Lucia Martinelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Lucia Martinelli (5 novembre 1957) è una biologa italiana, presidente di European Platform of Women Scientists (EPWS).

E' laureata in scienze biologiche presso l'Università di Bologna, ha conseguito il dottorato in genetica agraria presso l'Agricultural University of Wageningen (Paesi Bassi) e un master in comunicazione e giornalismo scientifico presso l'Università di Ferrara[1]. Lavora al Museo delle scienze di Trento come ricercatrice e capo del programma in scienza e società[2], ma in particolare si occupa dell'abbattimento degli stereotipi di genere, facendo parte della European Platform of Women Scientists, di cui è presidente dal 2021[3][4]; è inoltre membro del consiglio direttivo dell'Associazione Donne e Scienza[5].

Fa parte del vertice Women 20, il forum 2024 del G20[6][7], come delegata europea[8].

Pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Genoma umano: quello che ci rende unici, co-autrice Patrizia Famà, MUSE-Museo delle scienze, Trento, 2019.
  • Scienza, genere e società: prospettive di genere in una società che si evolve, co-autrice Sveva Avveduto, CNR. Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali, 2015.
  • Manuale di laboratorio per l'analisi di OGM in matrici agroalimentari, ENEA, Roma, 2007.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN245189536 · SBN MILV196663 · ORCID (EN0000-0001-6845-9932 · GND (DE173163009 · NSK (HR000636802