(Go: >> BACK << -|- >> HOME <<)

Onomastica giapponese

usanze di denominazione della cultura giapponese

Nell'onomastica giapponese i nomi propri (日本人の氏名?, nihonjin no shimei) sono composti da un cognome seguito da un nome proprio di persona. Tuttavia è solo nel 1898, in seguito al rinnovamento Meiji, che tutti i giapponesi sono stati obbligati a dotarsi di cognome; prima il cognome era una caratteristica delle persone di alto rango, mentre la gente comune di solito aveva solo un nome.[1]

Inoltre, quando si riporta un nome giapponese nell'alfabeto latino, dal periodo Meiji è convenzione usare l'ordine nome-cognome tipico dell'Occidente;[2] è una pratica tuttora diffusa nei testi in lingue occidentali, ma l'ordine nativo cognome-nome può essere usato per personaggi storici.[3]

I nomi giapponesi sono generalmente scritti in kanji, sebbene l'hiragana sia spesso utilizzato per i prenomi femminili. I cognomi più diffusi sono Satō, Suzuki e Takahashi.[4]

  1. ^ (EN) Tomoko Otake, What to call baby?, su The Japan Times, 22 gennaio 2012. URL consultato il 22 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2016).
  2. ^ (EN) Tomohiro Osaki, Moves are afoot to push media to switch Japanese name order in English, but will it work?, su The Japan Times, 31 maggio 2019.
  3. ^ (JA) 三.国際化に伴うその他の日本語の問題, su mext.go.jp (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2012).
  4. ^ (EN) Most common Japanese family names by prefecture, su The Japan Times, 11 ottobre 2009. URL consultato il 22 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàLCCN (ENsh87004903 · J9U (ENHE987007543957205171