(Go: >> BACK << -|- >> HOME <<)

Vai al contenuto

Pagina:Barrili - Dalla rupe.djvu/239

Da Wikisource.
Versione del 16 mag 2024 alle 11:56 di Fragir (discussione | contributi) (→‎Riletta)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

— 231 —


Ad un certo punto la lancia si fermò, e i doganieri tesero lo sguardo sulle acque; indi verso la rupe. Padron Giacomo stette anch’egli sul remo, e guardò dove essi guardavano. Ma sul mare non si vedeva nulla; lungo la balza nemmeno.

— Anche lui, perduto! — esclamò uno dei soldati. — Che disgrazia!

— No, vedete lassù, dove c’è quel cespuglio più fosco; — disse un altro. — Non vi pare che ci sia un uomo?

— Sicuro, è lui; se n’è spiccato or ora. Ahi, gli dev’essere mancato il piede. Scivola! Si è di nuovo aggrappato a qualche cosa. Poveretto! È cosa da mettere i brividi in corpo. —

La barca di padron Giacomo s’era accostata al bordo della lancia. Uno dei giovanotti che accompagnavano il vecchio pescatore bisbigliò timidamente all’orecchio d’una guardia: