Discussioni Wikipedia:Amministratori/Riconferma annuale/Helios/11: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 35: Riga 35:


Cari amici (vedo fra questa pagina nomi utenti di "vecchia" data), e cari wikipediani tutti,<br>
Cari amici (vedo fra questa pagina nomi utenti di "vecchia" data), e cari wikipediani tutti,<br>
in questa mia discussione di riconferma si rende necessario che espliciti qualcosa che ho pensato in ognuna delle mie ultime riconferme. Onde evitare equivoci: sono sempre e comunque loggato, anche senza nessun edit, e finora non sono intervenuto nella discussione apposta. Chiaramente ricevo notifiche su ognuna di queste cose, e ne ho seguito l'inizio e l'andamento (non quotidianamente, per vari impegni personali). Scusate per tutti questi nuovi paragrafi ma ho sempre odiato i blocchi di testo troppo lunghi.
in questa mia discussione di riconferma si rende necessario che espliciti qualcosa che ho pensato in ognuna delle mie ultime riconferme. Onde evitare equivoci: sono sempre e comunque loggato, anche senza nessun edit, e finora non sono intervenuto nella discussione apposta. Chiaramente ricevo notifiche su ognuna di queste cose, e ne ho seguito l'inizio e l'andamento (non quotidianamente, per vari impegni personali). Scusate per tutti questi nuovi paragrafi ma ho sempre odiato i blocchi di testo troppo lunghi senza spazi verticali.


E' chiaro a tutti che io non sia piu' attivo su Wikipedia, da ormai diverso tempo. Il motivo, e lo confesso senza troppa vergogna e' che gli interessi, durante la vita, cambiano.
E' chiaro a tutti che io non sia piu' attivo su Wikipedia, da ormai diverso tempo. Il motivo, e lo confesso senza troppa vergogna e' che gli interessi, durante la vita, cambiano.

Versione delle 01:23, 21 gen 2017

Commenti

Sposto qui da Wikipedia:Amministratori/Riconferma_annuale/Helios/11#Commenti. Melquíades (msg) 16:12, 20 gen 2017 (CET)[rispondi]

