Diocesi di Lavaur: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →‎Bibliografia: standardizzo
 
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 2: Riga 2:
|nome=[[Diocesi]] di [[Lavaur (Tarn)|Lavaur]]
|nome=[[Diocesi]] di [[Lavaur (Tarn)|Lavaur]]
|latino=Dioecesis Vaurensis
|latino=Dioecesis Vaurensis
|immagine=FR-81140 cathstalain01.jpg
|immagine=(Lavaur) Cathédrale Saint-Alain - Exposition Nord-Ouest.jpg
|suffraganeadi= [[arcidiocesi di Tolosa]]
|suffraganeadi= [[arcidiocesi di Tolosa]]
|stato=Francia
|stato=Francia
|mappa=Carte du diocèse de Lavaur.jpg
|eretta=26 settembre [[1317]]
|eretta=26 settembre [[1317]]
|soppressa=29 novembre [[1801]]
|soppressa=29 novembre [[1801]]
Riga 12: Riga 13:
|parrocchie= 88 (nel [[1768]])
|parrocchie= 88 (nel [[1768]])
}}
}}
[[File:Carte du diocèse de Lavaur.jpg|upright=1.3|thumb|Mappa della diocesi di Lavaur nel [[XVIII secolo|Settecento]]]]


La '''diocesi di Lavaur''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Vaurensis'') è una sede soppressa della [[Chiesa cattolica]].
La '''diocesi di Lavaur''' ({{latino|Dioecesis Vaurensis}}) è una sede soppressa della [[Chiesa cattolica]].


==Territorio==
==Territorio==
La diocesi comprendeva parte della [[Linguadoca (provincia)|Linguadoca]]. Confinava con l'[[arcidiocesi di Albi]], la [[diocesi di Castres]], da cui era separata dal fiume [[Agout]], l'[[arcidiocesi di Narbona]], le diocesi di [[Diocesi di Carcassonne e Narbona|Carcassonne]] e di [[Diocesi di Saint-Papoul|Saint-Papoul]], e l'[[arcidiocesi di Tolosa]].
La diocesi comprendeva parte della [[Linguadoca (provincia)|Linguadoca]]. Confinava con l'[[arcidiocesi di Albi]], la [[diocesi di Castres]], da cui era separata dal fiume [[Agout]], l'[[arcidiocesi di Narbona]], le diocesi di [[Diocesi di Carcassonne e Narbona|Carcassonne]] e di [[Diocesi di Saint-Papoul|Saint-Papoul]], e l'[[arcidiocesi di Tolosa]].


Sede vescovile era la città di [[Lavaur (Tarn)|Lavaur]], nell'attuale dipartimento del [[Tarn]], dove fungeva da [[cattedrale]] la chiesa di Sant'Alano.
Sede vescovile era la città di [[Lavaur (Tarn)|Lavaur]], nell'attuale dipartimento del [[Tarn (dipartimento)|Tarn]], dove fungeva da [[cattedrale]] la chiesa di Sant'Alano.


Nel [[1768]] la diocesi comprendeva 88 [[Parrocchia|parrocchie]].
Nel [[1768]] la diocesi comprendeva 88 [[Parrocchia|parrocchie]].
Riga 28: Riga 28:
Il priorato di Sant'Alano fu eretto in diocesi da [[papa Giovanni XXII]] il 26 settembre [[1317]] con la [[Bolla pontificia|bolla]] ''Salvator noster''.<ref>Testo della bolla in ''[[Gallia christiana]]'', op. cit., ''Instrumenta'', coll. 236-238. Cfr. Louis Caillet, [http://books.google.it/books?id=fxdcBV3_8lkC&pg=PA112&lpg=PA112&dq=#v=onepage&q&f=false ''La papauté d'Avignon et l'Eglise de France''], 1975, p. 112.</ref> Il 22 febbraio [[1318]], con la bolla ''Cum illius''<ref>Testo della bolla in ''Gallia christiana'', op. cit., ''Instrumenta'', coll. 268-271.</ref>, il papa definì i confini della nuova diocesi alla quale assegnò 88 parrocchie dell'[[arcidiocesi di Tolosa]], di cui Lavaur divenne [[Diocesi suffraganea|suffraganea]].
Il priorato di Sant'Alano fu eretto in diocesi da [[papa Giovanni XXII]] il 26 settembre [[1317]] con la [[Bolla pontificia|bolla]] ''Salvator noster''.<ref>Testo della bolla in ''[[Gallia christiana]]'', op. cit., ''Instrumenta'', coll. 236-238. Cfr. Louis Caillet, [http://books.google.it/books?id=fxdcBV3_8lkC&pg=PA112&lpg=PA112&dq=#v=onepage&q&f=false ''La papauté d'Avignon et l'Eglise de France''], 1975, p. 112.</ref> Il 22 febbraio [[1318]], con la bolla ''Cum illius''<ref>Testo della bolla in ''Gallia christiana'', op. cit., ''Instrumenta'', coll. 268-271.</ref>, il papa definì i confini della nuova diocesi alla quale assegnò 88 parrocchie dell'[[arcidiocesi di Tolosa]], di cui Lavaur divenne [[Diocesi suffraganea|suffraganea]].


L'imponente cattedrale, costruita dai monaci di Saint-Pons nel [[XII secolo]] e distrutta durante la [[crociata albigese]] nel [[1211]], fu ricostruita a partire dalla metà del [[XIII secolo]], ed assunse definitivamente le forme attuali grazie ai lavori intrapresi dal vescovo Jean Vigier nella seconda metà del [[XV secolo|Quattrocento]].
Primo vescovo fu Roger d'Armagnac, canonico di [[Parigi]] e arcidiacono di [[Agen]], che fu consacrato vescovo il 27 gennaio [[1320]], che si adoperò per trasformare la chiesa di Sant'Alano in una vera e propria cattedrale. Costruita dai monaci di Saint-Pons nel [[XII secolo]] e distrutta durante la [[crociata albigese]] nel [[1211]], fu ricostruita a partire dalla metà del [[XIII secolo]], e assunse definitivamente le forme attuali grazie ai lavori intrapresi dal vescovo Jean Vigier nella seconda metà del [[XV secolo|Quattrocento]]. Nel [[1395]] il capitolo dei canonici contava 12 canonici e 4 dignitari.


Nel [[1368]] Lavaur fu sede di un concilio interprovinciale, che vide riuniti i vescovi delle [[Provincia ecclesiastica|province ecclesiastiche]] di [[Diocesi di Carcassonne e Narbona|Narbonne]], di Tolosa e di [[Arcidiocesi di Auch|Auch]]. Su 30 fra arcivescovi e vescovi, solo 8 prelati furono presenti personalmente, mentre gli altri si fecero rappresentare da un delegato.
Durante la [[rivoluzione francese]] fu raso al suolo il palazzo episcopale, che in origine affiancava la cattedrale.

Nel [[XVI secolo]] Pierre Danès, umanista e professore al ''Collège de France'', fu scelto dal re [[Francesco I di Francia|Francesco I]] come uno dei tre ambasciatori francesi presenti all'apertura del [[concilio di Trento]] nel [[1545]]; diventato vescovo di Lavaur nel [[1557]] prese parte alle ultime sessioni del concilio e alle sue discussioni. In diocesi, ebbe a confrontarsi, anche duramente, contro gli [[Ugonotti]], che devastarono la diocesi.

Nel corso del [[XVII secolo]] la diocesi visse diversi periodi di [[sede vacante]], benché di breve durata; soprattutto perché in diverse occasioni i vescovi nominati per Lavaur non accettavano la nomina o erano trasferiti altrove prima ancora di prendere possesso della cattedra di Sant'Alano oppure ancora, nominati dal re, come da prassi, non erano graditi alla [[Santa Sede]].

Tra i vescovi di Lavaur si possono ricordare: [[Charles Le Goux de la Berchère]] (1677-1692), che indisse una [[visita pastorale]] alla diocesi, fece predicare le [[missioni popolari]] e redasse statuti diocesani in linea con lo spirito tridentino; Victor-Augustin de Mailly (1692-1712), che nel [[1703]] fondò il [[seminario]] diocesano, che tuttavia non gli sopravvisse; Jean-Baptiste Joseph de Fontanges (1748-1764), che prese energicamente le difese dei [[Compagnia di Gesù|Gesuiti]],

Durante la [[rivoluzione francese]] fu raso al suolo il palazzo episcopale, che in origine affiancava la cattedrale. L'ultimo vescovo, Jean-Antoine de Castellane, fuggì in [[Spagna]] e poi in [[Italia]], dove morì, dopo aver accettato a denti stretti di dare le dimissioni dalla sua sede.


La diocesi fu soppressa in seguito al [[Concordato del 1801|concordato]] con la bolla ''[[Qui Christi Domini]]'' di [[papa Pio VII]] del 29 novembre [[1801]] e il suo territorio incorporato in quello della diocesi di [[Arcidiocesi di Montpellier|Montpellier]]. Quando nel [[1822]] fu ricostituita l'[[arcidiocesi di Albi]] la maggior parte dell'antico territorio diocesano fu incorporato in quello di Albi.
La diocesi fu soppressa in seguito al [[Concordato del 1801|concordato]] con la bolla ''[[Qui Christi Domini]]'' di [[papa Pio VII]] del 29 novembre [[1801]] e il suo territorio incorporato in quello della diocesi di [[Arcidiocesi di Montpellier|Montpellier]]. Quando nel [[1822]] fu ricostituita l'[[arcidiocesi di Albi]] la maggior parte dell'antico territorio diocesano fu incorporato in quello di Albi.


Dal 17 febbraio [[1922]] agli arcivescovi di Albi è concesso il titolo di vescovi di Lavaur.
Dal 17 febbraio [[1922]] agli arcivescovi di Albi è concesso il titolo di vescovi di Lavaur.<ref>Decreto ''Castrensem et Vauriensem'', AAS 14 (1922), p. 158.</ref>


== Cronotassi dei vescovi ==
== Cronotassi dei vescovi ==
Riga 42: Riga 50:
* Robert de la Voie de Villemur † (21 agosto [[1357]] - [[1383]] deceduto)
* Robert de la Voie de Villemur † (21 agosto [[1357]] - [[1383]] deceduto)
* [[Gilles de Bellemère]] † (8 ottobre [[1383]] - 17 ottobre [[1390]] nominato vescovo di [[Diocesi di Le Puy-en-Velay|Le Puy]])
* [[Gilles de Bellemère]] † (8 ottobre [[1383]] - 17 ottobre [[1390]] nominato vescovo di [[Diocesi di Le Puy-en-Velay|Le Puy]])
* Guy de la Roche † (25 ottobre [[1390]] - dopo il [[1393]] deceduto)
* Guy de la Roche † (25 ottobre [[1390]] - [[1395]] deceduto)
* Pierre de Vissac † (12 luglio [[1395]] - 23 gennaio [[1405]] deceduto)
* Pierre de Vissac † (12 luglio [[1395]] - 23 gennaio [[1405]] deceduto)
* Bertrand de Maumont † (9 febbraio [[1405]] - 10 marzo [[1408]] nominato vescovo di [[Diocesi di Béziers|Béziers]])
* Bertrand de Maumont † (9 febbraio [[1405]] - 10 marzo [[1408]] nominato vescovo di [[Diocesi di Béziers|Béziers]])
* Pierre Neveu † (21 ottobre [[1409]] - 5 settembre [[1410]] nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Albi|Albi]])
* Pierre Neveu † (21 ottobre [[1409]] - 5 settembre [[1410]] nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Albi|Albi]])
** Pierre d'Ailly † (21 marzo [[1411]] - 6 aprile [[1412]] dimesso) (amministratore apostolico)
** [[Pierre Girard]] † (21 marzo [[1411]] - 6 aprile [[1412]] dimesso) (amministratore apostolico)
* Jean Bely † (6 aprile [[1412]] - 21 settembre [[1433]] deceduto)
* Jean Bely † (6 aprile [[1412]] - 21 settembre [[1433]] deceduto)
* Jean Boucher † (13 gennaio [[1434]] - 6 settembre [[1458]] deceduto)
* Jean Boucher † (13 gennaio [[1434]] - 6 settembre [[1458]] deceduto)
Riga 55: Riga 63:
** [[Papa Clemente VII|Giulio de' Medici]] † (12 giugno [[1514]] - 18 novembre [[1523]] eletto [[diocesi di Roma|papa]] con il nome di Clemente VII) (amministratore apostolico)
** [[Papa Clemente VII|Giulio de' Medici]] † (12 giugno [[1514]] - 18 novembre [[1523]] eletto [[diocesi di Roma|papa]] con il nome di Clemente VII) (amministratore apostolico)
** [[Agostino Trivulzio]] † (11 gennaio [[1524]] - 6 ottobre [[1525]] dimesso) (amministratore apostolico)
** [[Agostino Trivulzio]] † (11 gennaio [[1524]] - 6 ottobre [[1525]] dimesso) (amministratore apostolico)
* Pierre Buxi † (6 ottobre [[1525]] - 30 ottobre [[1526]] deceduto)
* Pierre De Bui † (6 ottobre [[1525]] - 30 ottobre [[1526]] deceduto)
* [[Georges de Selve]] † (23 marzo [[1528]] - 12 aprile [[1542]] deceduto)<ref>Nominato vescovo a soli 18 anni, venne consacrato solamente nel [[1534]].</ref>
* [[Georges de Selve]] † (23 marzo [[1528]] - 12 aprile [[1542]] deceduto)<ref>Nominato vescovo a soli 18 anni, venne consacrato solamente nel [[1534]].</ref>
* Pierre de Mareuil † (1º marzo [[1542]] - marzo [[1556]] deceduto)
* Pierre de Mareuil † (1º marzo [[1542]] - marzo [[1556]] deceduto)
Riga 82: Riga 90:


==Bibliografia==
==Bibliografia==
*{{la}} [[Denis de Sainte-Marthe]], [http://books.google.com/books?id=xmzk97HmsOEC&hl=fr&pg=PA2#v=onepage&q&f=false ''Gallia christiana''], vol. XIII, Parigi, 1785, coll. 331-369
*{{la}} [[Denis de Sainte-Marthe]], [https://books.google.it/books?id=xmzk97HmsOEC&hl=fr&pg=PA325#v=onepage&q&f=false ''Gallia christiana''], vol. XIII, Parigi, 1785, coll. 331-369
*{{fr}} Claude Devic e Joseph Vaissète, [https://archive.org/stream/p2histoiregnra04viccuoft#page/438/mode/2up ''Histoire générale de Languedoc''], Tomo IV, Toulouse, Ed. Privat, 1872, seconda parte, pp.&nbsp;438–440
*{{fr}} Claude Devic e Joseph Vaissète, [https://archive.org/stream/p2histoiregnra04viccuoft#page/438/mode/2up ''Histoire générale de Languedoc''], Tomo IV, Toulouse, Ed. Privat, 1872, seconda parte, pp.&nbsp;438–440
* {{fr}} [http://books.google.it/books?id=8QHeHPNYkfEC&pg=PA162 ''Annales ecclésiastiques du diocèse de Toulouse''], Toulouse, 1825, pp.&nbsp;162–164
* {{fr}} [http://books.google.it/books?id=8QHeHPNYkfEC&pg=PA162 ''Annales ecclésiastiques du diocèse de Toulouse''], Toulouse, 1825, pp.&nbsp;162–164
* {{fr}} Clément Compayré, [http://books.google.it/books?id=IuOZETFU1jgC&pg=PA464 ''Etudes historiques et documents inédits sur l'Albigeois, le Castrais et l'ancien diocèse de Lavaur''], Albi, 1841, pp.&nbsp;464–471
* {{fr}} Clément Compayré, [http://books.google.it/books?id=IuOZETFU1jgC&pg=PA464 ''Etudes historiques et documents inédits sur l'Albigeois, le Castrais et l'ancien diocèse de Lavaur''], Albi, 1841, pp.&nbsp;464–471
*{{fr}} Roger Aubert, [https://archive.org/details/dictionnairedhis0030unse/page/n615/mode/1up v. ''Lavaur''], «Dictionnaire d'histoire et de géographie ecclésiastiques», vol. XXX, Paris, 2010, coll. 1196-1200
* {{la}} [[Pius Bonifacius Gams]], [http://www.wbc.poznan.pl/dlibra/doccontent?id=65154&dirids=1 ''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae''], [[Lipsia|Leipzig]], 1931, pp.&nbsp;560–561
* {{la}} [[Pius Bonifacius Gams]], [https://books.google.it/books?id=jhgkuVKXHswC&hl=it&pg=PA560 ''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae''], Graz, 1957, pp.&nbsp;560–561
* {{la}} [[Konrad Eubel]], ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [https://web.archive.org/web/20190709140633/http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002716&mediaType=application%2Fpdf vol. 1], p.&nbsp;518; [https://web.archive.org/web/20181004040657/http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002717&mediaType=application%2Fpdf vol. 2], p.&nbsp;263; [https://web.archive.org/web/20160304085415/http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002718&mediaType=application%2Fpdf vol. 3], pp.&nbsp;327–328; [https://web.archive.org/web/20181004040718/http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002719&mediaType=application%2Fpdf vol. 4], p.&nbsp;360; [https://www.archive.org/stream/hierarchiacathol05eubeuoft#page/406/mode/1up vol. 5], p.&nbsp;406; [https://www.archive.org/stream/hierarchiacathol06eubeuoft#page/433/mode/1up vol. 6], p.&nbsp;433
* {{la}} [[Konrad Eubel]], ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [https://archive.org/details/hierarchiacathol01eubeuoft/page/518/mode/1up vol. 1], p.&nbsp;518; [https://books.google.it/books?id=zo0sAQAAMAAJ&hl=it&pg=PA263#v=onepage&q&f=false vol. 2], p.&nbsp;263; [https://archive.org/details/hierarchiacathol03eube/page/327/mode/1up vol. 3], pp.&nbsp;327–328; [https://archive.org/details/hierarchiacathol04eubeuoft/page/360/mode/1up?view=theater vol. 4], p.&nbsp;360; [https://www.archive.org/stream/hierarchiacathol05eubeuoft#page/406/mode/1up vol. 5], p.&nbsp;406; [https://www.archive.org/stream/hierarchiacathol06eubeuoft#page/433/mode/1up vol. 6], p.&nbsp;433
*{{la}} [http://books.google.it/books?id=9Jd6UdDs2aoC&pg=PA245 Bolla ''Qui Christi Domini''], in ''Bullarii romani continuatio'', Tomo XI, Romae, 1845, pp.&nbsp;245–249
*{{la}} [http://books.google.it/books?id=9Jd6UdDs2aoC&pg=PA245 Bolla ''Qui Christi Domini''], in ''Bullarii romani continuatio'', Tomo XI, Romae, 1845, pp.&nbsp;245–249


