Coordinate: 37°59′41.42″N 15°08′48.21″E

Rocca Novara

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 12 ago 2019 alle 21:28 di Albrechtseele (discussione | contributi) (Creazione galleria immagini)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Rocca Novara
La Rocca Novara
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneBandiera della Sicilia Sicilia
Provincia  Messina
Altezza1 340 m s.l.m.
Prominenza372 m
CatenaMonti Peloritani (nell'Appennino siculo)
Coordinate37°59′41.42″N 15°08′48.21″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Sicilia isola
Rocca Novara
Rocca Novara

La Rocca Novara (1.340 m s.l.m.), detta anche Rocca Salvatesta dagli abitanti di Novara di Sicilia, è una delle montagne più alte dei monti Peloritani, in Sicilia.

Caratteristiche

La montagna è collocata al confine meridionale dei monti Peloritani, nel territorio di Novara di Sicilia e di Fondachelli Fantina da dove partono sentieri per raggiungere la sua vetta.

È detta anche il Cervino di Sicilia per la sua conformazione particolare.

Meta di escursioni, dalla sua cima è possibile godere di un ragguardevole panorama che spazia a 360 gradi dal Tindari a Milazzo e dallo Stretto di Messina all'Etna e alla Montagna di Vernà, ed in prossimità della sua base è situato il precipizio dei Ritagli di Lecca. Una grande croce nera con Gesù crocefisso è situata sulla sua cima dove ogni 18 agosto si effettua un pellegrinaggio per celebrare una messa e sulle sue pendici vi si trovano le neviere, fosse create un tempo per conservare la neve e riutilizzarla in estate. Il fatto che da un particolare punto di osservazione una intera sua parete prenda la fisionomia di una faccia e l'antica leggenda di un tesoro sepolto su di essa, scopribile da chi supera una serie di prove, le conferiscono un alone di mistero. È sito d'importanza comunitaria[1].

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Elenco dei siti di importanza comunitaria Sicilia, su www.lasiciliainrete.it. URL consultato il 9 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 29 agosto 2016).

Altri progetti

  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna