Musique pour Supermarché

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 3 mag 2018 alle 12:44 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: implemento parametro "Durata" del template:Tracce)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Musique pour Supermarché
album in studio
ArtistaJean-Michel Jarre
Pubblicazione6 luglio 1983 pubblicata una sola copia
Durata30:57 approssimata
Dischi1
Tracce10 presumibilmente
GenereMusica elettronica
EtichettaDisques Dreyfus
ProduttoreJean-Michel Jarre
Registrazionefebbraio - maggio 1983
FormatiLP 12
Jean-Michel Jarre - cronologia
Album precedente
(1982)
Album successivo
(1984)

Musique pour Supermarché (titolo inglese Music for Supermarkets)[1] è il quinto album in studio del musicista francese Jean-Michel Jarre. Non è tra i lavori più famosi dell'artista dato che ne è stata pubblicata una sola copia, e successivamente ne sono state deliberatamente distrutte tutte le registrazioni, così che fosse effettiva l'esistenza di una sola copia.

Il disco

Storia

Nel 1983 fu chiesto a Jarre di comporre la colonna sonora per una mostra d'arte sul tema del supermercato.[1][2] Egli accettò e registrò Musique pour Supermarché nel periodo tra febbraio e maggio 1983.[1] La mostra, ideata da giovani artisti alcuni tra i quali amici di Jarre,[senza fonte] si tenne dal 2 al 30 giugno 1983[1] e le opere vennero successivamente messe all'asta. Ispirato da ciò, Jarre decise che la colonna sonora avrebbe dovuto essere un'opera unica come quelle esposte, e così pubblicò Music for Supermarkets in una sola copia, che fu venduta in un'asta di beneficenza tenutasi all'Hotel Drouot.[3] Alla fine della mostra, le registrazioni e i demo del disco furono distrutte, così che quella venduta potesse essere veramente l'unica copia esistente dell'album in tutto il mondo.[1] Immediatamente dopo la sua pubblicazione diventò uno degli album più costosi e richiesti della storia della musica.[3] Nel booklet del disco sono raffigurate 11 foto che ritraggono passo per passo l'elaborazione del disco e uno slot vuoto dove il proprietario del disco avrebbe dovuto mettere la sua foto come risultato finale dell'album.[1] Il proprietario dell'album rimase dapprima anonimo, ma più tardi venne rivelato che si trattava di un tale M. Gerard,[1] che dopo aver subito un incidente d'auto si risvegliò dal coma mentre la radio trasmetteva il brano di Jarre Souvenir of China[senza fonte]. L'album costò a Gerard 69'000 franchi (10'500 euro).[1] Nel 2007 l'album fu venduto due volte e l'attuale proprietario è sconosciuto.[senza fonte]

Utilizzi delle tracce

Poco dopo la sua vendita, l'album fu eseguito completamente a Radio Luxembourg. Jarre lanciò l'album con la frase "Piratez-moi!" (letteralmente Piratatemi, inteso come "ironica autorizzazione a registrare l'album mentre veniva messo in onda dalla radio") ed esistono registrazioni bootleg che ci permettono di ascoltare oggi l'album, anche se con una qualità d'audio mediocre (Radio Luxembourg trasmetteva in Onde Medie e quindi in mono).[2][4] Molti dei brani furono comunque utilizzati da Jarre in suoi successivi lavori, così parte della musica dell'album non fu completamente oscurata al pubblico. Questi sono i brani interamente ri-masterizzati e riutilizzati da Jarre:

  • Musique pour Supermarché part 3: usata come terzo movimento di Fifth Rendez-Vous, dall'album Rendez-Vous.
  • Musique pour Supermarché part 5: rinominata Blah-Blah Cafè ed inclusa nell'album Zoolook.
  • Musique pour Supermarché part 7: usata come seconda parte di Diva, dall'album Zoolook.[senza fonte]

Tracce

Musiche di Jean-Michel Jarre.

  1. Intro to Side A – 0:51
  2. Musique pour Supermarché (Part 1) – 4:09
  3. Musique pour Supermarché (Part 2) – 2:18
  4. Musique pour Supermarché (Part 3) – 3:29
  5. Musique pour Supermarché (Part 4) – 2:17
  6. Musique pour Supermarché (Part 5) – 3:52
  7. Intro to Side B – 0:18
  8. Musique pour Supermarché (Part 6) – 5:53
  9. Musique pour Supermarché (Part 7) – 3:59
  10. Musique pour Supermarché (Part 8) – 3:51

Note

  1. ^ a b c d e f g h (EN) Dangerous Mind: THE TOUGHEST USED VINYL ‘GET’ IN THE WORLD: JEAN MICHEL JARRE’S ‘MUSIC FOR SUPERMARKETS’, su dangerousminds.net. URL consultato il 28 giugno 2015.
  2. ^ a b (EN) Jean Michel Jarre <<Official site>> (Music for Supermarkets), su jeanmicheljarre.com. URL consultato il 27 giugno 2015.
  3. ^ a b (EN) Jean Michel Jarre <<Official site>>, su jeanmicheljarre.com. URL consultato il 27 giugno 2015.
  4. ^ (EN) Nicholas Collins, Margaret Schedel, Scott Wilson, Electronic Music, Cambridge University Press, 2013, p. 10.

Collegamenti esterni

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica