio su Wikipedia Teatro del Giglio (Q3516781) su Wikidata
  • 43.84777810.5172222 Stadio Porta Elisa. Stadio Porta Elisa su Wikipedia stadio Porta Elisa (Q3967865) su Wikidata
  • 43.8402510.5025833 Teatro di San Girolamo. Teatro di San Girolamo su Wikipedia Teatro di San Girolamo (Q3982330) su Wikidata
  • Auditorium del Suffragio. Auditorium del Suffragio su Wikipedia Auditorium del Suffragio (Q3629511) su Wikidata
  • 43.84102510.5003424 Auditorium San Romano (Chiesa di San Romano). Chiesa di San Romano (Lucca) su Wikipedia chiesa di San Romano (Q3671942) su Wikidata

Locali notturni[modifica]

  • 43.84298610.7178836 Discoteca Don Carlos, Via Privata delle Rose (Chiesina Uzzanese, visibile da e vicino all'uscita autostradale), +39 057 24 81 31. 18 € uomo; 15 € donna. Ven-Sab 22:00-4:00, Dom 22:00-02:00. Discoteca con ristorante e albergo. Ha tre sale: liscio, latinoamericano e disco house/commerciale.


Dove mangiare[modifica]

Prezzi medi[modifica]

  • Ristorante Giglio, Piazza del Giglio 2 55100 Lucca (Centro Storico di fronte al Teatro del Giglio), +39 0583 494058, fax: +39 0583 496827, . 12.30-15.30 19.00 - 22.30 chiuso martedì tutto il giorno e mercoledì a pranzo.
  • 43.847110.47311 Trattoria pizzeria rosticceria Adriana, Via Giacomo Puccini, 1383, +39 0583 510772. Si tratta di una rosticceria con annesso ristorante che propone piatti della tradizione toscana a base di carne o pesce.


Dove alloggiare[modifica]

Prezzi modici[modifica]

Prezzi medi[modifica]


Sicurezza[modifica]

Lucca è una città molto sicura.

  • 43.84273410.53293514 Ospedale San Luca. Ospedale San Luca su Wikipedia Ospedale San Luca (Q97182210) su Wikidata

Farmacie di Turno[modifica]

Per farmacie di turno consulta il sito ufficiale qui


Come restare in contatto[modifica]

Tenersi informati[modifica]


Nei dintorni[modifica]

La Fortezza delle Verrucole in Garfagnana

Itinerari[modifica]


Altri progetti

CittàUsabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene abbastanza informazioni per consentire una breve visita alla città. Utilizza correttamente i listing (la giusta tipologia nelle giuste sezioni).