Riga 94: Riga 103:


==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==
*Dati riportati su [http://www.catholic-hierarchy.org www.catholic-hierarchy.org] alla pagina [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/dl522.html]
*{{en}} [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/dl522.html Scheda della diocesi] su Catholic Hierarchy
*{{en}} [http://www.gcatholic.org/dioceses/former/lava0.htm Scheda della diocesi] su Gcatholic


{{Controllo di autorità}}
{{Controllo di autorità}}

{{portale|diocesi}}
{{portale|diocesi}}



Versione attuale delle 17:04, 19 nov 2022

Diocesi di Lavaur
Dioecesis Vaurensis
Chiesa latina
Suffraganea dell'arcidiocesi di Tolosa
 
Mappa della diocesi
 
StatoFrancia
Parrocchie88 (nel 1768)
 
Erezione26 settembre 1317
Soppressione29 novembre 1801
territorio unito alla diocesi di Montpellier
Ritoromano
CattedraleSant'Alano
Dati dall'Annuario pontificio (ch · gc?)
Chiesa cattolica in Francia

La diocesi di Lavaur (in latino Dioecesis Vaurensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

La diocesi comprendeva parte della Linguadoca. Confinava con l'arcidiocesi di Albi, la diocesi di Castres, da cui era separata dal fiume Agout, l'arcidiocesi di Narbona, le diocesi di Carcassonne e di Saint-Papoul, e l'arcidiocesi di Tolosa.

Sede vescovile era la città di Lavaur, nell'attuale dipartimento del Tarn, dove fungeva da cattedrale la chiesa di Sant'Alano.

Nel 1768 la diocesi comprendeva 88 parrocchie.

