(Go: >> BACK << -|- >> HOME <<)

SlideShare a Scribd company logo
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | TELLINI Tania
18 giugno 2024, Reggio Emilia
Addetti
complessivi
Percentuale
della
popolazione
servita dalle
associate
a Utilitalia
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
Energia
15%
Ambiente
Acqua
80% 55%
Gas
30%
0
5000
10000
15000
20000
25000
30000
35000
40000
45000
50000
Energia
Ambiente
47.097
41.064
Acqua
e Gas
40 mld/€
VALORE DELLA
PRODUZIONE
1,3mld/€
UTILI
Utilitalia è la Federazione
che riunisce 410 aziende
operanti nei servizi pubblici
dell’Acqua, dell’Ambiente,
dell’Energia Elettrica e del Gas,
rappresentandole presso
le Istituzioni nazionali ed
europee.
102.343
CHI SIAMO
14.182
18 giugno 2024, Reggio Emilia
Distribuzione territoriale della tipologia di
gestione del servizio idrico in Italia* nel 2023
SII con gestore industriale 48 milioni di abitanti
Gestione ind. frammentata ~2 milioni di abitanti
Gestioni in economia ~7 milioni di abitanti
Fonte: Elaborazioni Utilitatis su dati gestori ed EGA
*l’elaborazione esclude il Trentino Alto Adige
• La gestione del servizio idrico in Italia
18 giugno 2024, Reggio Emilia
• Le sfide per il Servizio Idrico Integrato
I principali driver che guidano i trend industriali di settore
• Economia circolare e salute del suolo
• Efficienza energetica e idrica e produzione di
energia da FER
• Digitalizzazione reti, impianti e sistemi di
monitoraggio
• Smart meter e misuratori
Transizione
ecologica e digitale
• Nuovo approccio basato sul rischio
• Nuove direttive europee su acque potabili, reflue
e fanghi
• Nuovo metodo tariffario idrico MTI4
Adeguamenti
normativi
• Crescente attenzione alla qualità delle
acque
• Sorveglianza epidemiologica attraverso le
acque reflue
• Inquinanti emergenti
Acqua e salute
Cambiamenti Climatici
• Disponibilità e qualità di risorsa idrica, intrusione cuneo salino, impatti degli eventi estremi su impianti e
infrastrutture, gestione acque meteoriche, produzione di risorse complementari (dissalazione, riuso acque reflue)
18 giugno 2024, Reggio Emilia
• Trend cambiamenti climatici
I cambiamenti climatici si manifestano anche
attraverso una riduzione delle precipitazioni
che appare predominante in tutto il bacino del
Mediterraneo nelle stagioni calde, da aprile a
settembre. Mentre nella stagione invernale, la
riduzione delle precipitazioni durante la seconda
metà del 21° secolo sembra interessare la parte
più meridionale dell’Europa, particolarmente le
penisole Iberica, Italiana e Balcanica, e i paesi
della sponda meridionale del Mediterraneo.
Secondo il «Bilancio idrologico nazionale» redatto
da ISPRA, nella serie storica dal 1951, il 2022 si
configura come il peggiore anno in assoluto
rispetto alla disponibilità di risorsa idrica naturale
rinnovabile, segnando il minimo storico; è
evidente inoltre un trend in netta diminuzione.
Fonte: ISPRA «Bilancio idrologico nazionale: focus su siccità e disponibilità naturale della risorsa
idrica rinnovabile.» anno 2022
18 giugno 2024, Reggio Emilia
• Impatti economici per l’adeguamento normativo
DIRETTIVA ACQUE POTABILI
Standard di qualità più stringenti per
le acque potabili
Stima implementazione costi
Commissione I.A.:
+ €1.6 mld per anno (al 2050)
+ € 5.9 mld – 7.3 mld costi di avvio
SOTTOSTIMATI
CLIMATE CHANGE
Adattamento e mitigazione
Non esistono dati specifici per
l’acqua, ma le prime stime (Banca
Mondiale) sul costo totale per
rendere l’UE resiliente ai
cambiamenti climatici sono:
€15-64 mld per anno (al 2030)
REVISIONE URBAN WASTE
WATER TREATMENT
DIRECTIVE
Nuovi obblighi di trattamento,
ampliamento del campo di
applicazione, neutralità energetica
Costi di attuazione da parte della
Commissione UE I.A.:
+ 3,8 mld per anno (al 2040)
SOTTOSTIMATI
Nuovi obblighi in materia di
sicurezza informatica e delle
infrastrutture, estesi sia a DW che a
WW
Costi di attuazione da parte della
Commissione UE I.A. (NIS 2, WW):
63 millioni
SOTTOSTIMATI
CYBER SECURITY
18 giugno 2024, Reggio Emilia
• Trend degli investimenti nel SII
INVESTIMENTI NEL SII
La serie storica delle gestioni industriali conferma un
trend incrementale della capacità di investimento nel
tempo. A partire dal 2012, anno di ingresso
dell’Autorità di regolazione nel servizio idrico, i
gestori industriali hanno progressivamente
aumentato gli investimenti che dai 33 euro per
abitante del 2012 sono passati ai circa 70 euro per
abitante del 2023
GLI INVESTIMENTI NELLE GESTIONI IN ECONOMIA
Il dato medio relativo agli investimenti realizzati dalle gestioni
in economia risulta costantemente più basso rispetto a quello
delle gestioni industriali che nel 2022 hanno raggiunto un
valore medio pari a 64 euro per abitante.
La capacità di programmazione e realizzazione degli
investimenti nelle gestioni comunali è limitata probabilmente
sia dalla capacità di spesa che dall’assenza di figure tecniche
specializzate in grado di rispondere alle esigenze gestionali
del servizio.
18 giugno 2024, Reggio Emilia
Gli investimenti complessivi
del Servizio Idrico Integrato
dovrebbero crescere ancora
per colmare il fabbisogno
complessivo di settore
stimato in almeno 6 miliardi
di euro l’anno
• Trend degli investimenti nel settore idrico
• Fabbisogno investimenti
18 giugno 2024, Reggio Emilia
Fonte: Utilitatis Blue Book 2024
Le tariffe unitarie del SII
in alcune delle principali
città europee mostrano
come quelle italiane siano
tra le tariffe più basse
d’Europa (consumo di
180 metri cubi anno in
euro per
metrocubo – anno 2023).
• Investimenti e tariffe a livello europeo
Il confronto tra i dati di
investimento dei gestori industriali
italiani con quelli di altri paesi
europei descrive
una situazione in miglioramento
ma ancora al di sotto dei valori
medi disponibili al 2021 e calcolati
su
un quinquennio (confronto sui dati
di investimento pro capite di alcuni
paesi europei [euro per abitante]).
18 giugno 2024, Reggio Emilia
Al fine di valutare gli impatti sui gestori del SII
dell’adozione dei nuovi sviluppi previsti dalla Direttiva
EU, Utilitalia attraverso la propria fondazione Utilitatis,
ha stimato i costi di implementazione dei sistemi
terziari e quaternari.
01
Diminuzione soglie di collettamento e depurazione piccoli agglomerati
a 1000 a.e.
02
Implementazione sistemi terziari di trattamento azoto e fosforo per tutti
gli impianti pari o superiori ai 150.000 a.e. e per gli impianti superiori a
10.000 a.e. che recapitano in aree a rischio
03
Implementazione sistemi quaternari di trattamento microinquinanti per
tutti gli impianti pari o superiori ai 150.000 a.e. e per gli impianti superiori
a 10.000 a.e. che recapitano in aree a rischio
• Acque reflue: Direttiva 91/271/CEE - revisione
Obiettivo di neutralità energetica per il sistema depurativo attraverso
autoproduzione, on o off site, da parte degli operatori di UWWTP,
dell’energia per coprire il fabbisogno
04
Sistemi terziari
Investimenti
necessari
totali: circa 5
mld €
Incremento
costi operativi:
14,5 mln €/anno
Sistemi
quaternari (GAC)
Nuovi
investimenti
necessari: 106
mln €/anno
Incremento
costi operativi:
tra 650 e 820
mln €/anno
Sistemi quaternari
(ozono)
Nuovi
investimenti
necessari: 106 -
394 mln €/anno
Incremento costi
operativi: 95 mln
€/anno
05Incrementare il riuso delle acque reflue affinate soprattutto nelle water-
stressed areas, e produrre un assessment sulle potenzialità del riuso.
Trend di sviluppo per il SII Indagine Utilitalia
18 giugno 2024, Reggio Emilia
Valore totale progetti presentati
2.1 MILIARDI di euro
Distribuzione
regionale del
valore dei progetti
Dati in mln di euro
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza M2C4 -
L.I.4.2 e REACT-EU – «Perdite di rete»
In totale sono stati assegnati 1,9 miliardi di euro per 33 interventi volti a
ridurre le perdite di acqua potabile, digitalizzazione e monitoraggio
della rete degli acquedotti. Entro il 31 dicembre 2024 circa 45mila km di
condotte ad uso potabile saranno attrezzate con strumentazioni e sistemi
di controllo innovativi per la localizzazione e la riduzione delle perdite. E’
previsto che a marzo 2026 tali interventi siano estesi a circa 72mila km
di condotte.
• Investimenti e digitalizzazione
Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la
sicurezza del settore idrico - PNIISSI
Valore totale dei progetti presentati dal campione 2.66 Mld €.
In termini di tipologie d’intervento, si ha una netta prevalenza, per valore
progettuale, degli interventi afferenti a: Distribuzione e riduzione perdite idriche
(48%) e di Adduzione (28%), seguiti da Potabilizzazione e Interconnessioni (10%)
e infine Captazione e Digitalizzazione (2%).
Campione di 112 progettualità presentate da
Associate UI
Sono stati assegnati 482 mln di
euro (313 mln di euro + 169 mln
di euro di risorse aggiuntive) su
fondi REACT-EU veicolati da
PON-IeR e dedicati
esclusivamente alle regioni
meridionali Campania, Puglia,
Basilicata, Calabria e Sicilia.
18 giugno 2024, Reggio Emilia
Il Rapporto di Sostenibilità di Fondazione
Utilitatis*, ha stimato una percentuale di
distrettualizzazione delle reti idriche pari al 32%
in linea con quanto evidenziato dall’autorità di
regolazione ARERA.
Il dato medio nazionale relativo alla rete
acquedottistica georeferenziata, è oggi circa
l’80% e in lieve aumento rispetto a quanto
registrato nel 2016 (77%), per la rete
acquedottistica.
E’ significativo l’incremento della messa in
esercizio di sistemi di telecontrollo o regolazione
automatica della portata o della pressione sulle
reti di distribuzione che è in aumento (32%)
rispetto a quanto registrato per il 2016 (21,8%).
Esistono importanti margini di implementazione
per l’applicazione di sistemi di telelettura
all’utenza (4,7%).
L’applicazione di sistemi di telelettura è
significativa per quanto attiene la misura
dei volumi di processo (46,8%).
• Stato dell’arte dalla Relazione Annuale ARERA 2023
La digitalizzazione nel ciclo idrico integrato
* Campione di gestori che servono circa 38 milioni di abitanti
La percentuale di rete fognaria
georeferenziata è minore rispetto alla
rete acquedottistica (74,7%).
Nella depurazione si stanno
implementando sistemi di rilevamento
in continuo degli inquinanti e di
ottimizzazione del processo di
areazione.
Fognatura Depurazione
Captazione Potabilizzazione Adduzione Distribuzione
18 giugno 2024, Reggio Emilia
42.49%
41.56%
40.86%
39.72%
37%
38%
38%
39%
40%
41%
41%
42%
43%
43%
44%
2018 2019 2020 2021
M1b
21.84
20.97
20.09
19.20
17
18
19
20
21
22
23
2018 2019 2020 2021
M1a
(mc/km/gg)
∆%2018
2021
= −12%
• Andamento dei macro-indicatori M1a e M1b nei quattro anni in esame
• Performance della gestione
*
L’andamento medio nazionale dei due macro-indicatori nel corso dei quattro anni in esame è incoraggiante: si evidenzia una
decrescita media pressoché lineare sia per quanto riguarda le perdite idriche lineari sia per le perdite idriche percentuali.
*
Nonostante l’andamento medio nazionale mostri una decrescita come auspicato, si registra un’evidente difficoltà nel passaggio
alla classe superiore per i gestori che si collocano nella classe peggiore (Classe E). Alla luce di questi dati, si può ipotizzare che gli
obiettivi previsti dall’autorità per il macro-indicatore in esame siano troppo sfidanti per quelle gestioni che oggi risultano più fragili.
∆%2018
2021
= −6,5%
18 giugno 2024, Reggio Emilia
• Importanza e centralità del riuso
ADATTAMENTO AI RISCHI
RISORSA
OPPORTUNITA’
Il riuso delle acque reflue trattate sta acquistando centralità crescente nel dibattito tecnico/scientifico e nelle prassi operative
anche in considerazione del contributo che può offrire in ottica di gestione integrata ed efficiente della risorsa idrica.
 Benefici in termini di economia
circolare e salvaguardia delle risorse:
secondo dati ISTAT possano essere
disponibili circa 6,7 miliardi di
mc/anno di reflui depurati di cui 4,7
miliardi di mc/anno da impianti con
sistemi di trattamento avanzato.
 L’adeguamento dei sistemi di
trattamento alle prescrizioni del
Regolamento 2019/741/UE,
considerando l’implementazione di
sistemi di trattamento secondario sugli
impianti > 2000 a.e. è stimato tra i 18 e
i 21 mld di euro di investimenti e
circa 35,5 mln euro annui per gli
opex.
 Processi a barriera multipla e
processi di automazione
contribuiscono ad accrescere
l'affidabilità dei sistemi di riuso.
 Un range tra il 38% e il 53% della
domanda irrigua potrebbe essere coperta
da un sistema efficiente di riuso delle
acque reflue depurate (Blue Book 2023 –
Utilitatis);
 Attualmente solo il 4%-5% delle acque
depurate viene riutilizzata in modo
diretto (ARERA).
 Approvvigionamento: incremento dei
consumi e crescente necessità di
acqua in varie applicazioni;
 Cambiamenti climatici e siccità: al
fabbisogno, soprattutto irriguo, rischia
di non corrispondere una sufficiente
disponibilità naturale di risorsa idrica;
 Realizzazione di infrastrutture di
adattamento: bacini di stoccaggio,
infrastrutture per il riuso diretto, ecc.
 Compromissione quali/quantitativa
della risorsa idrica (es. cuneo salino).
18 giugno 2024, Reggio Emilia
• Sistemi di ricarica della falda
I sistemi di gestione controllata della ricarica degli acquiferi
(MAR) rappresentano in prospettiva un importante elemento di
resilienza della risorsa idrica
I sistemi MAR sono largamente diffusi
all’estero, in termini assoluti Cina, India e
USA, grandi produttori agricoli, sono fra i
principali utilizzatori.
In ambito UE è stata registrata in questi ultimi
anni una sensibile crescita di sistemi MAR,
crescita legata in particolare agli usi irrigui e
per il riassetto idrico-ambientale del territorio
(Dillon 2019).
18 giugno 2024, Reggio Emilia
E’ urgente completare il processo di affidamento del SII a gestori industriali in grado di
garantire i necessari investimenti in impianti e infrastrutture, superando anche le procedure
d’infrazione in corso.
E’ necessario riprogrammare in una visione strategica le infrastrutture per la resilienza della
risorsa idrica, tenendo in considerazione anche gli ingenti investimenti che saranno necessari
a fronte delle nuove disposizioni europee.
Occorre incrementare la produzione di acqua complementare, in particolare attraverso il
riuso delle acque reflue affinate, rendendo efficienti e rinnovando il parco degli impianti di
depurazione, completando il processo di revisione della normativa di riferimento e
incrementando forme differenti di riuso (agricolo, industriale, ambientale, ecc)
Prospettive e conclusioni
1
2
3
Le istituzioni e le rappresentanze dei settori socio-economici devono implementare, in stretta
collaborazione, forme incentivanti di sostegno al risparmio e soprattutto al riuso della risorsa
idrica quali i certificati blu.
4
Grazie.
Grazie.