  • Segnalo che Helios, negli ultimi 3 anni (dal gennaio 2014), non ha mai utilizzato il flag di Burocrate. È vero che il flag di Burocrate si riconferma automaticamente con quello di Admin, ma tre anni di inattività in questa funzione mi sembrano davvero tanti... --Nungalpiriggal (msg) 11:26, 16 gen 2017 (CET)[rispondi]
  • Le motivazioni dei contrari alla riconferma si possono sostanzialmente riassumere in "le linee guida sulla riconferma degli amministratori a me personalmente non piacciono, quindi voto contro in base a dei miei personali parametri, perché l'utente in questione non fa quello che io vorrei nella quantità in cui io vorrei". Segnalo solo il mio amareggiamento per questo atteggiamento, che trovo totalmente in contrasto con lo spirito collaborativo di questo Progetto. --Phyrexian ɸ 01:52, 18 gen 2017 (CET)[rispondi]
    Io invece sono amareggiato del fatto che qualcuno consideri un sentimento condiviso da più utenti ed espresso anche in altre occasioni come niente più che un capriccio frutto di interpretazione personale delle linee guida. Nessuno ha niente contro Helios, semplicemente è stato detto da più persone che se uno è admin e burocrate e non fa l'admin né tantomeno il burocrate (per motivi suoi su cui nessuno vuole né ha il diritto di indagare), allora evidentemente il flag non gli serve. Tutto qui, non è che non ci piacciono le linee guida e votiamo contro solo per fare un dispetto, mica siamo all'asilo. E tra l'altro votare contro non è una forma di ostracismo né un marchio infamante, si può fare tranquillamente. --Mandalorian Messaggi 10:39, 18 gen 2017 (CET)[rispondi]
    [@ Phyrexian] Non è così, dai. :-) Capisco ciò che intendi dire, ma ci sono anche casi e casi. Quando si attribuiscono (o tolgono) le funzioni di amministratore ci si basa su un punto: la fiducia della comunità. Quella viene prima anche delle linee guida (anzi, forse è la prima vera regola). E quella fiducia si esprime in queste occasioni, non in altre, quindi qui gli utenti stanno rispettando le linee guida pienamente. Personalmente sono sempre stato un fautore del "poco" = "abbastanza" (finché stiamo nei parametri decisi ovviamente), ma 4/500 edit in cinque anni (tra l'altro tutti indicati come "minori") e 30 in due anni è davvero pochissimo... Come si può agire in situazioni delicate (cancellazioni, copyviol, blocchi utente) non avendo il polso pratico delle miriade di modifiche intervenute in tutto questo tempo? Troverei più elegante deflaggarsi e richiedere la fiducia appena si può tornare attivi, piuttosto che fare tre o quattro azioni ogni sei mesi giusto giusto... imho, naturalmente. :) --Lucas 12:31, 18 gen 2017 (CET)[rispondi]
    [@ Lucas] Lo so che ci sono casi e casi, ed entrambi sono previsti dalla linea guida: ci sono i casi in cui un utente ha fatto abbastanza edit, e allora si ha una riconferma tacita, e i casi in cui non ne ha fatti abbastanza, e allora si ha un deflag automatico. Gli altri casi in cui un utente ha fatto abbastanza edit per la linea guida ma non abbastanza perché essa venga applicata, con tutto il rispetto, esistono solo nelle opinioni personali di ciascuno, e anteporre queste opinioni alle decisioni della comunità non mi sembra rispettoso della comunità stessa, oltre che degli utenti riconfermandi in particolare, a cui di fare quei pochi edit all'anno non l'ha ordinato il medico, ma sono azioni di lavoro volontario. Alla tua domanda "come si può agire..." rispondo con WP:BF. Poi se mi dici che sarebbe più elegante dimettersi lo capisco, ma quello che non capisco è il voto: ora si vota contro la riconferma di un admin che non si ritiene abbastanza "elegante"? Nulla di tutto ciò mi sembra nello spirito del Progetto. Io le ragioni di chi vota contro, comprese le tue, le capisco, ma è esattamente come ho detto: tu, Utente:Lucas, ritieni che Helios abbia fatto troppo poco e anteponi questa opinione alla linea guida che invece esplicita che è sufficiente. Io non condivido questo atteggiamento, mi dispiace. Poi la stima per chi ha votato contro rimane, ci mancherebbe, ma a me rimane un po' di amaro in bocca a vedere utenti così esperti (per non dire vecchi :-D ) ignorare deliberatamente le indicazioni della comunità.
    [@ Mandalorian] "sentimento condiviso da più utenti": abbiamo quasi un milione e mezzo di utenti su it.wiki, non vedo tutta questa condivisione, anche perché ogni volta che si propone di modificare la linea guida in tal senso non si trova affatto consenso, e a memoria nessun admin è mai stato sfiduciato per inattività, visto che appunto abbiamo un sistema di decadenza automatico per questo, e già siamo quasi gli unici fra tutti i wiki della WMF. Anche volendo una stima più realistica, le ultime votazioni hanno avuto un numero di votanti intorno ai 70, quindi ribadisco che non vedo tutta questa condivisione del tuo sentimento, mentre c'era una condivisione ben più ampia per la linea guida che è stata approvata dalla comunità e che qui si decide deliberatamente di ignorare in base a criteri personali e quindi imperscrutabili. Poi nessuno dice che chi ha votato contro abbia qualcosa contro Heliod, o che sia un bambino capriccioso, ci mancherebbe, gli utenti votanti qui sopra, tu compreso, sono IMHO tutti ottimi utenti. Ho detto una cosa ben diversa: che si sta anteponendo un criterio personale al criterio consensualmente scelto dalla comunità, e questo non vedo come si possa negarlo, e non vedo come possa essere considerato collaborativo. Non c'è tempo, interesse, o consenso per cambiare la linea guida, quindi si decide di ignorarla completamente, e a ogni riconfermando che non raggiunge gli standard personali si va a votare contro perché "bravissimo admin e utente fidato, però io volevo che lavorasse di più quindi voto contro". Mi dispiace, ma non mi piace, e non mi sembra un atteggiamento costruttivo. Come ogni volta: se la linea guida è un problema, cambiamola, non ignoriamola in riconferme particolari; se il consenso per cambiarla non si trova, allora evidentemente non è così un problema per la comunità. --Phyrexian ɸ 00:05, 19 gen 2017 (CET)[rispondi]
    [@ Phyrexian] Buona parte della risposta che volevo darti l'ho scritta nel messaggio sotto per g, ma volevo specificare ulteriormente un paio di cose. :-) Non mi pare che sia come dici: non si ignora il volere della comunità. La vera domanda a questo punto è: cos'è la comunità? La comunità è un insieme di regole e voti stabiliti dieci anni prima o piuttosto un insieme di singole persone che cambiano col tempo ed esprimono le proprie opinioni liberamente? Ciò che conta nell'attribuzione e mantenimento delle funzioni di amministratore è sempre stata la fiducia. Come si può pretendere che utenti, che sono qui magari anche da tre o quattro anni, abbiano fiducia verso un utente che non hanno sostanzialmente mai visto? Come si può pretendere che un utente abbia ancora fiducia (e non fede), verso un utente che non vede da tre o quattro anni? Sarebbe a mio parere anche un po' "arrogante" (lo dico proprio da "vecchio" utente [e non si permetta lei di darmi dell'anziano!! :-DD] e pure contro il mio "interesse" :-) ). Mi pare molto più di buon senso, considerando che di rarissimi casi limite parliamo, tenere conto che la fiducia non è un dono divino (perché appunto non è fede), e si guadagna solo sulla base dei propri comportamenti. Se questi comportamenti non ci sono o sono talmente pochi da non vederli nemmeno come faccio a valutare?
    Aggiungo un punto per chiarezza: credo anche io che ci siano utenti che votano in modo un po' strumentale, facendo delle riconferme il luogo dove esprimere la propria opinione quando sarebbe meglio aprire una discussione più grande. Sono quelli che, ogni volta che c'è un utente non troppo attivo, votano contro. Ma alla fine restano uno o due in tutta la riconferma e nulla più. Questi sono casi differenti.
    Ci sono stati vari altri deflag per motivazioni che non andavano specificamente contro nessuna linea guida (tutti i deflag passati per la riconferma, per esempio), e allora perché quei poveri "malcapitati" (cit.), sono stati deflaggati? Perché un gruppetto di utenti arroganti mettevano la propria opinione contro quella della comunità e volevano cambiare le regole? Assolutamente no: semplicemente perché una parte considerevole della comunità di quel momento non aveva più la fiducia che la comunità precedente aveva, a prescindere dal fatto che i "malcapitati" non avevessero violato formalmente alcuna policy. --Lucas 06:39, 19 gen 2017 (CET)[rispondi]
[@ Phyrexian] Io capisco cosa intendi però mi dispiace leggere che interpreti questi voti come una mancanza di rispetto verso le policy e la comunità che le ha approvate. Qui nessuno vuole mancare di rispetto a nessuno, semplicemente c'è un admin inattivo da tempo che riesce ad evitare il deflag grazie a qualche edit estremamente sporadico. La possibilità di votare contro c'è e può essere usata, anche quella è una policy, quindi volendo anche l'essere contrari all'usarla potrebbe essere interpretata come una mancanza di rispetto verso la comunità. La fiducia che la comunità ripone (o meglio, riponeva quando era attivo) in Helios non è in discussione e non mi permetto minimamente di sminuirla, se è stato eletto un motivo ci sarà, così come ci sarà se in questi anni nessuno lo ha deflaggato per comportamenti inadeguati. A me questo basta, poco importa se la comunità che lo ha eletto 11 anni fa era diversa da quella odierna e molti degli utenti attuali non sanno chi sia. Il punto non è votare per deflaggare un admin che non ci soddisfa perché non lavora abbastanza, perché nessuno qui è obbligato a fare niente, il punto è far capire, anche tramite i voti, che un admin viene eletto per fare l'admin. Se io voto a favore dell'elezione di un candidato (e da quando partecipo a questo tipo di cose mi pare di averlo sempre fatto) lo faccio perché poi mi aspetto una certa attività da admin da parte dell'interessato, altrimenti il flag non gli serve e può continuare tranquillamente a fare l'utente. Helios avrà 100000 buoni motivi per essere di fatto inattivo, e nessuno vuole saperli perché sono affari suoi, però allora molto semplicemente non ha bisogno del flag. A me inoltre pare che questo sentimento di perplessità nei confronti di admin inattivi sia invece molto condiviso, o che almeno lo sia più del solito: finora infatti ci sono stati 11 voti contrari e non ricordo di averne mai visti tanti in una votazione di riconferma (magari ci saranno stati casi in cui ce ne sono stati anche di più, io mi limito a considerare i casi a me noti). Tirare in ballo il milione e mezzo di utenti e dire che 11 sono pochi rispetto a quelli secondo me lascia il tempo che trova perché sappiamo tutti benissimo che gli utenti effettivi sono molti meno di un milione e mezzo. Infatti, tra tutti gli utenti ci sono: utenti bloccati, utenti inattivi, utenti poco attivi o mediamente attivi o molto attivi che però si limitano all'NS0 e non si curano di procedure e discussioni, utenti che magari si curano anche delle discussioni ma che ignorano le riconferme, neo-utenti privi dei requisiti o che per forza di cose non conoscono ancora bene il funzionamento di Wikipedia e non sanno neanche cosa sia una riconferma, sockpuppet, utenti deceduti... di fatto gli utenti che partecipano sono molti meno del milione e mezzo sopra citato, serve a poco dire che il sentimento non è condiviso se poi tra coloro che non lo condividono si inseriscono categorie di utenti che magari manco sanno che le riconferme esistono. Venendo infine al discorso delle policy: sì, le policy si possono cambiare. Vogliamo rendere più restrittive le norme e fare in modo che il deflag automatico si verifichi non dopo 6 mesi ma dopo 5, o 4, o magari 3? Ok, se ne può discutere e sarò ben felice di esprimermi a favore di questo tipo di modifica in quella sede. Peccato però che non sia così semplice. Ci hanno provato ma non è che sia andata benissimo, forse perché purtroppo spesso su wiki si parla e si parla ma poi non si arriva a niente di concreto, forse perché il tema è abbastanza spinoso ed è difficile proporre certe cose senza finire crocifissi in sala mensa e di conseguenza se si sa già in partenza che molto probabilmente si troverà una levata di scudi è facile che la voglia di proporre venga meno. Comunque sia, questa non è la sede adatta per entrare nel merito di modifiche alle policy, quindi mi fermo qui e non appesantirò ulteriormente questa sezione.--Mandalorian Messaggi 11:06, 19 gen 2017 (CET)[rispondi]
