(Go: >> BACK << -|- >> HOME <<)

Informazioni sulla popolazione

 

La Repubblica di San Marino conta alla fine di febbraio 2013 33.562 abitanti, di cui 16.328 sono maschi e 17.234 sono femmine. Tra i residenti sono presenti anche stranieri, per lo più italiani (4.302 a fine febbraio 2013), mentre di altre cittadinanze sono 655.

L’età media è in aumento, nel 2012 è pari a 42,25 anni. Questa tendenza, presente in quasi tutti i Paesi maggiormente sviluppati, è dovuta alle migliori aspettative di vita (farmaci, alimentazione, condizioni di lavoro) e al minor numero di nascite. Il Castello (distretto territoriale) più giovane è Acquaviva con un’età media di 39,82 anni. L’indice di vecchiaia è pari a 105,4%. Tale indice misura il numero di anziani (età superiore a 65 anni) presenti ogni 100 giovani (con meno di 16 anni) e permette di valutare il livello d’invecchiamento degli abitanti di un territorio. 
Gli individui ultracentenari sono tre e sono tutte femmine. Tra queste, la più longeva ha 102 anni. Il maschio più longevo ha 99 anni.

Nell'anno 2012 ci sono state 292 nascite, in perfetto pareggio tra maschi e femmine. Il mese più prolifico è stato gennaio, con 33 nuovi nati, quello meno prolifico novembre con 11 nati. Il giorno in cui si sono registrate più nascite è il 21 settembre con 5 bambini.

I nomi più diffusi
Una volta il nome maschile più diffuso era Marino (in onore del Santo Patrono). Oggi il nome maschile più diffuso è ANDREA, con 506 casi, seguito da MARCO (486). Tra le donne, il nome più diffuso è MARIA ce ne sono 422, seguito da SARA ed ELISA (entrambi 246).
Il cognome più diffuso tra i residenti è GASPERONI con 553 omonimi, seguito da GUIDI (464) e CASADEI (401). Il binomio Cognome Nome più diffuso è Marco Gasperoni con 12 casi.
Tra i nati del 2012, il nome più diffuso in assoluto è Alessandro (9 casi) seguito da Tommaso e Anna con 8 casi ciascuno.

Famiglie
I nuclei famigliari sono 13.880, la media dei componenti è pari a 2,33. La tipologia più diffusa è quella con un  solo componente (4.446 casi), segue quella a due  componenti 3.905, a tre 2.757, a quattro 2.195, mentre sono solo 567 i nuclei con cinque o più componenti.
I Castelli col maggior numero di famiglie sono Serravalle 32,6%, Borgo Maggiore 21,5%, San Marino 13,9%. Quello meno popolato è Montegiardino, col 2,7% di nucli famigliari sul totale.
I Capi famiglia soli con età superiore a 70 anni, come risulta dal censimento del 2010, sono 772 in totale, di questi, 151 sono maschi e 621 femmine. Suddividendoli per fasce d'età, sono 418 da 71 a 80 anni (9 M, 329 F), 312 da 81 a 90 anni (52 M, 260 F), 42 da 91 a 100 anni (10 M, 32 F).

Grafico capifamiglia per Castello - Grafico piramide popolazione residente

Matrimoni
Nel 2012 si sono registrati 203 matrimoni, di cui 80 con rito religioso, 114 con rito civile, 9 con altro rito.

Titolo di studio
Dal 6° Censimento Generale della Repubblica di San Marino, del 7 novembre 2010, risulta che il 34,1% dei censiti con età superiore a 16 anni possiede il diploma di maturità, il 24,7% la licenza media inferiore e il 14% il diploma universitario o la laurea.
Coloro che possiedono il diploma di avviamento professionale rappresentano il 5,3% , mentre il 15,7% degli individui censiti ha un titolo di studio elementare. Quelli che non possiedono nessun titolo di studio raggiungono una percentuale del 4,5%. Lo 0,4%, invece, ha dichiarato di possedere altro titolo di studio. Per il restante 1,4% il dato non è disponibile.

Lingua e dialetti
A San Marino la lingua parlata è l'italiano. Si parla ancora molto anche il dialetto, simile al romagnolo, ma, nonostante il territorio sia piccolo, da zona a zona si assiste a notevoli divergenze nella terminologia e nella pronuncia.
Con l'introduzione dell'insegnamento della lingua straniera sin dalle elemenari, l'innalzamento del livello medio di istruzione, il turismo, l'aumento del benessere e quindi delle occasioni di viaggio e studio all'estero, si è diffusa anche la conoscenza di una seconda lingua. La più parlata è l'inglese. Vi è un sensibile aumento di residenti che parlano la lingua spagnola, dovuto al rientro di un cospicuo numero di ex  emigrati dall'Argentina e a matrimoni con cittadini di Paesi di lingua spagnola.

L'Associazionismo
Se, come dice l'OMS, la vera ricchezza di un individuo si misura dalle relazioni sociali che può intrattenere, i sammarinesi sono molto ricchi. Riescono infatti a tradurre il desiderio di portare avanti iniziative, interessi, passioni in condivisione con altri individui in circa 140 tra associazioni, cooperative circoli e movimenti giuridicamente costituiti, che  operano in diversi campi: sociale, culturale, di solidarietà, tutela ambientale, hobbistica. Se si contano poi anche le federazioni e i gruppi sportivi, e i centri sociali si arriva a circa 300 centri di aggregazione, condvisione e materializzazione dei più diversi campi di interesse. Un vero e proprio tesoro che costituisce un'entità molto concreta e fattiva con cui le istituzioni devono misurarsi costantemente, e che si rivela un'instancabile fucina di idee e progetti. Da segnalare, la forte presenza di associazioni votate al volontariato e alla solidarietà sociale, una vera e propria spina dorsale del paese, che completa le azioni portate avanti dall'amministrazione in campo medico e sociale. Un'attività che viene vissuta col pudore tipico delle intenzioni sincere e raramente conquista le pagine dei giornali, se non quando l'apparire è finalizzato alla raccolta di fondi da destinare a chi ne ha bisogno, o a sollecitare interventi diretti a favorire fasce svantaggiate della popolazione, o, per meglio dire delle popolazioni, perchè la solidarietà in questo caso valica spesso e volentieri gli esigui confini dello Stato.

Emigrazione
Verso la fine dell'800 e i primi del '900 San Marino ha subito un movimento migratorio di notevoli proporzioni. Il risultato è oggi l'alto numero di cittadini sammarinesi residenti all'estero. Più di 10.000 sono gli iscritti nelle liste elettorali e, a marzo 2013, sono 7.151 i cittadini iscritti nelle Comunità, Fratellanze e Associazioni costituite in 25 Paesi nel mondo: Eccole di seguito:

- Comunità Samm. Argentina Centrale
- Associazione Samm. di Cordoba Capital
- Associazione Sammarinese di Cuyo
- Associazione Samm. Argentina - Jujuy
- Comunità Samm. residenti Patagonia
- Associazione centro-est Argentina
- Ass.dei Residenti di Buenos Aires
- Fratellanza Sammarinese in Belgio
- Comunità Samm. dell’Alsazia e Lorena
- Associazione Samm. dell’Aquitania
- Associazione della RSM a Grenoble
- Associazione dell’est della Francia
- Comitato COSMA - Parigi
- Collettività Sammarinese dell’Emilia
- Comunità della Liguria
- Comunità Sammarinese di Milano
- Comunità Sammarinese del Montefeltro
- Comunità del Piemonte e Valle d’Aosta
- Comunità Sammarinese di Ravenna
- Associazione Gente del Titano
- Fratellanza Sammarinese di Roma
- Comunità Sammarinese della Toscana
- Comunità Sammarinese del Veneto
- Comunità Sammarinese di Detroit
- Comunità Sammarinese di New York

I rapporti tra l'amministrazione e il governo sammarinesi e le associazioni vengono tenuti attraverso la Consulta delle Associazioni che si riunisce ogni semestre a San Marino. Si tratta di una occasione in cui i rappresentanti delle diverse comunità possono esprimere direttamente alle autorità di governo, ma anche a rappresentanti del mondo imprenditoriale, sindacale, culturale, del giornalismo, le loro esigenze ed osservazioni, mentre tali esponenti della realtà sammarinese, possono illustrare lo stato dell'arte e i progetti di sviluppo relativi alle rispettive aree di competenza.

Grafico cittadini all'estero

 

Portale Ufficiale della Repubblica di San Marino

Powered by Ariadne / CMS