More Related Content

Similar to CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | TELLINI Tania

Acqua da risparmiare: obiettivo raggiungibile con l’aiuto della tecnologia?
Acqua da risparmiare: obiettivo raggiungibile con l’aiuto della tecnologia?Acqua da risparmiare: obiettivo raggiungibile con l’aiuto della tecnologia?
Acqua da risparmiare: obiettivo raggiungibile con l’aiuto della tecnologia?
Servizi a rete
 
Una panoramica sul sistema idrico italiano: numeri e principali caratteristiche
Una panoramica sul sistema idrico italiano: numeri e principali caratteristicheUna panoramica sul sistema idrico italiano: numeri e principali caratteristiche
Una panoramica sul sistema idrico italiano: numeri e principali caratteristiche
Servizi a rete
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-ASIS
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-ASISWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-ASIS
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-ASIS
Servizi a rete
 
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Dario Di Santo
 
FIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoFIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di Santo
ANIE Energia
 
L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)
L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)
L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)
Sardegna Ricerche
 
IL CONDOMINIO PROTAGONISTA DELLA SFIDA D
IL CONDOMINIO PROTAGONISTA DELLA SFIDA DIL CONDOMINIO PROTAGONISTA DELLA SFIDA D
IL CONDOMINIO PROTAGONISTA DELLA SFIDA D
Fratello Sole
 
I 10 messaggi chiave più importanti del Libro Bianco 2022
I 10 messaggi chiave più importanti del Libro Bianco 2022I 10 messaggi chiave più importanti del Libro Bianco 2022
I 10 messaggi chiave più importanti del Libro Bianco 2022
Servizi a rete
 
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | CASARICO Francesca
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | CASARICO FrancescaGestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | CASARICO Francesca
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | CASARICO Francesca
Servizi a rete
 
Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Mercato efficienza energetica a Matching 2013Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Dario Di Santo
 
Stefano Tersigni, Lo stato delle acque - Il bilancio idrologico e idrico nazi...
Stefano Tersigni, Lo stato delle acque - Il bilancio idrologico e idrico nazi...Stefano Tersigni, Lo stato delle acque - Il bilancio idrologico e idrico nazi...
Stefano Tersigni, Lo stato delle acque - Il bilancio idrologico e idrico nazi...
Istituto nazionale di statistica
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
Servizi a rete
 
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCOIl mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Dario Di Santo
 
Bonati
BonatiBonati
Bonati
ximus
 
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | BRIOSCHI Benedetta
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | BRIOSCHI BenedettaCONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | BRIOSCHI Benedetta
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | BRIOSCHI Benedetta
Servizi a rete
 
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela CastelliPNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
Servizi a rete
 
Piano Lombardia sostenibile
Piano Lombardia sostenibilePiano Lombardia sostenibile
Piano Lombardia sostenibile
puntolino
 
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
RegioneLazio
 
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Servizi a rete
 
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILELAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
Lazio Innova
 

Similar to CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | TELLINI Tania (20)

Acqua da risparmiare: obiettivo raggiungibile con l’aiuto della tecnologia?
Acqua da risparmiare: obiettivo raggiungibile con l’aiuto della tecnologia?Acqua da risparmiare: obiettivo raggiungibile con l’aiuto della tecnologia?
Acqua da risparmiare: obiettivo raggiungibile con l’aiuto della tecnologia?
 
Una panoramica sul sistema idrico italiano: numeri e principali caratteristiche
Una panoramica sul sistema idrico italiano: numeri e principali caratteristicheUna panoramica sul sistema idrico italiano: numeri e principali caratteristiche
Una panoramica sul sistema idrico italiano: numeri e principali caratteristiche
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-ASIS
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-ASISWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-ASIS
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-ASIS
 
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
 
FIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoFIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di Santo
 
L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)
L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)
L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)
 
IL CONDOMINIO PROTAGONISTA DELLA SFIDA D
IL CONDOMINIO PROTAGONISTA DELLA SFIDA DIL CONDOMINIO PROTAGONISTA DELLA SFIDA D
IL CONDOMINIO PROTAGONISTA DELLA SFIDA D
 
I 10 messaggi chiave più importanti del Libro Bianco 2022
I 10 messaggi chiave più importanti del Libro Bianco 2022I 10 messaggi chiave più importanti del Libro Bianco 2022
I 10 messaggi chiave più importanti del Libro Bianco 2022
 
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | CASARICO Francesca
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | CASARICO FrancescaGestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | CASARICO Francesca
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | CASARICO Francesca
 
Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Mercato efficienza energetica a Matching 2013Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Mercato efficienza energetica a Matching 2013
 
Stefano Tersigni, Lo stato delle acque - Il bilancio idrologico e idrico nazi...
Stefano Tersigni, Lo stato delle acque - Il bilancio idrologico e idrico nazi...Stefano Tersigni, Lo stato delle acque - Il bilancio idrologico e idrico nazi...
Stefano Tersigni, Lo stato delle acque - Il bilancio idrologico e idrico nazi...
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
 
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCOIl mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
 
Bonati
BonatiBonati
Bonati
 
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | BRIOSCHI Benedetta
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | BRIOSCHI BenedettaCONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | BRIOSCHI Benedetta
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | BRIOSCHI Benedetta
 
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela CastelliPNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
 
Piano Lombardia sostenibile
Piano Lombardia sostenibilePiano Lombardia sostenibile
Piano Lombardia sostenibile
 
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
 
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
 
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILELAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
 

More from Servizi a rete

Convegno 18 giugno 2024 -Piazzalunga Giovanni
Convegno 18 giugno 2024 -Piazzalunga GiovanniConvegno 18 giugno 2024 -Piazzalunga Giovanni
Convegno 18 giugno 2024 -Piazzalunga Giovanni
Servizi a rete
 
Convegno 28 giugno 2024 | LAUCELLI Daniele Biagio
Convegno 28 giugno 2024 | LAUCELLI Daniele BiagioConvegno 28 giugno 2024 | LAUCELLI Daniele Biagio
Convegno 28 giugno 2024 | LAUCELLI Daniele Biagio
Servizi a rete
 
Convegno 28 giugno 2024 | VINCENZI Alessandro
Convegno 28 giugno 2024 | VINCENZI AlessandroConvegno 28 giugno 2024 | VINCENZI Alessandro
Convegno 28 giugno 2024 | VINCENZI Alessandro
Servizi a rete
 
Convegno 28 giugno 2024 | GILLI Stefania
Convegno 28 giugno 2024 | GILLI StefaniaConvegno 28 giugno 2024 | GILLI Stefania
Convegno 28 giugno 2024 | GILLI Stefania
Servizi a rete
 
Convegno 28 giugno 2024 | LANCELLOTTI Dario
Convegno 28 giugno 2024 | LANCELLOTTI DarioConvegno 28 giugno 2024 | LANCELLOTTI Dario
Convegno 28 giugno 2024 | LANCELLOTTI Dario
Servizi a rete
 
Convegno 28 giugno 2024 | BONATI Giovanni
Convegno 28 giugno 2024 | BONATI GiovanniConvegno 28 giugno 2024 | BONATI Giovanni
Convegno 28 giugno 2024 | BONATI Giovanni
Servizi a rete
 
Convegno 28 giugno 2024 | BRAMBILLA Paola
Convegno 28 giugno 2024 | BRAMBILLA PaolaConvegno 28 giugno 2024 | BRAMBILLA Paola
Convegno 28 giugno 2024 | BRAMBILLA Paola
Servizi a rete
 
Convegno 28 giugno 2024 | TUCCIARELLI Tullio
Convegno 28 giugno 2024 | TUCCIARELLI TullioConvegno 28 giugno 2024 | TUCCIARELLI Tullio
Convegno 28 giugno 2024 | TUCCIARELLI Tullio
Servizi a rete
 
Convegno 28 giugno 2024 | TESSERA Michele
Convegno 28 giugno 2024 | TESSERA MicheleConvegno 28 giugno 2024 | TESSERA Michele
Convegno 28 giugno 2024 | TESSERA Michele
Servizi a rete
 
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | BARBONE Daniele
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 |  BARBONE DanieleCONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 |  BARBONE Daniele
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | BARBONE Daniele
Servizi a rete
 
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | OTTOLINI Stefano
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | OTTOLINI StefanoCONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | OTTOLINI Stefano
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | OTTOLINI Stefano
Servizi a rete
 
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | PASQUALE Donato
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | PASQUALE DonatoCONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | PASQUALE Donato
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | PASQUALE Donato
Servizi a rete
 
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | GAMBARDELLA Alberto
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | GAMBARDELLA AlbertoCONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | GAMBARDELLA Alberto
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | GAMBARDELLA Alberto
Servizi a rete
 
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | CASCETTA Furio
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | CASCETTA FurioCONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | CASCETTA Furio
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | CASCETTA Furio
Servizi a rete
 
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | MONTANARI Alberto
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | MONTANARI AlbertoCONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | MONTANARI Alberto
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | MONTANARI Alberto
Servizi a rete
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

Convegno 18 giugno 2024 -Piazzalunga Giovanni
Convegno 18 giugno 2024 -Piazzalunga GiovanniConvegno 18 giugno 2024 -Piazzalunga Giovanni
Convegno 18 giugno 2024 -Piazzalunga Giovanni
 
Convegno 28 giugno 2024 | LAUCELLI Daniele Biagio
Convegno 28 giugno 2024 | LAUCELLI Daniele BiagioConvegno 28 giugno 2024 | LAUCELLI Daniele Biagio
Convegno 28 giugno 2024 | LAUCELLI Daniele Biagio
 
Convegno 28 giugno 2024 | VINCENZI Alessandro
Convegno 28 giugno 2024 | VINCENZI AlessandroConvegno 28 giugno 2024 | VINCENZI Alessandro
Convegno 28 giugno 2024 | VINCENZI Alessandro
 
Convegno 28 giugno 2024 | GILLI Stefania
Convegno 28 giugno 2024 | GILLI StefaniaConvegno 28 giugno 2024 | GILLI Stefania
Convegno 28 giugno 2024 | GILLI Stefania
 
Convegno 28 giugno 2024 | LANCELLOTTI Dario
Convegno 28 giugno 2024 | LANCELLOTTI DarioConvegno 28 giugno 2024 | LANCELLOTTI Dario
Convegno 28 giugno 2024 | LANCELLOTTI Dario
 
Convegno 28 giugno 2024 | BONATI Giovanni
Convegno 28 giugno 2024 | BONATI GiovanniConvegno 28 giugno 2024 | BONATI Giovanni
Convegno 28 giugno 2024 | BONATI Giovanni
 
Convegno 28 giugno 2024 | BRAMBILLA Paola
Convegno 28 giugno 2024 | BRAMBILLA PaolaConvegno 28 giugno 2024 | BRAMBILLA Paola
Convegno 28 giugno 2024 | BRAMBILLA Paola
 
Convegno 28 giugno 2024 | TUCCIARELLI Tullio
Convegno 28 giugno 2024 | TUCCIARELLI TullioConvegno 28 giugno 2024 | TUCCIARELLI Tullio
Convegno 28 giugno 2024 | TUCCIARELLI Tullio
 