  • personalmente sono contro il deflag per inattività, sia perché la fiducia del momento dell'elezione vien meno solo per fatti successivi, il cui verificarsi l'inattività evidentemente non permette (e l'omissione ha senso per noi solo se si scopre in ritardo un illecito, che è ragione di sfiducia autonoma), sia perché quando voto un admin ho fiducia che non interverrà alla leggera là dove è ragionevole pretendere che l'intervento si faccia sapendo cosa si sta facendo (posto che anche quando si edita tutti i santi giorni può capitare di incorrere in topiche su un criterio piuttosto che su un'evoluzione di problematicità, anche senza essere inattivi). Quindi quando voto (ma anche quando non lo faccio :-) non dò mai una fiducia monca, è sempre piena, e comprende l'ipotesi per cui se l'admin si assenta, questo non vuol dire che quando torna potrebbe bloccare Jimbo perché si è scordato chi è e vede uno strano tizio sospetto aggirarsi senza dichiararne il motivo parlando in lingua straniera. Così come comprende la mia personale statistica per cui, anche nei periodi in cui sto qui tutti i giorni, se metto mano a cose di sport minimo minimo c'è un 65% di probabilità che faccia qualcosa di errato anche senza essere inattivo, anzi proprio per voler agire. Sono contrario. Ma questo pour parler.
    La comunità, a seguito di straordinariamente lunghe discussioni da cui sono scaturite anche serie problematicità e inimicizie, dopo tonnellate di parole pro e contro, è oggettivamente stabile sulla posizione descritta dalla policy. Che è una policy in vasto uso nel WikiMondo, a partire da Meta. Dove la si giustifica con le stesse argomentazioni che si usano da noi. La policy è questa, finché non verrà modificata o integrata è questa. A partire da me stesso so benissimo che chi non la condivide sente bruciante la sua concretizzazione, tuttavia è la policy, e se rispettarla brucia è perché sappiamo di aver tolto i tastini a utenti straordinari per questa policy, perché la vediamo come un limite dalle mille implicazioni senza reali giustificazioni, perché siamo gente che le cose le vive e allora brucia, fossimo degli scervellati ci passerebbe sopra tutto senza farci fare una piega. Ma è la policy, e va rispettata, e la si rispetta meglio se la discussione sul suo merito non va in direzione di una contrapposizione che possiamo evitare, specialmente quando lo faremmo sulla pelle di incolpevoli malcapitati, ma si tiene in campo neutro, o meglio in terra di nessuno e sulla base di un impianto più consuetamente costruttivo fatto di retta individuazione dei temi e rettissima disposizione alla discussione.
    Il succo, nella mia umile visione, dovrebbe essere: non è che tutte le volte la questione può ripartire tal quale come la volta prima. Apriamo un tavolo di negoziati permanenti, un tavolo da picnic o apriamoci una tavola calda, basta che apriamo un luogo e una strada per questa questione lontano da queste procedure. Facciamolo adesso, altrimenti fra due giorni ce ne siamo scordati e il prossimo tapino di inattivo si prenderà anche lui/lei addosso questa specie di sanzione accessoria non prevista da nessuna policy, regola o decenza. E non solo lui/lei ha il diritto di non riceverla, ma avremmo noi il dovere solidaristico di non dargliela. Grazie -- g · ℵ (msg) 03:12, 19 gen 2017 (CET)[rispondi]
    @g, io credo che qui l'errore sia trasformare un caso particolare in un tutto. Anche io, parlo con tutta onestà, ho sempre guardato con un certo fastidio i voti contrari per inattività. Credo che siamo tutti volontari e diamo quello che possiamo, punto. Già su it.wiki c'è una policy ultra restrittiva (6 mesi di inattività = deflag), se poi ci mettiamo a far le pulici anche a chi la rispetta di poco allora va tutto alle ortiche.
    Questo, che è ciò che penso, non mi impedisce però di notare che esistono anche casi limite ed eccezioni (nel mio personale caso, due in una undicina di anni da admin). Sono proprio questi casi borderline quelli nei quali la comunità esprime una certa evidente percentuale di dubbio (nell'altro caso in cui sono intervenuto si finì infatti col deflag). Quindi è sbagliato, a mio parere, parlare di "malcapitato" di turno, perché non si sta affatto cercando di cambiare le policy sulla pelle del povero passante (è in un pensiero del genere che vedrei un danneggiare e una mancanza di bf), si sta invece valutando proprio il suo caso specifico. Tutte le regole, tutte le leggi, tutte le norme, hanno una soglia limite in cui il bianco/nero si incontrano, ed è proprio lì che nascono i dubbi.
    Parli di fiducia totale. La mia fiducia non è mai totale né incondizionata, perché altrimenti sarebbe fede, la mia fiducia è funzionale a Wikipedia e quindi può mutare in base ai comportamenti (o mancati comportamenti). In quei rarissimi casi in cui c'è una contribuzione praticamente inesistente da anni, ma comunque quei pochissimi edit necessari per mantenere il flag (e si tratta di casi non inquadrabili in norme ed eccezioni, perché davvero anomali in questa forma) è a mio parere comprensibile che la comunità esprima dubbi e che questa fiducia possa incrinarsi. Specie in chi è nuovo e non ha mai visto in azione l'utente, ma anche negli altri, visto che il tempo cambia tutti noi. Gli amministratori sono "utenti volontari a cui la comunità ha accordato la fiducia per svolgere funzioni tecniche", giusto? Quindi, perché esistono le riconferme? Proprio per verificare se quella fiducia c'è ancora. Per danni palesi esistono invece già le pagine di problematicità, ma anche lì alla fine ciò che muove l'ago della bilancia è la fiducia della comunità, non le policy, e questa fiducia non è incondizionata (fede), specie se è satata espressa undici anni prima da altri. La fiducia è un concetto fluido e personale, e non può essere (né é) inquadrato in una policy, e può venir meno in casi limite come questi. A mio parere è più che corretto che gli utenti possano esprimersi in libertà, anche contro di me, per fare un esempio. Altrimenti eliminiamo le riconferme (cosa su cui non sarei contrario, l'ho già detto altrove, pur avendo all'epoca [2006?] votato per la loro istituzione). [vedi anche la risposta sovrastante a phyrexian per ulteriori specificazioni] --Lucas 06:28, 19 gen 2017 (CET)[rispondi]
Personalmente sono favorevole al deflag per inattività e anche al votare contro gli amministratori inattivi. Essere amministratori non deve essere una carica puramente onorifica, attribuita a una persona per tutta la sua vita anche se dovesse sparire per sempre. Ritengo che sia da attribuire a chi ha voglia e tempo, oltre che capacità, di operare. Nessun utente è obbligato a contribuire a wikipedia ma, ancor meno, nessun utente è obbligato a essere amministratore. --Borgil (tí tò sophón?) 09:39, 19 gen 2017 (CET)[rispondi]
Favorevole sia alle regole attuali di it:wiki riguardo l'inattività sia a lasciare la libertà, per coloro lo ritengano necessario, di votare contro amministratori non-inattivi-ma-ritenuti-non-presenti-quanto-si-vorrebbe. --Retaggio (msg) 10:11, 19 gen 2017 (CET)[rispondi]
Sono anch'io contrario ai deflag per scarsa contribuzione perché qua siamo volontari e la vita RL può occupare parecchio tempo. Questo è un caso un po' al limite, comunque non me la sento di mettermi tra gli sfavorevoli alla riconferma. Però mi piacerebbe sentire l'opinione del diretto interessato.--John95(posta) 11:30, 19 gen 2017 (CET)[rispondi]
  • Desidero solo specificare, avendo votato contro, che secondo il regolamento 15 voti contrari non implicano direttamente il deflag, ma la votazione di riconferma, in occasione della quale, se davvero la comunità wikipediana avesse ancora piena fiducia nell'admin, non esiterebbe a confermargliela con i propri voti favorevoli--Parma1983 (msg) 13:45, 19 gen 2017 (CET)[rispondi]
    In effetti... Ciò che si ha è semplicemente una nuova votazione di conferma della fiducia da parte di quella stessa comunità che votando contro per la poca attività si starebbe apparentemente turlupinando. :-)) --Lucas 02:34, 20 gen 2017 (CET)[rispondi]
  • Vorrei condividere una banalità; leggo spesso che "la comunità deve avere fiducia come admin" e vorrei sottolineare una cosa. Probabilmente non ha torto chi sostiene che se un admin era capace di farlo 10 anni fa lo saprebbe fare anche ora, nel senso che se uno è in possesso della cultura tecnica su cosa può, ad esempio, stare in Ns0 o no, oppure se un utente è problematico a vista, è anche grazie all'esperienza acquisita, e questo non ci piove, con un minimo di distinguo dato che forse c'è chi è diventato un professionista del troll affinando tecniche che tendono a farlo meno risaltare nella sua attività vandalica, cosa che magari ad un admin poco attivo sfuggirebbe per, appunto, mancanza di esperienza specifica. In ogni caso, ribadisco, se un admin non toglie una parte minima ma tangibile di lavoro sporco ai colleghi admin mi sembra una leggerezza, se fatta intenzionalmente anche uno sgarbo, se com'è giusto che sia pensandola senza alcuna malizia, per problemi vari, in real life, lavoro aumentato, tempo libero diminuito, stato di salute, mancanza di tranquillità personale e chi più ne ha più ne metta, se non riesce a essere presente è come chi, parlando dei recenti fatti in Italia centrale, ha in garage una macchina spalaneve ma non la usa, altri si aspetterebbero che le strade fpossero pulite ma non lo sono perché c'è una macchina in meno in servizio. Poi anche qui si possono sprecare ipotesi e tesi, metti sia con l'influenza e 39,5 di febbre che è meglio se se ne sta a casa, ma se è una situazione che si ripete nel tempo lasciare a lui uno spazzaneve che non usa fa aumentare i mugugni. So bene che in WP si potrebbero dare mille spazzaneve dato che non hanno un costo (se non quello della fiducia della comunità, abbiamo in it.wiki almeno mille utenti che operano con una certa costanza e hanno una mente abbastanza aperta da non tendere a proteggere il loro POV? Mah...), ma ritengo comunque un messaggio dannoso tenere admin non attivi, semplicemente perché non servono, e non c'è nessuna "onta" in un deflag dato che c'è un ovvio distinguo in un deflag per evidente copyviol (ovvero un danno reale). Scusate le ovvietà e il mio POV :-/--Threecharlie (msg) 09:49, 20 gen 2017 (CET)[rispondi]
  • [@ Gianfranco] Anche io sono contrario, tendenzialmente, al deflag per inattività se il punto è la fiducia nella persona/utenza. Questo è però un caso che, se non fosse per una manciata di edit effettuati negli ultimi 5 mesi e uno anche pochi giorni fa, si avvicinerebbe pericolosamente ai problemi di safety di cui si parlava in questa discussione di qualche mese fa. Oltretutto per uno che ha le funzioni di burocoso. Se uno non batte un colpo per qualche mese (e l'utenza Helios, ad es., ha apposto la sua firma in una pagina di servizio l'ultima volta nell'ottobre 2015) io le funzioni le congelerei, così, per precauzione. Mica si offende. --Amarvudol (msg) 10:03, 20 gen 2017 (CET)[rispondi]
  • Come segnalato da Amarvudol, l'elefante nella stanza è passato dai commentini al votare contro la riconferma. A torto o a ragione, è evidente che la comunità non sia a suo agio con admin e burocrati inattivi. Favorevole al "congelamento" proposto qui sopra o ad inasprire i criteri di inattività per evitare riconferme di questo tipo. --Ruthven (msg) 12:35, 20 gen 2017 (CET)[rispondi]
[@ Borgil] però nessuno è nemmeno obbligato a non essere amministratore soltanto perchè ha poco tempo da dedicare a WP. :)
[↓↑ fuori crono] :-) Sono punti di vista. Boh, forse sono io che sono troppo severo, ma penso che l'amministratore dovrebbe essere una carica "effettiva", ossia esercitata. I periodi di pausa ci possono stare, per carità, però qui mi pare un po' troppo. Tutto qui. --Borgil (tí tò sophón?) 18:05, 20 gen 2017 (CET)[rispondi]
[@ Threecharlie] se c'è uno che tiene lo spazzaneve in casa, vuol dire che ha avuto soldi per permetterselo (a differenza di tantissimi altri), che l'ha sottratto alla vendita in cui gente che poteva farne un migliore utilizzo (cioè ce n'è uno in meno acquistabile...). Capisco il palese stampo metaforico del tuo intervento, ma ritengo pure che la tua metafora non possa spiegare con la giusta "efficacia" e la giusta attinenza concettuale, ciò di cui invece si sta discutendo qui. Invece se uno ha il flag di admin, di sicuro per gli altri "papabili" all'adminship non possono esserci problemi del tipo "potresti essere admin pure tu, ma l'ultimo posto nella "cerchia" dei sysop è già occupato da Helios, mi dispiace, sarà per la prossima volta". :) --Adalingio (fai sentire la tua voce) 17:25, 20 gen 2017 (CET)[rispondi]
Il problema di safety c'è, inutile negarlo, e qui parliamo anche di un burocrate. E quando si chiede almeno un colpo e questi non arriva, a differenza di altri quasi inattivi che invece in riconferma hanno commentato, beh allora è un problema. Adalingio, io invece il messaggio di Threecharlie lo interpreto in altro modo: se un neoutente che non sa che è inattivo cerca un admin, ha un bel da chiedere a Helios, e se per sf..ortuna scrive a caso ad un altro admin e ne becca un altro inattivo, lo sai che messaggio al neo utente ci salta fuori?--Kirk39 Dimmi! 17:46, 20 gen 2017 (CET)[rispondi]
Sul primo punto, sì, hai capito male. Volevo solo dire che quel "pensare di votare contro solo perchè voglio essere proposto io" (ovviamente è un io generico) era quello che mi veniva da pensare dell'intervento di Threecharlie, anche se comprendo quanto 3C volesse dire tutt'altro, tuttavia interpretando un po' troppo alla lettera il suo ragionamento, sembrava che la metafora dello spazzaneve si riferisse ad un "numero chiuso di admin" (ma forse ci ho ricamato sopra io eh, e in ogni caso ripeto che ho capito benissimo che 3C non voleva certo far passare quel messaggio). Riguardo la possibile reperibilità (e assicuro che pure in quel lontano luglio 2013 mi riferivo alla famosa lista di admin in WP:A o comunque a qualcosa di analogo, tipo la ben meno "indicizzata" special:Listusers/sysop), ecco la risposta che mi venne data: Wikipedia:Amministratori/Riconferma annuale/KS/6#Commenti. Questo chiaramente non è per fare polemica, nè con te Kirk, nè con quelli che a suo tempo mi avevano in parte "contraddetto" (ve l'avevo detto!! LOL)... ma è solo per mostrare quali possano essere le differenze di vedute che tipicamente si hanno nella relazione tra mantenimento del proprio nome negli elenchi di admin e possibilità di rispondere ad eventuali domande di niubbi. --Adalingio (fai sentire la tua voce) 18:09, 20 gen 2017 (CET)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Nel quotare la prima parte dell'intervento di Kirk aggiungo due spunti. Se è giusto l'appello a non fare di questa procedura un casus belli sulle modalità di riconferma degli admin (da discutere in altre sedi) l'invocare il rispetto dogmatico delle linee guida in questo frangente... mi spaventa. Stiamo parlando di un utente di lunghissimo corso, amministratore e burocrate che è praticamente assente dalla vita comunitaria da tre anni. Credo che esprimere le proprie perplessità sia più che legittimo. Specie se l'interessato non interviene a diradare questi dubbi. La maggioranza dei "contrari" sono utenti di medio/lungo corso che non hanno mai incrociato Helios. Siamo tutti troll (cit) oppure per il cieco amore delle linee guida dobbiamo rinunciare a esprimere il proprio pensiero? Se la risposta è la seconda, Wikipedia è meno libera di quanto pensassimo --Ombra 18:38, 20 gen 2017 (CET)[rispondi]
@ Adalingio: Su quella discussione e sulla reperibilità ovviamente mi riferisco agli utenti alle prime armi, anzi, come ho visto altri fare in seguito, io all'iscrizione ho ringraziato Rojelio perchè pensavo che il suo benvenuto non fosse automatico, altri in seguito ho visto che hanno chiesto aiuti di vario tipo a chi gli ha dato il benvenuto, e se qualcuno di loro avesse rinunciato? Sul voto contro e che qualcuno lo faccia pensando che meno admin ci siano abbia maggiori possibilità di essere candidato ho infatti rieditato, ci sono arrivato dopo, comunque non credo esista quell'intenzione, e non parlo solo per me (che ho gentilmente rifiutato). Però sul fatto della sicurezza io non la considererei una cosa trascurabile, per quello che il "battere un colpo" quando sarebbe ora (e una riconferma per un inattivo lo è) non sarebbe cosa malvagia. Come detto da altri, c'è la possibilità di votare contro, a chi è favorevole non si richiede mai una motivazione, invece i contrari che la danno quasi sempre, sono sempre un po' "surclassati" :-D Sono modi diversi di vedere le cose, prendiamo atto e amen.--Kirk39 Dimmi! 19:11, 20 gen 2017 (CET)[rispondi]
Kirk pure io mi riferivo soltanto agli utenti alle prime armi... a maggior ragione gli utenti non inesperti sarebbero incentivati a contattare gli admin di comprovata "presenza", con i quali magari hanno già interagito, o che magari hanno scovato nelle crono o nelle decisioni (cancellazioni, protezioni, ecc.) riguardo le voci di loro interesse. Ne approfitto per chiederti quale sia di preciso la "safety" di cui parli, ovviamente te lo chiedo senza fare lo scettico, te lo chiedo solo per avere informazioni aggiuntive circa quel concetto. --Adalingio (fai sentire la tua voce) 19:17, 20 gen 2017 (CET)[rispondi]
Safety=sicurezza (dell'account ovviamente). L'ha menzionata Amarvudol più sopra, penso si riferisse a quello, anche se lui linkava quella discussione di febbraio mentre io (e altri) lo abbiamo fatto notare in questa più recente.--Kirk39 Dimmi! 19:33, 20 gen 2017 (CET)[rispondi]

