Discussioni utente:PaoloDiTarso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Se vuoi apportare delle modifiche lla voce Traduzione del Nuovo Mondo

Nessuno te lo vieta, ma discuti prima nella pagina discussione. Per Emphatic Diaglott affermi una cosa non vera, e qui c'è la fonte: [1], la tua dove è? Inoltre nessuno mette in dubbio che la stragrande maggioranza delle Bibbie traduce: "Dio" e non "un dio". Siccome stiamo parlando della NWT, a noi interessa spiegare che la NWT NON E' LA SOLA A TRADURRE IN QUEL MODO (un dio), cosa che in precedenza nella stessa voce, consulta la cronologia, era stata messa in evidenza asserendo quindi una cosa non vera.--Fcarbonara (msg) 20:49, 18 dic 2013 (CET)[rispondi]

Per essere più chiaro sulla Diaglott (e per farti notare anche che la fonte in voce riportata, è riportata nel giusto modo: si parla di Diaglott interlineare), vedi qui. Ma non la traduzione interpretata a destra della pagina della Bibbia ma quella interlineare parola-per-parola sotto il testo greco dove è candidamente scritto: and a god was the word (BeDuhn...insegna) Sono a tua disposizione per ogni eventuale chiarimento.--Fcarbonara (msg) 22:10, 18 dic 2013 (CET)[rispondi]


La versione della Emphatic Diaglott che riporta "un dio" è quella che è stata ristampata dalla WTS dopo che la stessa ha acquistato i diritti.

La versione originale della Emphatic Diaglott, interlieanre, parola per parola, che immagino lei non abbia, è possibile visionarla su Google Book e riporta "era Dio".

questo il link dal quale è possibile prelevare anche l'ebook.

http://books.google.it/books/about/The_emphatic_diaglott.html

Diversamente lo stesso volume si trova nelle Biblioteche Universitarie. --Griscastellaneta (msg)

La tua asserzione è tanto "originale" che sei l'unico a sostenerlo (quindi i tdG avrebbero cambiato la traduzione interlineare parola-per-parola ma lasciata inalterata la traduzione vera e propria, a destra di quella interlineare, che è quella che di fatto gli darebbe "torto"?. Ma se dovevano mistificare la traduzione perchè non operare due cambiamenti anzichè uno scrivendo "un dio" in piccolo anche nella traduzione vera e propria? Ma non ti rendi conto che non regge?). Il link da te riportato e che dovrebbe dimostrare questa mistificazione non prova assolutamente quello che vuoi dimostrare. Quindi o trovi una fonte valida da farci vedere (esattamente come ho fatto io con il link riportato in precedenza) od astieniti da portare ulteriori modifiche sulla Diaglott. La maggioranza delle "altre Bibbie" (in voce) va benissimo. ma non cambia nulla di quanto si vuole dimostrare, visto che nessuno da BeDuh a Furuli o agli stessi tdG lo ha mai messo in dubbio scrivendo il contrario (non troverai infatti nessuna letteratura che asseriche che i tdG asseriscono che traducono come la "maggioranza") --Fcarbonara (msg) 20:51, 19 dic 2013 (CET)[rispondi]

L'arte di creare confusione vi deve essere riconosciuta. Complimenti. Il link da me riportato è un libro di pubblico dominio, si trova su Google, ed è la Diaglott del 1864 prima che la WTS la ristampasse, così come la si trova in Biblioteca (cerchi bene, forse ce l'ha anche la Betel). Hai postato un link di una pagina testuale, che sarà valido, ma che è la versione ristampata della Diaglott. A lei probabilmente non dimostra niente, ma poco importa. Dimostra a chi legge che la versione originale della Diaglott riporta "il Verbo era Dio". Punto. Forse le sfugge che l'autore della Diaglott (benchè non sia unop studioso degno di questo nome) non era membre degli "studenti biblici" e quindi ha tradatto come gli pareva a lui. E ancora: "da Furuli a Debuhn" non ci sta niente in mezzo. Solo un gruppo anonimo di dilettanti allo sbaraglio a pubblicare traduzione per indurre in confusione. Si prenda una vacanza, si rechi di persona in una biblioteca e cerchi la Diaglott del 1864. Queste non sono opinioni, i libri sono lì, è solo che qualcuno è stato "educato" a non dubitare di certuni. Buon Natale! Sarebbe interessante capire qual è il criterio secondo il quale il suo link è attendibile. Questa voce su WIKI è assolutamente scandalosa e non degna di essere su questo progetto dove tanta gente lavora per renderla una fonte di informazione seria. --Griscastellaneta (msg) 10:11, 20 dic 2013 (CET)[rispondi]

Matteo 26,26

In certi punti della voce si legge che la TNM usa la traduzione letterlale. In Matteo 26,26 questo modo di tradurre viene abbandonato e il greco "estin" viene reso con "significa". Questa non è traduzione letterale.

La traduzione interlineare del 1969 e del 1985 della "Kingdom Interlinear Translation of the Greek Scriptures" edito dalla WTS riportando il testo greco originale di Wescott and Hort, ripota sotto la parola greca "estin" il verbo "is" (è) mentre riportano nella parte destra, dove si riporta il testo che dà origine alla TNM, "significa".--Griscastellaneta (msg)

Consiglio: Traduzione Lessicale ("Interlineare") 53-56, Traduzione Letterale ("Equivalenza Formale") pag,56-62) ed ("Equivalenza dinamica" pag. 62-71) di Beduhn.

E intanto: pag. 301-302 di Furuli <<Kubo e Specht criticano la traduzione "Questo significa il mio corpo!, perchè il greco estin significa di solito "è" (Kubo-Specht, pp 102-103. Questa forma verbale (presente, terza singolare) ricorre 966 volte nel NT, a la TNM la rende 48 volte "significano" o "significa" (e una "costituiscono"). Cosi' il 5% delle 966 ricorrenze usa questo significato alternativo (Sono stati esclusi gli 8 casi in cui estin è riferito al pane e al vino). Ma è utile al lettore? Si tiene conto di lui in questa controversia? La nota a 1 Corinti 11:24,25 dice:" Lett., "è". Gr., estin. Vedi nt a Mt 26:26". La nota a Matteo 26:26 cita di nuovo il greco estin e aggiunge :"Nel senso di significare, valere,rappresentare". Il lettore viene informato che la traduzione letterale del termine è "è", e gli è spiegato il senso della traduzione "significa", ma non gli viene detto che significa è stato scelto per ragioni esclusivamente teologiche, dato che non sussistono ragioni linguistiche o contestuali. Questi versetti, più altri tre ancora, sono dal punto di vista teologico importantissimi, e il significato dell'estin è stato pienamente dibattuto dai tempi di Lutero e Calvino. La Chiesa cattolica crede infatti nella transistanzazione, dottrina per cui il pane e il vino diverrebbero letteralmente carne e sangue di Gesù durante la messa, mentre i luterani credono nella consustanziazione, la dottrina secondo cui il vino e il sangue diventano in modo soprannaturale anche vero sangue e corpo di Gesù. Dato che le interpretazioni di questi brani sono diametralmente opposte, e che nell'interesse dei lettori è meglio scegliere il meno possibile al loro posto, sarebbe stato meglio usare "è" nel testo principale e "significa" nelle note in calce, con qualunque ulteriore spiegazione ritenuta necessaria dai traduttori>>.--Fcarbonara (msg) 21:55, 19 dic 2013 (CET)[rispondi]

Ma siamo seri, tra Furuli e Beduhn, ma possibile che non ne troviate altri? E' un approccio ridicolo, andare alla ricerca di 3-4 persone che sostengono una qualunque tesi e proporli come bibliografia. Oggi si trovano più fisici che credano che la Terra è piatta (e invito a verificare la società americana che hanno fondato) che studiosi che affermino che la TNM è una buona traduzione. Grazie comunque per il suo contributo, poco originale, del tutto insisgnificante dal punto di vista scientifico e teologico, ma apprezzo l'impegno.--Griscastellaneta (msg) 09:57, 20 dic 2013 (CET)[rispondi]

devi scrivere nella pagina di discussione della voce o del tuo interlocutore (se l'argomento non è di carattere generale). Qui nessuno leggerò quello che hai scritto. Intervieni quindi in Discussione:Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture ed evita le WP:Edit war. Sarebbe inoltre il caso che tu cambiassi nome poichè riconducibile a un ente e questo non è ammesso in wikipedia (vedi Aiuto:Cambiare_il_nome_utente)--ignis scrivimi qui 10:27, 20 dic 2013 (CET)[rispondi]

OK. Grazie.--Griscastellaneta (msg) 10:32, 20 dic 2013 (CET)[rispondi]

Rollback non motivato

Ciao, ho notato un tuo rollback che avrebbe avuto bisogno di una motivazione, dato che il motivo non è evidente (non si trattava cioè di un vandalismo). Questo può generare problemi con gli altri utenti. Ti invito a giustificarti nella pagina di discussione della voce, e per favore ricordati di compilare sempre il campo Oggetto conformemente alla wikiquette. Grazie per la collaborazione. --MarcoK (msg) 10:43, 20 dic 2013 (CET)[rispondi]

Ho dimenticato di inserire l'oggetto. Nella pagina di discussione però il tema è trattato. Posso editare l'oggetto del rollback?--Griscastellaneta (msg) 10:46, 20 dic 2013 (CET)[rispondi]

Nome utente inappropriato

--MarcoK (msg) 10:45, 20 dic 2013 (CET)[rispondi]

Ciao, normalmente non mi occupo di questa procedura. Basta che tu faccia la richiesta come spiegato nel link sopra dell'avviso WIkipedia:Cambiare il nome utente. In alternativa puoi abbandonare questo e registrarne uno nuovo (non ti verranno però attribuite le modifiche della vecchia utenza). Con l'occasione: per favore ricordati che i messaggi vanno aggiunti in fondo alla pagina di discussione e mai in cima, grazie. --MarcoK (msg) 10:56, 20 dic 2013 (CET)[rispondi]

Come ti ha già detto MarcoK, la pagina giusta è Wikipedia:Cambiare il nome utente --Helios 14:34, 20 dic 2013 (CET)[rispondi]