Produttore esecutivo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
interwiki
SkedO (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{S|cinema}}
{{S|cinema}}
Il '''produttore esecutivo''' è la carica maggiore nell'industria dello spettacolo, il cui ruolo però è spesso ambiguo e difficilmente definibile: varia infatti per responsabilità e potere all'interno dell'azienda. Alcuni produttori esecutivi hanno il pieno controllo in ogni aspetto della produzione, alcuni invece sono semplici supervisori di progetto, mentre alri sono semplici dipendenti.
Il produttore esecutivo ha un ruolo fondamentale nella realizzazione di film stranieri girati in [[Italia]].

Si tratta di una figura professionale che opera nel settore audiovisivo gestendo sia produzioni straniere che produzioni italiane realizzate grazie a partecipazioni finanziarie estere.
;Associazione Italiana Produttori Esecutivi
Il suo ruolo è quello di amministrare il ''budget'' della produzione cinematografica occupandosi principalmente degli adempimenti internazionali.
In Italia opera l'APE Associazione Italiana Produttori Esecutivi, un organismo che raggruppa queste figure professionali e che pone tra i suoi obiettivi la tutela di questi importanti professionisti e l’appoggio alle Istituzioni, per favorire il recupero dell’IVA per le produzioni estere che investono in Italia e nel varare incentivi diretti o indiretti verso la produzione.
Tra i Produttori Esecutivi italiani più affermati vi sono:
* Marco Valerio Pugini
* Enzo Sisti
* Guido Cerasuolo
In Italia opera l'APE Associazione Italiana Produttori Esecuvivi, un organismo che raggruppa queste figure professionali e che pone tra i suoi obiettivi la tutela di questi importanti professionisti e l’appoggio alle Istituzioni, per favorire il recupero dell’IVA per le produzioni estere che investono in Italia e nel varare incentivi diretti o indiretti verso la produzione.
Anche per questo nel [[2006 ]] l'APE ha presentato al quarto Convegno Nazionale sul [[Cineturismo]] realizzato dall'[[Ischia Film Festival]] uno studio sul ruolo delle produzioni esecutive in Italia.
Anche per questo nel [[2006 ]] l'APE ha presentato al quarto Convegno Nazionale sul [[Cineturismo]] realizzato dall'[[Ischia Film Festival]] uno studio sul ruolo delle produzioni esecutive in Italia.



Versione delle 01:26, 22 mar 2007

Il produttore esecutivo è la carica maggiore nell'industria dello spettacolo, il cui ruolo però è spesso ambiguo e difficilmente definibile: varia infatti per responsabilità e potere all'interno dell'azienda. Alcuni produttori esecutivi hanno il pieno controllo in ogni aspetto della produzione, alcuni invece sono semplici supervisori di progetto, mentre alri sono semplici dipendenti.

Associazione Italiana Produttori Esecutivi

In Italia opera l'APE Associazione Italiana Produttori Esecutivi, un organismo che raggruppa queste figure professionali e che pone tra i suoi obiettivi la tutela di questi importanti professionisti e l’appoggio alle Istituzioni, per favorire il recupero dell’IVA per le produzioni estere che investono in Italia e nel varare incentivi diretti o indiretti verso la produzione. Anche per questo nel 2006 l'APE ha presentato al quarto Convegno Nazionale sul Cineturismo realizzato dall'Ischia Film Festival uno studio sul ruolo delle produzioni esecutive in Italia.

Collegamenti esterni