(Go: >> BACK << -|- >> HOME <<)

Il Vertice G7

Borgo Egnazia, 13-15 giugno 2024

Vai al Vertice

In evidenza

Notizie

Abbiamo una grande responsabilità sulle nostre spalle e intendiamo onorarla al meglio delle nostre possibilità, dimostrando ancora una volta quanto l’Italia sia capace di tracciare la rotta.

Presidente del Consiglio Giorgia Meloni

Copertina video G7 Italia 2024 - apre il video su Youtube in una nuova finestra

Il 1° gennaio 2024 l’Italia ha assunto, per la settima volta, la Presidenza del G7: il gruppo che riunisce Italia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti d’America. Il G7, al quale partecipa anche l’Unione Europea, è unito da valori e principi comuni e ricopre un ruolo insostituibile nella difesa della libertà e della democrazia e nella gestione delle sfide globali.
La Presidenza italiana durerà fino al 31 dicembre 2024 e prevede un fitto programma di riunioni tecniche ed eventi istituzionali che si articolerà lungo tutto il territorio nazionale. L’appuntamento principale, il Vertice dei Leader del G7, si è svolto dal 13 al 15 giugno in Puglia.
Tra le priorità della Presidenza italiana vi sarà la difesa del sistema internazionale basato sulla forza del diritto. La guerra d’aggressione russa all’Ucraina ne ha intaccato i principi e ha scatenato una crescente instabilità, visibile nei diversi focolai di crisi. Altrettanto importante il conflitto in Medio Oriente, con le relative conseguenze sull’agenda globale.
Sarà centrale il rapporto con le Nazioni in via di sviluppo e le economie emergenti. Prioritaria l’attenzione nei confronti dell’Africa. La sfida è costruire un modello di partenariato vantaggioso per tutti, lontano da logiche paternalistiche o predatorie. Particolare riguardo sarà, inoltre, dedicato alla regione dell’Indo-Pacifico.
L’Italia dedicherà grande importanza alle questioni migratorie e porrà all’ordine del giorno alcune tra le principali sfide dei nostri tempi, tra cui il nesso clima-energia e la sicurezza alimentare. Il G7 ha la responsabilità e il dovere di individuare, insieme ai suoi partner globali, soluzioni innovative.
Nel programma italiano troverà, inoltre, spazio l’Intelligenza Artificiale. Tecnologia che può generare grandi opportunità ma anche enormi rischi, oltre ad incidere sugli equilibri geopolitici. È necessario sviluppare meccanismi di governance e fare in modo che l’IA sia incentrata sull’uomo e controllata dall’uomo, dando applicazione concreta al concetto di algoretica.

Prossimi eventi

27-28-29
Giugno

Riunione ministeriale Istruzione

Trieste

9-10-11
Luglio

Riunione ministeriale Scienza e Tecnologia

BOLOGNA E FORLÌ

16-17
Luglio

Riunione ministeriale Commercio

Villa San Giovanni e Reggio Calabria

Riunioni ministeriali

  • VERONA E TRENTO13-14-15 marzo

    Riunione ministeriale Industria, Tecnologia e Digitale

  • Milano11-12-13 aprile

    Riunione ministeriale Trasporti

  • Capri17-18-19 aprile

    Riunione ministeriale Esteri

  • Torino28-29-30 aprile

    Riunione ministeriale Clima, Energia e Ambiente

  • Venezia9-10 maggio

    Riunione ministeriale Giustizia

  • Stresa23-24-25 maggio

    Riunione ministeriale Finanze

  • Trieste27-28-29 giugno

    Riunione ministeriale Istruzione

  • BOLOGNA E FORLÌ9-10-11 LUGLIO

    Riunione ministeriale Scienza e Tecnologia

  • Villa San Giovanni e Reggio Calabria16-17 luglio

    Riunione ministeriale Commercio

  • Cagliari11-12-13 settembre

    Riunione ministeriale Lavoro e Occupazione

  • Napoli19-20-21 settembre

    Riunione ministeriale Cultura

  • Siracusa26-27-28 settembre

    Riunione ministeriale Agricoltura

  • Mirabella Eclano (AV)2-3-4 Ottobre

    Riunione ministeriale Interni

  • Matera4-5-6 ottobre

    Riunione ministeriale Pari Opportunità

  • Ancona9-10-11 ottobre

    Riunione ministeriale Salute

  • Assisi e Perugia14-15-16 ottobre

    Riunione ministeriale Inclusione e Disabilità

  • Napoli18-19-20 ottobre

    Riunione Ministeriale Difesa

  • Pescara24-25 ottobre

    Riunione ministeriale Sviluppo

  • GENOVA3-4-5 novembre

    Riunione ministeriale Sviluppo Urbano Sostenibile

  • Firenze13-14-15 Novembre

    Riunione ministeriale Turismo

  • FiuggiData da confermare

    Riunione ministeriale Esteri