Vinci: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BotMultichill (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: ro:Vinci, Italia
Nessun oggetto della modifica
(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 30: Riga 30:


[[Immagine:Vinci-mura.jpg|thumb|left|150px|Mura cittadine]]
[[Immagine:Vinci-mura.jpg|thumb|left|150px|Mura cittadine]]
'''Vinci''' è un comune di 14.308 abitanti della [[provincia di Firenze]]. Sorge nel cuore della [[Toscana]], sulle pendici del Montalbano, massiccio collinare ricchissimo di vigneti e oliveti e di caratteristici muri di pietre a secco. Il paesaggio è tra i più suggestivi della Toscana.
'''Vinci''' è un comune di 14.308 abitanti della [[provincia di Firenze]]. Sorge nel cuore della [[Toscana]], sulle pendici del Montalbano, massiccio collinare ricchissimo di vigneti e oliveti e di terrazzamenti sorretti da caratteristici muri a secco. Il paesaggio che vi si può ammirare è tra i più suggestivi e incantevoli della Toscana.


Vinci è la città in cui nacque [[Leonardo da Vinci]], e qui sorgono la [[Biblioteca Leonardiana]], centro internazionale di studi leonardiani, e il comunale [[Museo Leonardiano]], ampia e prestigiosa collezione di modelli di invenzioni leonardiane realizzata all'interno della Palazzina Uzielli e del Castello dei conti Guidi, mirabile fortificazione medievale risalente all'XI secolo. Visitato ogni anno da 130 mila persone, il Museo Leonardiano è uno dei musei più importanti e frequentati della Toscana.
Vinci fu la città natale di [[Leonardo da Vinci]], e qui sorge il [[Museo ideale di Vinci | Museo Ideale]] a lui dedicato.
Vi hanno inoltre sede la [[Biblioteca Leonardiana]], centro internazionale di studi leonardiani, e il [[Museo Leonardiano]] (visitato ogni anno da oltre 110 mila persone), di proprietà comunale che raccoglie un vasto assortimento di modelli delle invenzioni leonardiane.


Nel centro di Vinci ha inoltre sede il [[Museo Ideale]] Leonardo da Vinci, dedicato all'approfondimento dell'attualità di Leonardo e della complessità della sua opera di artista, scienziato, inventore, designer. Da vedere, alle porte di Vinci, il Giardino di Leonardo e dell'Utopia, in corso di realizzazione alle porte della città.
L'Amministrazione Comunale, ogni mese di aprile, organizza, all'interno della Bibioteca Leonardiana, una "Lettura Vinciana", dissertazione di argomento leonardiano divenuta celebre tra gli studiosi di tutto il mondo.

Altre pregiate attrattive del borgo vinciano sono la Piazza dei Guidi, riqualificata nel 2006 con un intervento d'arte contemporanea ideato da Mimmo Paladino, e "L'Uomo di Vinci", imponente scultura lignea di Mario Ceroli ispirata al celebre disegno leonardiano dell'Uomo vitruviano.
A breve distanza da Vinci, in località Anchiano, è visitabile la Casa Natale di Leonardo, l'edificio in cui il Genio di Vinci nacque il 15 aprile del 1452.

L'Amministrazione Comunale, ogni anno nel mese di aprile, organizza, all'interno della Bibioteca Leonardiana, una "Lettura Vinciana", dissertazione di argomento leonardiano divenuta celebre tra gli studiosi di tutto il mondo. Dal settembre 2006 opera a Vinci una Summer School che organizza corsi di perfezionamento postlaurea aventi per tema la tecnica del Rinascimento.

La frazione di Spicchio-Sovigliana, che occupa la parte sud del territorio di Vinci, è con i suoi oltre ottomila abitanti la zona più densamente popolata del comune. Sviluppatasi lungo il fiume Arno, ha registrato a partire dagli anni '60 profonde trasformazioni sociodemografiche e un notevole processo di espansione economica.

Il sistema produttivo di Vinci - imperniato sulle aree industrali Mercatale, Petroio, Sovigliana, Spicchio e Sant'Ansano - si basa sul comparto manifatturiero (abbigliamento, chimica, nuovi materiali, nastri adesivi, trasformazione di prodotti alimentari) e su un fiorente settore terziario (commercio, servizi).

A Spicchio-Sovigliana è attiva dal 2005 l'Agenzia per la Formazione della Asl 11, struttura universitaria all'avanguardia che ospita corsi di laurea in materie sanitarie (scienze infermieristiche, ostetrici, tecnico radiologo, fisioterapia ecc.), master e altre attività formative di varia natura.

Per altre informazioni sul Vinci e le sue risorse, consultare il sito [[www.comune.vinci.fi.it]]


==Monumenti e musei==
==Monumenti e musei==
Riga 65: Riga 77:
{{ComuniAmministrazione
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Dario Parrini
|NomeSindaco=Dario Parrini
|DataElezione=14/06/2004
|DataElezione=14/06/2004,
Il Sindaco, che appartiene al [[Partito Democratico]], guida una maggioranza di centrosinistra composta da Pd, Prc, Pdci, Verdi, Idv, Sdi
|partito=[[centrosinistra]]
|TelefonoComune=0571 9331
|TelefonoComune=0571 9331
|Website: comune.vinci.fi.it
|EmailComune=vinci@comune.vinci.fi.it
|EmailComune=vinci@comune.vinci.fi.it
}}
}}

Versione delle 01:00, 7 nov 2007

Template:Comune

Mura cittadine

Vinci è un comune di 14.308 abitanti della provincia di Firenze. Sorge nel cuore della Toscana, sulle pendici del Montalbano, massiccio collinare ricchissimo di vigneti e oliveti e di terrazzamenti sorretti da caratteristici muri a secco. Il paesaggio che vi si può ammirare è tra i più suggestivi e incantevoli della Toscana.

Vinci è la città in cui nacque Leonardo da Vinci, e qui sorgono la Biblioteca Leonardiana, centro internazionale di studi leonardiani, e il comunale Museo Leonardiano, ampia e prestigiosa collezione di modelli di invenzioni leonardiane realizzata all'interno della Palazzina Uzielli e del Castello dei conti Guidi, mirabile fortificazione medievale risalente all'XI secolo. Visitato ogni anno da 130 mila persone, il Museo Leonardiano è uno dei musei più importanti e frequentati della Toscana.

Nel centro di Vinci ha inoltre sede il Museo Ideale Leonardo da Vinci, dedicato all'approfondimento dell'attualità di Leonardo e della complessità della sua opera di artista, scienziato, inventore, designer. Da vedere, alle porte di Vinci, il Giardino di Leonardo e dell'Utopia, in corso di realizzazione alle porte della città.

Altre pregiate attrattive del borgo vinciano sono la Piazza dei Guidi, riqualificata nel 2006 con un intervento d'arte contemporanea ideato da Mimmo Paladino, e "L'Uomo di Vinci", imponente scultura lignea di Mario Ceroli ispirata al celebre disegno leonardiano dell'Uomo vitruviano. A breve distanza da Vinci, in località Anchiano, è visitabile la Casa Natale di Leonardo, l'edificio in cui il Genio di Vinci nacque il 15 aprile del 1452.

L'Amministrazione Comunale, ogni anno nel mese di aprile, organizza, all'interno della Bibioteca Leonardiana, una "Lettura Vinciana", dissertazione di argomento leonardiano divenuta celebre tra gli studiosi di tutto il mondo. Dal settembre 2006 opera a Vinci una Summer School che organizza corsi di perfezionamento postlaurea aventi per tema la tecnica del Rinascimento.

La frazione di Spicchio-Sovigliana, che occupa la parte sud del territorio di Vinci, è con i suoi oltre ottomila abitanti la zona più densamente popolata del comune. Sviluppatasi lungo il fiume Arno, ha registrato a partire dagli anni '60 profonde trasformazioni sociodemografiche e un notevole processo di espansione economica.

Il sistema produttivo di Vinci - imperniato sulle aree industrali Mercatale, Petroio, Sovigliana, Spicchio e Sant'Ansano - si basa sul comparto manifatturiero (abbigliamento, chimica, nuovi materiali, nastri adesivi, trasformazione di prodotti alimentari) e su un fiorente settore terziario (commercio, servizi).

A Spicchio-Sovigliana è attiva dal 2005 l'Agenzia per la Formazione della Asl 11, struttura universitaria all'avanguardia che ospita corsi di laurea in materie sanitarie (scienze infermieristiche, ostetrici, tecnico radiologo, fisioterapia ecc.), master e altre attività formative di varia natura.

Per altre informazioni sul Vinci e le sue risorse, consultare il sito www.comune.vinci.fi.it

Monumenti e musei

Chiese

File:Vinci UomoVitruviano.jpg
Monumento all'uomo vitruviano di Leonardo

A Vinci:

Nei dintorni:

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

  • Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
  • Classificazione climatica: zona D, 1765 GR/G
  • Eventi Folkloristici organizzati tra le mura del paese nel corso dell'anno:

- giugno: "Menar mascelle all'or di cena" (cena rinascimentale)

- luglio: "Festa dell'Unicorno" (manifestazione medievale-fantasy), "Il volo di Cecco Santi" (rievocazione storica)

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]

Altri progetti

Template:Provincia di Firenze

  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana
  1. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.