(Go: >> BACK << -|- >> HOME <<)

Vai al contenuto

Stazione di Roma Termini: differenze tra le versioni

Da Wikivoyage.
Tematiche turistiche > Stazione di Roma Termini
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 69: Riga 69:
=== In auto ===
=== In auto ===
==== Parcheggi ====
==== Parcheggi ====
La Stazione Termini dispone di un {{marker|tipo=go |nome=parcheggio interno |lat=41.90051 |long=12.50502}} accessibile da via Marsala. È presente anche un altro {{marker|tipo=go |nome=parcheggio |lat=41.90153 |long=12.50346}} lungo via Marsala, a pochi passi da Piazza dei Cinquecento.
La stazione Termini dispone di un {{marker|tipo=go |nome=parcheggio interno |lat=41.90051 |long=12.50502}} accessibile da via Marsala. È presente anche un altro {{marker|tipo=go |nome=parcheggio |lat=41.90153 |long=12.50346}} lungo via Marsala, a pochi passi da Piazza dei Cinquecento.


=== In metropolitana ===
=== In metropolitana ===

Versione delle 23:00, 22 mag 2024

Ingresso della Stazione Termini di Roma

stazione La stazione di Roma Termini è la principale stazione ferroviaria della città di Roma, la maggiore d'Italia (seguita da Milano Centrale e Torino Porta Nuova) e la quinta in Europa per traffico passeggeri. È l'unico scalo nel centro storico della città, in piazza dei Cinquecento, e deve il suo nome alle vicine terme di Diocleziano; con i suoi 32 binari è la stazione più grande d'Italia. L'41.9010712.5011 ingresso alla Stazione si trova in Piazza dei Cinquecento.

Da sapere

La stazione possiede 32 binari tronchi, ventidue dei quali raggiungono la galleria gommata. Due binari decentrati si trovano nel cosiddetto piazzale est, oltre la banchina del primo binario; i binari dal numero 25 al 29 (compresi) sono attestati al termine dell'ala Mazzoniana adiacente via Giolitti, nell'area comunemente conosciuta come ferrovie laziali, a circa quattrocento metri dalla galleria gommata. Infine altri tre sono stati ricavati al termine delle banchine che raggiungono la suddetta galleria:

  • binario 15 (oltre la banchina che divide il 14 dal 16);
  • binario 18 (oltre la banchina che divide il 17 dal 19);
  • binario 20bis (oltre la banchina che divide il 20 dal 21).

Movimento

Termini è la più trafficata stazione ferroviaria d'Italia, e la quinta in Europa, con circa 850 treni e 480.000 passeggeri al giorno, per un totale di circa 175 milioni di viaggiatori all'anno.

A Termini si attestano sia servizi a lunga percorrenza (compresi i treni ad alta velocità per Firenze e Napoli) che regionali, questi ultimi svolti da Trenitalia e organizzati nelle relazioni suburbane denominate FL4, FL5. FL6, FL7 e FL8, oltre al Leonardo Express per il collegamento diretto con l'aeroporto di Roma-Fiumicino.

Treni a lunga percorrenza

Roma è servita dai treni ad alta velocità di Italo e Trenitalia, provenienti da Firenze a nord e da Napoli a sud. Utilizzando gli operatori ferroviari indicati, è possibile raggiungere Roma senza cambiare treno partendo da Milano, Venezia, Padova, Ferrara, Bologna, Firenze Santa Maria Novella e Napoli.

Ferrovie suburbane Trenitalia

Come arrivare

Mappa a tutto schermo Stazione di Roma Termini
Capolinea tram ATAC, accanto alla stazione Termini (2015)

La stazione è servita da due linee della metropolitana (A e B), due linee di tram, un filobus e numerose linee di autobus urbani gestiti da ATAC; poco distante su via Giolitti sorge il capolinea della ferrovia Roma-Giardinetti. La stazione è inoltre collegata con gli aeroporti di Fiumicino e Ciampino tramite vari servizi di autobus navetta. Fino alla loro chiusura vi era il capolinea delle tranvie dei Castelli Romani.

Dall'aeroporto di Roma-Fiumicino

LeoExp: il Leonardo Express collega l'aeroporto direttamente alla stazione Roma Termini (110 collegamenti giornalieri, frequenza di 15 min).

Dall'aeroporto di Roma-Ciampino

In auto

Parcheggi

La stazione Termini dispone di un 41.9005112.505021 parcheggio interno accessibile da via Marsala. È presente anche un altro 41.9015312.503462 parcheggio lungo via Marsala, a pochi passi da Piazza dei Cinquecento.

In metropolitana

  • Linea A: Battistini ↔ Anagnina. Contraddistinta dal colore arancione, attraversa la città in direzione sudest-nordovest collegando il Vaticano alla stazione Termini fino ai distretti di Cinecittà.

Tram e filobus

Le linee di superficie sono gestite da ATAC.

  • 5: Stazione Termini ↔ Piazza dei Gerani
  • 14: Stazione Termini ↔ Viale Palmiro Togliatti
  • Filobus 90: Stazione Termini ↔ Largo F. Labia

In taxi

taxi I taxi sono situati all'esterno della stazione in Piazza dei Cinquecento.

Cosa vedere

Per le attrazioni situate vicino alla Stazione Termini, vedere gli articoli Esquilino e Castro Pretorio.

Come restare in contatto

Accesso a Internet: È presente una connessione Wi-Fi gratuita gestita da Grandi Stazioni.

Informazioni utili

Servizi

Poliziotti in stazione
Persone presso una biglietteria automatica

La gestione delle aree commerciali della stazione è affidata a Grandi Stazioni.

La stazione dispone di ascensori, che la rendono quindi accessibile ai portatori di disabilità, e di scale mobili che collegano i vari livelli. Inoltre, l'area dedicata al traffico passeggeri, è dotata di un impianto di videosorveglianza e di altoparlanti per gli annunci sonori di arrivo e partenza treni.

  • Biglietteria a sportello
  • Biglietteria automatica
  • Sala d'attesa
  • Deposito bagagli con personale
  • Servizi igienici
  • Posto di Polizia ferroviaria
  • Ufficio postale
  • Bar
  • Ristorante
  • Supermercato
  • Negozi

Dove mangiare

All'interno ci sono diversi servizi di ristorazione.

Dove alloggiare

Altri progetti

TematicaUsabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma la maggior parte delle sezioni ha contenuti. Nel complesso ha almeno una buona panoramica dell'argomento.