Cari amici (vedo fra questa pagina nomi utenti di "vecchia" data), e cari wikipediani tutti,
in questa mia discussione di riconferma si rende necessario che espliciti qualcosa che ho pensato in ognuna delle mie ultime riconferme. Onde evitare equivoci: sono sempre e comunque loggato, anche senza nessun edit, e finora non sono intervenuto nella discussione apposta. Chiaramente ricevo notifiche su ognuna di queste cose, e ne ho seguito l'inizio e l'andamento (non quotidianamente, per vari impegni personali). Scusate per tutti questi nuovi paragrafi ma ho sempre odiato i blocchi di testo troppo lunghi senza spazi verticali.

E' chiaro a tutti che io non sia piu' attivo su Wikipedia, da ormai diverso tempo. Il motivo, e lo confesso senza troppa vergogna e' che gli interessi, durante la vita, cambiano.

A 16 anni, nel "lontano" 2005, ero una persona naturalmente molto diversa. Ricordo ancora con soddisfazione il piacere di tornare a casa da scuola e scrivere articoli sugli argomenti trattati a lezione. Gia', anche perche' Wikipedia era molto diversa nel 2005. Il mio primo articolo (o se non altro quello di cui ho memoria) fu un argomento palesemente banale, per un'enciclopedia: Meiosi. Ero appena tornato a casa dalla lezioni di biologia in cui la professoressa ci spiego' l'argomento e non vedevo l'ora di arricchire questo strano progetto, a cui mi ero registrato solamente il giorno prima. Cosi' come ricordo le discussioni sul fatto se fossi candidabile o meno, vista la mia minore eta'. tutti i raduni a cui ho partecipato: I wikipediani sono gente fantastica, dietro ad uno schermo e non.

Come dicevo, in questi 12 anni sia io che Wikipedia siamo cambiati molto, ma una cosa senza dubbio non e' mai cambiata: il mio stupore, la mia ammirazione e il mio rispetto per questo meraviglioso progetto: e farne parte, tastare con le mie mani l'entusiasmo dei wikipediani che, al contrario di tutte le aspettative (di un mondo senza Wikipedia), mettono a disposizione di tutti, gratis, il loro sapere e il loro impegno, e', ed e' stato, un grande privilegio e un onore.

Questo per dire ho sempre considerato il mio essere sysop (si usa ancora questo termine? :-D ) su Wikipedia uno dei miei primi successi nella mia vita, e uno di quelli di cui vado piu' fiero. Che una comunita' di persone avesse deciso di riporre in me la sua fiducia, mi lascia ancora un feeling di.. farfalle nello stomaco. La comunita' si fida che le mie intenzioni (e la mie attenzioni) siano perfettamente allineate con il progetto, che io abbia a cuore la diffusione del sapere libero e che tutte le mie azioni siano volte al miglioramento dell'enciclopedia.

E anche in questi ultimi anni, in cui i miei interessi si sono spostati su altri lidi, non penso di essere mai venuto meno a questa fiducia. Anzi, i valori di Wikipedia, che ho conosciuto nel momento giusto della mia vita (16 anni mi pare un ottimo momento per cominciare a pensare quali siano i propri valori) sono diventati cosi' a far parte di me che non riesco neanche a immaginare di far qualcosa che possa danneggiare l'enciclopedia.

E questo e' il motivo per cui, quando i miei interessi si sono naturalmente e lentamente spostati su altri lidi, non abbia mai rinunciato ai tastini. Penso, in tutta onesta', che la fiducia della comunita' sia ben riposta in me, ora come il 19 settembre 2005.

In questi anni, ho sempre con piacere fatto (poche) azioni da amministratore. Mi pare esclusivamente cancellazioni immediate. Ogni tanto ho patrollato le Nuove Pagine, ma mi pare che, con la maturazione del progetto, anche i comportamenti dei vandali siano mutati. Con forte stupore, non sono mai riuscito a trovare qualcosa di palesemente sbagliato, che necessitasse di un intervento immediato.

In ogni caso, quelle poche azioni sono sempre state fatte con l'idea di aiutare: se lo faccio io, che non sono molto attivo, un altro amministratore puo' dedicare il suo tempo ad attivita' migliori e piu' utili, come partecipare a una discussione su una policy. Perche' alla fine, alla sua pura e unica essenza, i tastini di amministratore non sono altro che una ramazza. Una ramazza che, di tanto in tanto, uso ancora volentieri perche' penso di sapere come maneggiarla senza fare danni.

Ovviamente, in concomitanza con la mia riconferma annuale, mi sono sempre domandato se la comunita' la pensasse come me. C'e' sempre stata questa corrente di pensiero in cui la lista degli Amministratori debba unicamente rappresentare gli attuali spazzini. Non e' una visione con cui concordo, ma e' una visione che posso tranquillamente capire.

E quindi, lasciando da parte la nostalgia e con il piu' Wikipediano dei modi, mi rimetto al giudizio della comunita'.

A presto, buon tutto, e grazie a voi che rendete, attivamente, questa enciclopedia migliore ogni giorno che passa.
Davide, Helios 00:22, 21 gen 2017 (CET)[rispondi]