Convegno 28 giugno 2024 | TESSERA Michele
Convegno 28 giugno 2024 | TESSERA MicheleConvegno 28 giugno 2024 | TESSERA Michele
Convegno 28 giugno 2024 | TESSERA Michele
 
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | BARBONE Daniele
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 |  BARBONE DanieleCONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 |  BARBONE Daniele
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | BARBONE Daniele
 
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | OTTOLINI Stefano
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | OTTOLINI StefanoCONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | OTTOLINI Stefano
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | OTTOLINI Stefano
 
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | PASQUALE Donato
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | PASQUALE DonatoCONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | PASQUALE Donato
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | PASQUALE Donato
 
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | GAMBARDELLA Alberto
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | GAMBARDELLA AlbertoCONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | GAMBARDELLA Alberto
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | GAMBARDELLA Alberto
 
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | CASCETTA Furio
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | CASCETTA FurioCONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | CASCETTA Furio
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | CASCETTA Furio
 
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | MONTANARI Alberto
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | MONTANARI AlbertoCONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | MONTANARI Alberto
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | MONTANARI Alberto
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 

CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | TELLINI Tania

  • 2. 18 giugno 2024, Reggio Emilia Addetti complessivi Percentuale della popolazione servita dalle associate a Utilitalia 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 Energia 15% Ambiente Acqua 80% 55% Gas 30% 0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 35000 40000 45000 50000 Energia Ambiente 47.097 41.064 Acqua e Gas 40 mld/€ VALORE DELLA PRODUZIONE 1,3mld/€ UTILI Utilitalia è la Federazione che riunisce 410 aziende operanti nei servizi pubblici dell’Acqua, dell’Ambiente, dell’Energia Elettrica e del Gas, rappresentandole presso le Istituzioni nazionali ed europee. 102.343 CHI SIAMO 14.182
  • 3. 18 giugno 2024, Reggio Emilia Distribuzione territoriale della tipologia di gestione del servizio idrico in Italia* nel 2023 SII con gestore industriale 48 milioni di abitanti Gestione ind. frammentata ~2 milioni di abitanti Gestioni in economia ~7 milioni di abitanti Fonte: Elaborazioni Utilitatis su dati gestori ed EGA *l’elaborazione esclude il Trentino Alto Adige • La gestione del servizio idrico in Italia
  • 4. 18 giugno 2024, Reggio Emilia • Le sfide per il Servizio Idrico Integrato I principali driver che guidano i trend industriali di settore • Economia circolare e salute del suolo • Efficienza energetica e idrica e produzione di energia da FER • Digitalizzazione reti, impianti e sistemi di monitoraggio • Smart meter e misuratori Transizione ecologica e digitale • Nuovo approccio basato sul rischio • Nuove direttive europee su acque potabili, reflue e fanghi • Nuovo metodo tariffario idrico MTI4 Adeguamenti normativi • Crescente attenzione alla qualità delle acque • Sorveglianza epidemiologica attraverso le acque reflue • Inquinanti emergenti Acqua e salute Cambiamenti Climatici • Disponibilità e qualità di risorsa idrica, intrusione cuneo salino, impatti degli eventi estremi su impianti e infrastrutture, gestione acque meteoriche, produzione di risorse complementari (dissalazione, riuso acque reflue)
  • 5. 18 giugno 2024, Reggio Emilia • Trend cambiamenti climatici I cambiamenti climatici si manifestano anche attraverso una riduzione delle precipitazioni che appare predominante in tutto il bacino del Mediterraneo nelle stagioni calde, da aprile a settembre. Mentre nella stagione invernale, la riduzione delle precipitazioni durante la seconda metà del 21° secolo sembra interessare la parte più meridionale dell’Europa, particolarmente le penisole Iberica, Italiana e Balcanica, e i paesi della sponda meridionale del Mediterraneo. Secondo il «Bilancio idrologico nazionale» redatto da ISPRA, nella serie storica dal 1951, il 2022 si configura come il peggiore anno in assoluto rispetto alla disponibilità di risorsa idrica naturale rinnovabile, segnando il minimo storico; è evidente inoltre un trend in netta diminuzione. Fonte: ISPRA «Bilancio idrologico nazionale: focus su siccità e disponibilità naturale della risorsa idrica rinnovabile.» anno 2022
  • 6. 18 giugno 2024, Reggio Emilia • Impatti economici per l’adeguamento normativo DIRETTIVA ACQUE POTABILI Standard di qualità più stringenti per le acque potabili Stima implementazione costi Commissione I.A.: + €1.6 mld per anno (al 2050) + € 5.9 mld – 7.3 mld costi di avvio SOTTOSTIMATI CLIMATE CHANGE Adattamento e mitigazione Non esistono dati specifici per l’acqua, ma le prime stime (Banca Mondiale) sul costo totale per rendere l’UE resiliente ai cambiamenti climatici sono: €15-64 mld per anno (al 2030) REVISIONE URBAN WASTE WATER TREATMENT DIRECTIVE Nuovi obblighi di trattamento, ampliamento del campo di applicazione, neutralità energetica Costi di attuazione da parte della Commissione UE I.A.: + 3,8 mld per anno (al 2040) SOTTOSTIMATI Nuovi obblighi in materia di sicurezza informatica e delle infrastrutture, estesi sia a DW che a WW Costi di attuazione da parte della Commissione UE I.A. (NIS 2, WW): 63 millioni SOTTOSTIMATI CYBER SECURITY
  • 7. 18 giugno 2024, Reggio Emilia • Trend degli investimenti nel SII INVESTIMENTI NEL SII La serie storica delle gestioni industriali conferma un trend incrementale della capacità di investimento nel tempo. A partire dal 2012, anno di ingresso dell’Autorità di regolazione nel servizio idrico, i gestori industriali hanno progressivamente aumentato gli investimenti che dai 33 euro per abitante del 2012 sono passati ai circa 70 euro per abitante del 2023 GLI INVESTIMENTI NELLE GESTIONI IN ECONOMIA Il dato medio relativo agli investimenti realizzati dalle gestioni in economia risulta costantemente più basso rispetto a quello delle gestioni industriali che nel 2022 hanno raggiunto un valore medio pari a 64 euro per abitante. La capacità di programmazione e realizzazione degli investimenti nelle gestioni comunali è limitata probabilmente sia dalla capacità di spesa che dall’assenza di figure tecniche specializzate in grado di rispondere alle esigenze gestionali del servizio.
  • 8. 18 giugno 2024, Reggio Emilia Gli investimenti complessivi del Servizio Idrico Integrato dovrebbero crescere ancora per colmare il fabbisogno complessivo di settore stimato in almeno 6 miliardi di euro l’anno • Trend degli investimenti nel settore idrico • Fabbisogno investimenti
  • 9. 18 giugno 2024, Reggio Emilia Fonte: Utilitatis Blue Book 2024 Le tariffe unitarie del SII in alcune delle principali città europee mostrano come quelle italiane siano tra le tariffe più basse d’Europa (consumo di 180 metri cubi anno in euro per metrocubo – anno 2023). • Investimenti e tariffe a livello europeo Il confronto tra i dati di investimento dei gestori industriali italiani con quelli di altri paesi europei descrive una situazione in miglioramento ma ancora al di sotto dei valori medi disponibili al 2021 e calcolati su un quinquennio (confronto sui dati di investimento pro capite di alcuni paesi europei [euro per abitante]).
  • 10. 18 giugno 2024, Reggio Emilia Al fine di valutare gli impatti sui gestori del SII dell’adozione dei nuovi sviluppi previsti dalla Direttiva EU, Utilitalia attraverso la propria fondazione Utilitatis, ha stimato i costi di implementazione dei sistemi terziari e quaternari. 01 Diminuzione soglie di collettamento e depurazione piccoli agglomerati a 1000 a.e. 02 Implementazione sistemi terziari di trattamento azoto e fosforo per tutti gli impianti pari o superiori ai 150.000 a.e. e per gli impianti superiori a 10.000 a.e. che recapitano in aree a rischio 03 Implementazione sistemi quaternari di trattamento microinquinanti per tutti gli impianti pari o superiori ai 150.000 a.e. e per gli impianti superiori a 10.000 a.e. che recapitano in aree a rischio • Acque reflue: Direttiva 91/271/CEE - revisione Obiettivo di neutralità energetica per il sistema depurativo attraverso autoproduzione, on o off site, da parte degli operatori di UWWTP, dell’energia per coprire il fabbisogno 04 Sistemi terziari Investimenti necessari totali: circa 5 mld € Incremento costi operativi: 14,5 mln €/anno Sistemi quaternari (GAC) Nuovi investimenti necessari: 106 mln €/anno Incremento costi operativi: tra 650 e 820 mln €/anno Sistemi quaternari (ozono) Nuovi investimenti necessari: 106 - 394 mln €/anno Incremento costi operativi: 95 mln €/anno 05Incrementare il riuso delle acque reflue affinate soprattutto nelle water- stressed areas, e produrre un assessment sulle potenzialità del riuso. Trend di sviluppo per il SII Indagine Utilitalia
  • 11. 18 giugno 2024, Reggio Emilia Valore totale progetti presentati 2.1 MILIARDI di euro Distribuzione regionale del valore dei progetti Dati in mln di euro Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza M2C4 - L.I.4.2 e REACT-EU – «Perdite di rete» In totale sono stati assegnati 1,9 miliardi di euro per 33 interventi volti a ridurre le perdite di acqua potabile, digitalizzazione e monitoraggio della rete degli acquedotti. Entro il 31 dicembre 2024 circa 45mila km di condotte ad uso potabile saranno attrezzate con strumentazioni e sistemi di controllo innovativi per la localizzazione e la riduzione delle perdite. E’ previsto che a marzo 2026 tali interventi siano estesi a circa 72mila km di condotte. • Investimenti e digitalizzazione Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza del settore idrico - PNIISSI Valore totale dei progetti presentati dal campione 2.66 Mld €. In termini di tipologie d’intervento, si ha una netta prevalenza, per valore progettuale, degli interventi afferenti a: Distribuzione e riduzione perdite idriche (48%) e di Adduzione (28%), seguiti da Potabilizzazione e Interconnessioni (10%) e infine Captazione e Digitalizzazione (2%). Campione di 112 progettualità presentate da Associate UI Sono stati assegnati 482 mln di euro (313 mln di euro + 169 mln di euro di risorse aggiuntive) su fondi REACT-EU veicolati da PON-IeR e dedicati esclusivamente alle regioni meridionali Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.
  • 12. 18 giugno 2024, Reggio Emilia Il Rapporto di Sostenibilità di Fondazione Utilitatis*, ha stimato una percentuale di distrettualizzazione delle reti idriche pari al 32% in linea con quanto evidenziato dall’autorità di regolazione ARERA. Il dato medio nazionale relativo alla rete acquedottistica georeferenziata, è oggi circa l’80% e in lieve aumento rispetto a quanto registrato nel 2016 (77%), per la rete acquedottistica. E’ significativo l’incremento della messa in esercizio di sistemi di telecontrollo o regolazione automatica della portata o della pressione sulle reti di distribuzione che è in aumento (32%) rispetto a quanto registrato per il 2016 (21,8%). Esistono importanti margini di implementazione per l’applicazione di sistemi di telelettura all’utenza (4,7%). L’applicazione di sistemi di telelettura è significativa per quanto attiene la misura dei volumi di processo (46,8%). • Stato dell’arte dalla Relazione Annuale ARERA 2023 La digitalizzazione nel ciclo idrico integrato * Campione di gestori che servono circa 38 milioni di abitanti La percentuale di rete fognaria georeferenziata è minore rispetto alla rete acquedottistica (74,7%). Nella depurazione si stanno implementando sistemi di rilevamento in continuo degli inquinanti e di ottimizzazione del processo di areazione. Fognatura Depurazione Captazione Potabilizzazione Adduzione Distribuzione
  • 13. 18 giugno 2024, Reggio Emilia 42.49% 41.56% 40.86% 39.72% 37% 38% 38% 39% 40% 41% 41% 42% 43% 43% 44% 2018 2019 2020 2021 M1b 21.84 20.97 20.09 19.20 17 18 19 20 21 22 23 2018 2019 2020 2021 M1a (mc/km/gg) ∆%2018 2021 = −12% • Andamento dei macro-indicatori M1a e M1b nei quattro anni in esame • Performance della gestione * L’andamento medio nazionale dei due macro-indicatori nel corso dei quattro anni in esame è incoraggiante: si evidenzia una decrescita media pressoché lineare sia per quanto riguarda le perdite idriche lineari sia per le perdite idriche percentuali. * Nonostante l’andamento medio nazionale mostri una decrescita come auspicato, si registra un’evidente difficoltà nel passaggio alla classe superiore per i gestori che si collocano nella classe peggiore (Classe E). Alla luce di questi dati, si può ipotizzare che gli obiettivi previsti dall’autorità per il macro-indicatore in esame siano troppo sfidanti per quelle gestioni che oggi risultano più fragili. ∆%2018 2021 = −6,5%
  • 14. 18 giugno 2024, Reggio Emilia • Importanza e centralità del riuso ADATTAMENTO AI RISCHI RISORSA OPPORTUNITA’ Il riuso delle acque reflue trattate sta acquistando centralità crescente nel dibattito tecnico/scientifico e nelle prassi operative anche in considerazione del contributo che può offrire in ottica di gestione integrata ed efficiente della risorsa idrica.  Benefici in termini di economia circolare e salvaguardia delle risorse: secondo dati ISTAT possano essere disponibili circa 6,7 miliardi di mc/anno di reflui depurati di cui 4,7 miliardi di mc/anno da impianti con sistemi di trattamento avanzato.  L’adeguamento dei sistemi di trattamento alle prescrizioni del Regolamento 2019/741/UE, considerando l’implementazione di sistemi di trattamento secondario sugli impianti > 2000 a.e. è stimato tra i 18 e i 21 mld di euro di investimenti e circa 35,5 mln euro annui per gli opex.  Processi a barriera multipla e processi di automazione contribuiscono ad accrescere l'affidabilità dei sistemi di riuso.  Un range tra il 38% e il 53% della domanda irrigua potrebbe essere coperta da un sistema efficiente di riuso delle acque reflue depurate (Blue Book 2023 – Utilitatis);  Attualmente solo il 4%-5% delle acque depurate viene riutilizzata in modo diretto (ARERA).  Approvvigionamento: incremento dei consumi e crescente necessità di acqua in varie applicazioni;  Cambiamenti climatici e siccità: al fabbisogno, soprattutto irriguo, rischia di non corrispondere una sufficiente disponibilità naturale di risorsa idrica;  Realizzazione di infrastrutture di adattamento: bacini di stoccaggio, infrastrutture per il riuso diretto, ecc.  Compromissione quali/quantitativa della risorsa idrica (es. cuneo salino).
  • 15. 18 giugno 2024, Reggio Emilia • Sistemi di ricarica della falda I sistemi di gestione controllata della ricarica degli acquiferi (MAR) rappresentano in prospettiva un importante elemento di resilienza della risorsa idrica I sistemi MAR sono largamente diffusi all’estero, in termini assoluti Cina, India e USA, grandi produttori agricoli, sono fra i principali utilizzatori. In ambito UE è stata registrata in questi ultimi anni una sensibile crescita di sistemi MAR, crescita legata in particolare agli usi irrigui e per il riassetto idrico-ambientale del territorio (Dillon 2019).
  • 16. 18 giugno 2024, Reggio Emilia E’ urgente completare il processo di affidamento del SII a gestori industriali in grado di garantire i necessari investimenti in impianti e infrastrutture, superando anche le procedure d’infrazione in corso. E’ necessario riprogrammare in una visione strategica le infrastrutture per la resilienza della risorsa idrica, tenendo in considerazione anche gli ingenti investimenti che saranno necessari a fronte delle nuove disposizioni europee. Occorre incrementare la produzione di acqua complementare, in particolare attraverso il riuso delle acque reflue affinate, rendendo efficienti e rinnovando il parco degli impianti di depurazione, completando il processo di revisione della normativa di riferimento e incrementando forme differenti di riuso (agricolo, industriale, ambientale, ecc) Prospettive e conclusioni 1 2 3 Le istituzioni e le rappresentanze dei settori socio-economici devono implementare, in stretta collaborazione, forme incentivanti di sostegno al risparmio e soprattutto al riuso della risorsa idrica quali i certificati blu. 4