(Go: >> BACK << -|- >> HOME <<)

Vai al contenuto

Wikiquote:Archivio delle citazioni del giorno/settembre: differenze tra le versioni

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
miglioro citazione del 31 sulla realtà
modifico weil
Riga 13: Riga 13:
*'''[[Template:Qotd/9settembre|9 settembre]]:''' Noi lasciamo una macchia, lasciamo una traccia, lasciamo la nostra impronta. Impurità, crudeltà, abuso, errore, escremento, seme: non c'è altro mezzo per essere qui. ([[Philip Roth]])
*'''[[Template:Qotd/9settembre|9 settembre]]:''' Noi lasciamo una macchia, lasciamo una traccia, lasciamo la nostra impronta. Impurità, crudeltà, abuso, errore, escremento, seme: non c'è altro mezzo per essere qui. ([[Philip Roth]])
*'''[[Template:Qotd/10settembre|10 settembre]]:''' Tutti coloro che si occupano di insegnamento dovrebbero ricordare continuamente l'antico motto latino «ludendo docere», cioè «insegnare divertendo». Se si riesce infatti a inserire l'aspetto del «gioco» (nel senso dell'«interesse») eccitando così le motivazioni individuali e accendendo i cervelli, si riesce a moltiplicare in modo altissimo l'efficienza dell'informazione, dell'insegnamento, della comunicazione. Perché l'interessato «ci sta». È stimolato, partecipa, ricorda. E impara. ([[Piero Angela]])
*'''[[Template:Qotd/10settembre|10 settembre]]:''' Tutti coloro che si occupano di insegnamento dovrebbero ricordare continuamente l'antico motto latino «ludendo docere», cioè «insegnare divertendo». Se si riesce infatti a inserire l'aspetto del «gioco» (nel senso dell'«interesse») eccitando così le motivazioni individuali e accendendo i cervelli, si riesce a moltiplicare in modo altissimo l'efficienza dell'informazione, dell'insegnamento, della comunicazione. Perché l'interessato «ci sta». È stimolato, partecipa, ricorda. E impara. ([[Piero Angela]])
*'''[[Template:Qotd/11settembre|11 settembre]]:''' La meditazione sul caso che ha fatto incontrare mio padre e mia madre è ancor più salutare di quella sulla morte. C'è forse una sola cosa in me che non abbia la sua origine in quell'incontro? Solo Dio. E anche la ''mia'' idea di Dio ha la sua origine in quell'incontro. ([[Simone Weil]])
*'''[[Template:Qotd/11settembre|11 settembre]]:''' Quando un'anima è pervenuta a un amore che pervade con la stessa intensità tutto l'universo, questo amore diventa il pulcino dalle ali d'oro che spezza il guscio del mondo. ([[Simone Weil]])
*'''[[Template:Qotd/12settembre|12 settembre]]:''' I sogni sono le pietre di paragone del nostro carattere. ([[David Henry Thoreau]])
*'''[[Template:Qotd/12settembre|12 settembre]]:''' I sogni sono le pietre di paragone del nostro carattere. ([[David Henry Thoreau]])
*'''[[Template:Qotd/13settembre|13 settembre]]:''' Le guerre appaiono inevitabili, lo appaiono sempre quando per anni non si è fatto nulla per evitarle. ([[Gino Strada]])
*'''[[Template:Qotd/13settembre|13 settembre]]:''' Le guerre appaiono inevitabili, lo appaiono sempre quando per anni non si è fatto nulla per evitarle. ([[Gino Strada]])

Versione delle 18:16, 17 apr 2013



  • 1° settembre: I nostri passi camminano in una strada, ma il nostro cuore batte nel mondo intero. (Madeleine Delbrêl)
  • 2 settembre: Se non rimane altro bisogna urlare. Il silenzio è un autentico delitto contro il genere umano. (Nadežda Jakovlevna Mandel'štam)
  • 3 settembre: Le radici sono importanti, nella vita di un uomo, ma noi uomini abbiamo le gambe, non le radici, e le gambe sono fatte per andare altrove. (Pino Cacucci)
  • 4 settembre: Se conservatore vuol dire mantener intatta la propria fede, sono conservatore. (attribuita a Giovanni Paolo I)
  • 5 settembre: Fermare la diffusione del sapere è uno strumento di controllo per il potere perché conoscere è saper leggere, interpretare, verificare di persona e non fidarsi di quello che ti dicono. La conoscenza ti fa dubitare. Soprattutto del potere. Di ogni potere. (Dario Fo)
  • 6 settembre: L'uomo è nato libero, e dovunque è in catene. (Jean-Jacques Rousseau)
  • 7 settembre: Con ogni uomo viene al mondo qualcosa di nuovo che non è mai esistito, qualcosa di primo e unico. (Martin Buber)
  • 8 settembre: Esprimi il tuo pensiero in modo conciso perché sia letto, in modo chiaro perché sia capito, in modo pittoresco perché sia ricordato e, soprattutto, in modo esatto perché i lettori siano guidati dalla sua luce. (Joseph Pulitzer)
  • 9 settembre: Noi lasciamo una macchia, lasciamo una traccia, lasciamo la nostra impronta. Impurità, crudeltà, abuso, errore, escremento, seme: non c'è altro mezzo per essere qui. (Philip Roth)
  • 10 settembre: Tutti coloro che si occupano di insegnamento dovrebbero ricordare continuamente l'antico motto latino «ludendo docere», cioè «insegnare divertendo». Se si riesce infatti a inserire l'aspetto del «gioco» (nel senso dell'«interesse») eccitando così le motivazioni individuali e accendendo i cervelli, si riesce a moltiplicare in modo altissimo l'efficienza dell'informazione, dell'insegnamento, della comunicazione. Perché l'interessato «ci sta». È stimolato, partecipa, ricorda. E impara. (Piero Angela)
  • 11 settembre: Quando un'anima è pervenuta a un amore che pervade con la stessa intensità tutto l'universo, questo amore diventa il pulcino dalle ali d'oro che spezza il guscio del mondo. (Simone Weil)
  • 12 settembre: I sogni sono le pietre di paragone del nostro carattere. (David Henry Thoreau)
  • 13 settembre: Le guerre appaiono inevitabili, lo appaiono sempre quando per anni non si è fatto nulla per evitarle. (Gino Strada)
  • 14 settembre: All'amico si deve dire la verità; senza di essa il nome di amicizia non vale più nulla. (Aelredo di Rievaulx)
  • 15 settembre: Della vita non bisogna temere nulla. Bisogna solo capire. (Marie Curie)
  • 16 settembre: In tutta la vita non c'è cosa più importante da fare che chinarsi perché un altro, cingendoti il collo, possa rialzarsi. (Annalena Tonelli)
  • 17 settembre: L'amore consiste in questo, che due solitudini si proteggono a vicenda, si toccano, si salutano. (Rainer Maria Rilke)
  • 18 settembre: L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede. (Anna Politkovskaja)
  • 19 settembre: Conviene all'umanità di un maestro, mettere i propri discepoli in guardia contro se stesso. (Friedrich Nietzsche)
  • 20 settembre: Io devo prendermela con qualcuno per ottenere risultati. (Pietro Mennea)
  • 21 settembre: Ci sono uomini soli per la sete d'avventura, | perché han studiato da prete o per vent'anni di galera, | per madri che non li hanno mai svezzati, | per donne che li han rivoltati e persi, | o solo perché sono dei diversi. (Pooh)
  • 22 settembre: Quante volte lo scherzo nasconde la tristezza! (fratelli Grimm)
  • 23 settembre: Essere capiti vuol dire essere presi e accettati per quello che siamo. (Natalia Ginzburg)
  • 24 settembre: Nulla, dunque, di voi | tenete per voi, | affinché vi accolga tutti | Colui che a voi si dà tutto. (Francesco d'Assisi)
  • 25 settembre: Ricordati di osare sempre. (Gabriele D'Annunzio)
  • 26 settembre: Il coraggio è fatto di paura. (Oriana Fallaci)
  • 27 settembre: La chiarezza del significato della vita percepita su un letto di ospedale svanisce quando ritornano i molti obblighi quotidiani e ricominciano a dominare la vita. (Henri Nouwen)
  • 28 settembre: Sapeste come allarga il cuore essere ricevuti con amore, ma come lo stringe essere ricevuti a malincuore! (Magdeleine Hutin)
  • 29 settembre: In una realtà più elevata le cose vanno diversamente, ma quaggiù vivere significa cambiare, ed essere perfetti significa aver spesso cambiato. (John Henry Newman)
  • 30 settembre: Il cattivo umore è l'evadere dalla realtà; il buon umore è l'accettarla. (Malcolm Muggeridge)