Bozza:Atlantide attacca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 25 mag 2024 alle 16:40 di Angelo.1961 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Fumetto e animazione |tipo = fumetto |lingua originale = inglese |titolo = Atlantis Attacks |titolo italiano = Atlantide attacca |editore = Marvel Comics |genere = supereroi |collana = vedi bibliografia |testi = *Terry Austin *Mike Baron *John Byrne *Gerry Conway *Steve Englehart *Michael Higgins *David Michelinie *Louise Simonson *Roy Th...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Atlantide attacca
fumetto
Titolo orig.Atlantis Attacks
Lingua orig.inglese
Testi
Disegni
EditoreMarvel Comics
Collana 1ª ed.vedi bibliografia
Generesupereroi

Atlantide attacca (Atlantis Attacks) era una trama crossover di supereroi di fumetti che hanno attraversato la maggior parte degli annuali estivi pubblicati dalla Marvel Comics nel 1989. La trama è un complicato crossover a più livelli riguardante il ritorno del Dio Anziano a sette teste, Set the Old Serpent[1], nelle mani dei vari imperi sottomarini dell'Universo Marvel. Il titolo è fuorviante, tuttavia, poiché Atlantide e il suo allora leader Attuma svolgono solo ruoli minori nella storia come tirapiedi delle vere menti: i Lemuriani e il loro leader Llyra[2].

30 anni dopo la trama del crossover, c'è anche una miniserie Atlantis Attacks in cinque numeri nel 2020 con una trama diversa[3].

Note

  1. ^ È la divinità principale, un dio-serpente o "arcidemone", apparentemente è un amalgama del nome del dio egiziano Set con l'aspetto/caratteristiche sia di Apopi sia di un mostro della mitologia greca noto come Idra di Lerna
  2. ^ James Heath Lantz, Prince Namor the Sub-Mariner: Scion of the Deep or Royal Pain?, in Back Issue!, n. 91, Raleigh, North Carolina, TwoMorrows Publishing, September 2016, p. 55.
  3. ^ È inedito in Italia