Nel 1098 Isarno, vescovo di Tolosa e figlio di Guglielmo signore del castello di Lavaur, donò ai religiosi dell'abbazia di Saint-Pons-de-Thomières la chiesa di Sant'Alano, sulla riva sinistra dell'Agout, con il compito di restaurare la chiesa, in stato di abbandono, di costruirvi un monastero e fondare una città, che prenderà il nome di Lavaur. La chiesa di Sant'Alano divenne in seguito sede di un priorato dipendente da Saint-Pons.

Il priorato di Sant'Alano fu eretto in diocesi da papa Giovanni XXII il 26 settembre 1317 con la bolla Salvator noster.[1] Il 22 febbraio 1318, con la bolla Cum illius[2], il papa definì i confini della nuova diocesi alla quale assegnò 88 parrocchie dell'arcidiocesi di Tolosa, di cui Lavaur divenne suffraganea.

Primo vescovo fu Roger d'Armagnac, canonico di Parigi e arcidiacono di Agen, che fu consacrato vescovo il 27 gennaio 1320, che si adoperò per trasformare la chiesa di Sant'Alano in una vera e propria cattedrale. Costruita dai monaci di Saint-Pons nel XII secolo e distrutta durante la crociata albigese nel 1211, fu ricostruita a partire dalla metà del XIII secolo, e assunse definitivamente le forme attuali grazie ai lavori intrapresi dal vescovo Jean Vigier nella seconda metà del Quattrocento. Nel 1395 il capitolo dei canonici contava 12 canonici e 4 dignitari.

Nel 1368 Lavaur fu sede di un concilio interprovinciale, che vide riuniti i vescovi delle province ecclesiastiche di Narbonne, di Tolosa e di Auch. Su 30 fra arcivescovi e vescovi, solo 8 prelati furono presenti personalmente, mentre gli altri si fecero rappresentare da un delegato.

Nel XVI secolo Pierre Danès, umanista e professore al Collège de France, fu scelto dal re Francesco I come uno dei tre ambasciatori francesi presenti all'apertura del concilio di Trento nel 1545; diventato vescovo di Lavaur nel 1557 prese parte alle ultime sessioni del concilio e alle sue discussioni. In diocesi, ebbe a confrontarsi, anche duramente, contro gli Ugonotti, che devastarono la diocesi.

Nel corso del XVII secolo la diocesi visse diversi periodi di sede vacante, benché di breve durata; soprattutto perché in diverse occasioni i vescovi nominati per Lavaur non accettavano la nomina o erano trasferiti altrove prima ancora di prendere possesso della cattedra di Sant'Alano oppure ancora, nominati dal re, come da prassi, non erano graditi alla Santa Sede.

Tra i vescovi di Lavaur si possono ricordare: Charles Le Goux de la Berchère (1677-1692), che indisse una visita pastorale alla diocesi, fece predicare le missioni popolari e redasse statuti diocesani in linea con lo spirito tridentino; Victor-Augustin de Mailly (1692-1712), che nel 1703 fondò il seminario diocesano, che tuttavia non gli sopravvisse; Jean-Baptiste Joseph de Fontanges (1748-1764), che prese energicamente le difese dei Gesuiti,

Durante la rivoluzione francese fu raso al suolo il palazzo episcopale, che in origine affiancava la cattedrale. L'ultimo vescovo, Jean-Antoine de Castellane, fuggì in Spagna e poi in Italia, dove morì, dopo aver accettato a denti stretti di dare le dimissioni dalla sua sede.

La diocesi fu soppressa in seguito al concordato con la bolla Qui Christi Domini di papa Pio VII del 29 novembre 1801 e il suo territorio incorporato in quello della diocesi di Montpellier. Quando nel 1822 fu ricostituita l'arcidiocesi di Albi la maggior parte dell'antico territorio diocesano fu incorporato in quello di Albi.

Dal 17 febbraio 1922 agli arcivescovi di Albi è concesso il titolo di vescovi di Lavaur.[3]

