(Go: >> BACK << -|- >> HOME <<)

Nicchia ecologica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
ortografia
Riga 34:
[[File:Purple-throated carib hummingbird feeding.jpg|alt=La forma del becco di Eulampis jugularis è complementare alla forma del fiore e con essa si è co-evoluta, consentendogli di sfruttare il nettare come risorsa.|miniatura|La forma del becco di ''Eulampis jugularis'' è complementare alla forma del fiore e con essa si è co-evoluta, consentendogli di sfruttare il nettare come risorsa.]]
La nicchia hutchinsoniana è un "ipervolume n-dimensionale", dove le dimensioni sono condizioni e risorse ambientali, che definiscono i requisiti di un individuo o di una specie per praticare il proprio stile di vita, più in particolare, affinché la sua popolazione persista<ref name="Levin2">Three variants of ecological niche are described by {{Cita libro|autore=Thomas W. Schoener|capitolo=§I.1 Ecological niche|urlcapitolo=https://books.google.com/books?id=4MS-vfT89QMC&pg=PA3|pp=[https://archive.org/details/princetonguideto00levi/page/n17 3]''ff''|titolo=The Princeton Guide to Ecology|url=https://archive.org/details/princetonguideto00levi|curatore1=Simon A. Levin|curatore2=Stephen R. Carpenter|curatore3=H. Charles J. Godfray|curatore4=Ann P. Kinzig|curatore5=Michel Loreau|curatore6=Jonathan B. Losos|curatore7=Brian Walker|curatore8=David S. Wilcove|isbn=9781400833023|editore=Princeton University Press|anno=2009}}</ref>. L'"ipervolume" definisce lo spazio multidimensionale delle risorse (ad esempio luce, nutrienti, struttura, eccetera) a disposizione e utilizzate dagli organismi e "''tutte le specie diverse da quelle in esame sono considerate parte del sistema di coordinate.''"<ref name="Hutchinson1957">{{Cita pubblicazione|autore=Hutchinson, G.E.|anno=1957|titolo=Concluding remarks|rivista=Cold Spring Harbor Symposia on Quantitative Biology|volume=22|numero=2|pp=415–427|url=http://artifex.org/~ecoreaders/lit/Hutchinson1957.pdf|accesso=24 luglio 2007|doi=10.1101/sqb.1957.022.01.039|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070926153803/http://artifex.org/~ecoreaders/lit/Hutchinson1957.pdf|urlmorto=si}}</ref>
[[File:Resource allocation.png|alt=Laddove tre specie mangiano le stesse prede, un'immagine statistica di ciascuna nicchia mostra una sovrapposizione nell'utilizzo delle risorse fra tre specie, indicando dove la concorrenza è più forte.|miniatura|Laddove tre specie mangiano le stesse prede, un'immagine statistica di ciascuna nicchia mostra una sovrapposizione nell'utilizzo delle risorse trafra tre specie, indicando dove la concorrenza è più forte.]]
Il concetto di nicchia è stato reso popolare dallo zoologo G. Evelyn Hutchinson nel 1957<ref name="Hutchinson19572">{{Cita pubblicazione|autore=Hutchinson, G.E.|anno=1957|titolo=Concluding remarks|rivista=Cold Spring Harbor Symposia on Quantitative Biology|volume=22|numero=2|pp=415–427|url=http://artifex.org/~ecoreaders/lit/Hutchinson1957.pdf|accesso=24 luglio 2007|doi=10.1101/sqb.1957.022.01.039|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070926153803/http://artifex.org/~ecoreaders/lit/Hutchinson1957.pdf|urlmorto=si}}</ref>. Hutchinson si è interrogato sul perché ci siano così tanti tipi di organismi in ogni habitat. Il suo lavoro ha ispirato molti altri a sviluppare modelli per spiegare quante e come specie coesistenti simili potrebbero essere all'interno di una data comunità, e ha portato ai concetti di "ampiezza di nicchia" (la varietà di risorse o habitat utilizzati da una data specie), "nicchia partizionamento" (differenziazione delle risorse per specie coesistenti) e "sovrapposizione di nicchia" (sovrapposizione dell'uso delle risorse da parte di specie diverse)<ref name="Chase23">{{Cita libro|autore1=Jonathan M. Chase|autore2=Mathew A. Leibold|titolo=Ecological Niches: Linking Classical and Contemporary Approaches|url=https://books.google.com/books?id=Ssmcl_ubQUQC&pg=PA11|p=11|isbn=9780226101804|anno=2003|editore=University of Chicago Press}}</ref>.
[[File:Mistletoe infested tree.jpg|alt=Come pianta emiparassita, il vischio in questo albero sfrutta il suo ospite per i nutrienti e come luogo di crescita.|miniatura|Come pianta emiparassita<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/emiparassita|titolo=emiparassita in Vocabolario - Treccani|lingua=it|accesso=18 agosto 2022}}</ref>, il vischio in questo albero sfrutta il suo ospite per i nutrienti e come luogo di crescita.]]