(Go: >> BACK << -|- >> HOME <<)

Progetto:WikiDonne


Il progetto Chi siamo Biografie Editathons Eventi passati Aree tematiche Strumenti e risorse



Benvenuta/o nel progetto WikiDonne su Wikipedia!

Lo sapevi che il 16.68% (14,41% nel 2016) delle Biografie su Wikipedia in italiano sono bio di donne, e che da un sondaggio del 2018 risulta che a livello globale solo il 9% dei collaboratori di Wikipedia è costituito da donne?

Il progetto è stato creato il 4 agosto 2016 dall'utente Camelia per partecipare, il 12 agosto, all'editathon internazionale HerStory - organizzato dalle Nazioni Unite in vari paesi del mondo - e viene gestito da WikiDonne User Group, un affiliato riconosciuto ufficialmente da Wikimedia Foundation il 7 novembre 2016.

Vuoi partecipare a WikiDonne come singolo, associazione o ente, o solo sapere qualcosa di più sul progetto? Per informazioni sul progetto in Wikipedia in italiano o per sapere come iscriverti all'user group, invia un'email a wikidonne @ gmail.com, iscriviti al nostro gruppo Google o dai un’occhiata al nostro bar tematico. Esiste anche il canale freenode (moderatamente attivo). Puoi consultare inoltre la nostra pagina di Aiuto.

Il progetto è collegato a:




Strategia

modifica

Linee guida

modifica

Il progetto adotta l'approccio di genere nell'editare le voci.

Codice di condotta

modifica

Il codice di condotta WDG - CoC.

Strategia WDG

modifica

Come vediamo il nostro progetto e cosa vogliamo nei prossimi anni? La strategia WDG.

Wikimedia Gender Gap

modifica

Altre wikidonne

modifica

Wikimujeres Viquidones (ca)Frauen in Rot (de)Women in red (en)Mujeres (es)Women in Red (fa)Les sans pagEs (fr)Wikiproxecto mulleres (gl)Women in Red (he)Gendergap (nl)WikiProjekti Grat (sq)Projekt kvinnor (sv)维基专题:當紅女人 Donne popolari (zh)

progetti, campagne, conferenze
Campagne WikiDonne e altre collaborazioni (discussione)


Progetti scolastici

modifica

Il Progetto collabora con istituti scolastici per la diffusione della cultura libera e per la riduzione del gender gap attraverso PCTO realizzati su Wikipedia e/o altri progetti Wikimedia.

Portale Femminismo

modifica

Per raggruppare tutto quello che riguarda il femminismo (movimenti per i diritti sociali e politici, filosofia e teologia femminista, personalità legate al femminismo ecc), abbiamo pubblicato il Portale:Femminismo.

Voci scritte dai partecipanti

modifica

Rassegna stampa

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Progetto:WikiDonne/Rassegna stampa.

Collegamenti esterni

modifica

Voci mancanti

modifica
Icona Cornice & Voci mancanti

N.B.: Liste di voci di donne mancanti per epoca di nascita, fonte di riferimento, ambito professionale o di attività

Esempi di query SPARQL

Per epoca di nascita

Nate a.C.: Nate a.C.

Nate dal I al XVIII secolo: I secolo · II secolo · III secolo · IV secolo · V secolo · VI secolo · VII secolo · VIII secolo · IX secolo · X secolo · XI secolo · XII secolo · XIII secolo · XIV secolo · XV secolo · XVI secolo · XVII secolo · XVIII secolo

Nate nel XIX secolo: Tra il 1800 e il 1825 · Tra il 1826 e il 1850 · Tra il 1851 e il 1875 · Tra il 1876 e il 1899

Nate nel XX secolo: 1900-1909 · 1910-1919  · 1920-1929 · 1930-1939 · 1940-1949 · 1950-1959 · 1960-1969 · 1970-1979

Per origine geografica

Africa

in dettaglio
EgittoMaroccoTunisiaAlgeriaLibia

Asia

AfghanistanArabia SauditaArmeniaAzerbaigianBahreinBangladeshBhutanBruneiCambogiaCinaCorea del NordCorea del SudEmirati Arabi UnitiFilippineGeorgiaGiapponeGiordaniaIndiaIndonesiaIranIraqIsraeleKazakistanKirghizistanKuwaitLaosLibanoMaldiveMalaysiaMongoliaMyanmarNepalOmanPakistanQatarRussiaSingaporeSiriaSri LankaTagikistanThailandiaTimor EstTurchiaTurkmenistanUzbekistanVietnamYemen


America

Nord AmericaAmerica CentraleSud America


Europa

Europa centrale e orientale (paesi UE)
BulgariaCroaziaEstoniaLettoniaLituaniaPoloniaRepubblica CecaRomaniaSlovacchiaSloveniaUngheria
Europa centrale e orientale (paesi extra-UE)
AlbaniaArmeniaAzerbaigianBielorussiaBosnia ErzegovinaGeorgiaKosovoMacedonia del NordMoldaviaMontenegroRussiaSerbiaUcraina

Oceania

Per professione o area di attività

Professioni sanitarie

Infermiere  · Mediche


Area scientifica

Ambientaliste  · Archeologhe  · Architette  · Astronome  · Biologhe  · Botaniche  · Chimiche  · Climatologhe  · Ecologhe  · Fisiche  · Geologhe  · Informatiche  · Ingegnere  · Matematiche  · Neuroscienziate  · Paleontologhe  · Scienziate delle terra  · Tecnologhe


Area sociale

Attiviste per la pace  · Attivista per i diritti umani  · Attiviste per i disabili  · Attiviste politiche  · Attiviste sociali  · Attiviste per i diritti LGBT+  · Psicologhe  · Sindacaliste


Area umanistica

Antropologhe  · Educatrici/pedagogiste/docenti/maestre  · Filosofe  · Poete  · Scrittrici  · Storiche  · Storiche dell'arte  · Folcloriste/etnologhe/etnomusicologhe


Area artistica

Attrici  · Cantanti  · Cantanti liriche  · Compositrici  · Coreografe  · Danzatrici  · Drammaturghe  · Fotografe  · Illustratrici  · Fumettiste  · Conduttrici TV e radio  · Pittrici  · Scultrici

Per focuslist di Wikidata

Arte+Femminismo


Sport

Vincitrici di medaglie olimpiche e paralimpiche · Partecipanti ai Giochi Olimpici e Paralimpici

Olimpiadi e Paralimpiadi
  • Liste Petscan - Voci in inglese, ma non in italiano
Sport vari

Arrampicata/Alpinismo · Atletica leggera · Atletica leggera paralimpica · Badminton · Calcio · Ciclismo · Golf · Hockey su ghiaccio · Judo · Nuoto · Pallacanestro · Pallamano · Pallavolo · Pattinaggio · Pugilato · Sci · Rugby · Tennis · Tennistavolo · Velocità · Wrestling


Altre attività