Cronotassi dei vescovi

[modifica | modifica wikitesto]
  • Roger d'Armagnac † (26 ottobre 1317 - 22 maggio 1338 nominato vescovo di Laon)
  • Robert de Foix (de Béarn) † (22 maggio 1338 - 1348 deceduto)
  • Archambaud de Lautrec † (14 novembre 1348 - 11 gennaio 1357 nominato vescovo di Châlons)
  • Robert de la Voie de Villemur † (21 agosto 1357 - 1383 deceduto)
  • Gilles de Bellemère † (8 ottobre 1383 - 17 ottobre 1390 nominato vescovo di Le Puy)
  • Guy de la Roche † (25 ottobre 1390 - 1395 deceduto)
  • Pierre de Vissac † (12 luglio 1395 - 23 gennaio 1405 deceduto)
  • Bertrand de Maumont † (9 febbraio 1405 - 10 marzo 1408 nominato vescovo di Béziers)
  • Pierre Neveu † (21 ottobre 1409 - 5 settembre 1410 nominato arcivescovo di Albi)
  • Jean Bely † (6 aprile 1412 - 21 settembre 1433 deceduto)
  • Jean Boucher † (13 gennaio 1434 - 6 settembre 1458 deceduto)
  • Jean Gentian † (30 luglio 1459 - 26 aprile 1469 deceduto)
  • Jean Vigier † (5 giugno 1469 - 16 marzo 1497 deceduto)
    • Hector de Bourbon † (22 maggio 1497 - 29 aprile 1500 dimesso) (amministratore apostolico)
    • Pierre de Rosier † (29 aprile 1500 - 31 maggio 1514 deceduto) (amministratore apostolico)
    • Giulio de' Medici † (12 giugno 1514 - 18 novembre 1523 eletto papa con il nome di Clemente VII) (amministratore apostolico)
    • Agostino Trivulzio † (11 gennaio 1524 - 6 ottobre 1525 dimesso) (amministratore apostolico)
  • Pierre De Bui † (6 ottobre 1525 - 30 ottobre 1526 deceduto)
  • Georges de Selve † (23 marzo 1528 - 12 aprile 1542 deceduto)[4]
  • Pierre de Mareuil † (1º marzo 1542 - marzo 1556 deceduto)
  • Pierre Danès † (9 agosto 1557 - 23 aprile 1577 deceduto)
    • Sede vacante (1577-1582)
  • Pierre de Faur † (14 marzo 1582 - 21 novembre 1582 deceduto)
  • Horace René de Birague † (21 novembre 1583 - 26 febbraio 1601 deceduto)
    • Sede vacante (1601-1606)
  • Claude du Vergier † (24 aprile 1606 - 25 marzo 1636 deceduto)
    • Sede vacante (1636-1639)
  • Charles-François Abra de Raconis † (10 gennaio 1639 - 16 luglio 1646 deceduto)
  • Jean-Vincent de Tulles † (27 maggio 1647 - 3 dicembre 1668 deceduto)
    • Sede vacante (1668-1671)
  • Michel Amelot de Gournay † (22 giugno 1671 - 16 novembre 1673 nominato arcivescovo di Tours)
  • René de Sauvages † (18 dicembre 1673 - 17 maggio 1677 deceduto)
  • Charles Le Goux de la Berchère † (11 ottobre 1677 - 1692 dimesso[5])
  • Victor-Augustin de Mailly † (15 ottobre 1692 - 23 dicembre 1712 deceduto)
  • Nicolas de Malézieu † (18 settembre 1713 - 14 marzo 1748 deceduto)
  • Jean-Baptiste Joseph de Fontanges † (2 dicembre 1748 - 8 novembre 1764 deceduto)
  • Jean de Dieu-Raymond de Boisgelin de Cucé † (27 marzo 1765 - 27 febbraio 1771 dimesso)
  • Jean-Antoine de Castellane † (17 giugno 1771 - 1801 dimesso)
    • Sede soppressa
  1. ^ Testo della bolla in Gallia christiana, op. cit., Instrumenta, coll. 236-238. Cfr. Louis Caillet, La papauté d'Avignon et l'Eglise de France, 1975, p. 112.
  2. ^ Testo della bolla in Gallia christiana, op. cit., Instrumenta, coll. 268-271.
  3. ^ Decreto Castrensem et Vauriensem, AAS 14 (1922), p. 158.
  4. ^ Nominato vescovo a soli 18 anni, venne consacrato solamente nel 1534.
  5. ^ Il 12 novembre 1685 il re nominò per questa sede Esprit Fléchier, che però non venne confermato dalla Santa Sede; fu trasferito a Nîmes nel 1692.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN125029815 · BNF (FRcb116864774 (data) · WorldCat Identities (ENviaf-125029815
  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi