Pagina principale: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Modificate le impostazioni di protezione per "Pagina principale": Pagina principale - Rimuovo protezione ricorsiva (si veda discussione al bar) ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito))
mNessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 32: Riga 32:
* solo le 70 maggiori, oltre it.wiki
* solo le 70 maggiori, oltre it.wiki
* in ordine di grandezza e non alfabetico
* in ordine di grandezza e non alfabetico
* >>>>> però adesso è alfabetico!
-------------------------------------------------------------->
-------------------------------------------------------------->
{{noexternallanglinks}}
{{noexternallanglinks}}


[[en:]]
[[af:]]
[[ar:]]
[[arz:]]
[[ast:]]
[[az:]]
[[azb:]]
[[be:]]
[[bg:]]
[[bn:]]
[[ca:]]
[[ce:]]
[[ceb:]]
[[ceb:]]
[[sv:]]
[[cs:]]
[[cy:]]
[[da:]]
[[de:]]
[[de:]]
[[fr:]]
[[el:]]
[[nl:]]
[[en:]]
[[ru:]]
[[eo:]]
[[es:]]
[[es:]]
[[pl:]]
[[et:]]
[[arz:]]
[[eu:]]
[[ja:]]
[[vi:]]
[[war:]]
[[zh:]]
[[ar:]]
[[uk:]]
[[pt:]]
[[fa:]]
[[fa:]]
[[ca:]]
[[sr:]]
[[id:]]
[[no:]]
[[ko:]]
[[fi:]]
[[fi:]]
[[hu:]]
[[fr:]]
[[cs:]]
[[gl:]]
[[sh:]]
[[zh-min-nan:]]
[[tr:]]
[[ro:]]
[[ce:]]
[[eu:]]
[[ms:]]
[[tt:]]
[[eo:]]
[[he:]]
[[he:]]
[[hi:]]
[[hr:]]
[[hu:]]
[[hy:]]
[[hy:]]
[[bg:]]
[[id:]]
[[da:]]
[[ja:]]
[[azb:]]
[[ka:]]
[[sk:]]
[[kk:]]
[[kk:]]
[[min:]]
[[ko:]]
[[et:]]
[[la:]]
[[hr:]]
[[lld:]]
[[be:]]
[[lt:]]
[[lt:]]
[[el:]]
[[lv:]]
[[min:]]
[[mk:]]
[[ms:]]
[[my:]]
[[nl:]]
[[nn:]]
[[no:]]
[[pl:]]
[[pt:]]
[[ro:]]
[[ru:]]
[[sh:]]
[[simple:]]
[[simple:]]
[[az:]]
[[sk:]]
[[gl:]]
[[sl:]]
[[sl:]]
[[ur:]]
[[sr:]]
[[nn:]]
[[sv:]]
[[ka:]]
[[hi:]]
[[th:]]
[[ta:]]
[[ta:]]
[[tg:]]
[[th:]]
[[tr:]]
[[tt:]]
[[uk:]]
[[ur:]]
[[uz:]]
[[uz:]]
[[la:]]
[[vi:]]
[[cy:]]
[[war:]]
[[ast:]]
[[zh:]]
[[zh-min-nan:]]
[[zh-yue:]]
[[zh-yue:]]

[[mk:]]
[[bn:]]
[[lv:]]
[[tg:]]
[[my:]]
[[af:]]
[[my:]]


[[Categoria:Pagina principale| ]]
[[Categoria:Pagina principale| ]]

Versione attuale delle 15:11, 2 gen 2024

 
Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 320 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

 
Cosa posso fare?

 
Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 527 979 utenti registrati, dei quali 7 861 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 121 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 
Vetrina

Giovanna d'Arco (in francese Jeanne d'Arc, in medio francese Jehanne Darc; Domrémy, 6 gennaio 1412Rouen, 30 maggio 1431) è stata un'eroina nazionale francese, venerata come santa dalla Chiesa cattolica, oggi conosciuta anche come la Pucelle d'Orléans.

Riunì al proprio Paese parte del territorio caduto in mano agli inglesi, contribuendo a risollevarne le sorti durante la guerra dei cent'anni, guidando vittoriosamente le armate francesi contro quelle inglesi. Catturata dai Borgognoni davanti a Compiègne, Giovanna fu venduta agli inglesi che la sottoposero a un processo per eresia, al termine del quale, il 30 maggio 1431, fu condannata al rogo e arsa viva.

Nel 1456 papa Callisto III, al termine di una seconda inchiesta, dichiarò la nullità di tale processo.

Beatificata nel 1909 da Pio X e canonizzata nel 1920 da Benedetto XV, Giovanna fu proclamata patrona di Francia.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina

 
Voci di qualità

Lose You to Love Me è un singolo della cantante statunitense Selena Gomez, pubblicato il 23 ottobre 2019 come primo estratto dal terzo album in studio Rare.

Realizzata con i compositori Julia Michaels e Justin Tranter, che già da anni collaboravano con l'artista, e con i produttori Mattman & Robin e Finneas O'Connell, la canzone si configura come una ballata pop incentrata sull'amore verso sé stessi, in cui la voce della cantante è accompagnata da un coro, un pianoforte e strumenti ad arco.

Il brano è stato accolto positivamente dai critici musicali e ha goduto di un grande successo commerciale, raggiungendo la top ten delle classifiche di ventotto paesi (fra cui Australia, Belgio, Germania, Malaysia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Norvegia, Regno Unito, Singapore, Svezia e Svizzera) e regalando alla cantante la sua prima numero uno nella Billboard Hot 100 statunitense, nonché i suoi migliori piazzamenti in vari mercati. È stato certificato inoltre disco d'oro o di platino in quindici stati e, negli USA, dove ha venduto più di due milioni di copie, doppio disco di platino.

Lose You to Love Me è stata promossa attraverso un video musicale, in bianco e nero girato da Sophie Muller interamente su iPhone 11 Pro, e con un'esibizione dal vivo agli American Music Awards 2019, la prima in più di due anni per l'artista. Infine, è stata inserita nelle liste dei migliori pezzi dell'anno stilate da Vulture e Billboard, e ne è stata pubblicata la versione demo nel 2020 per celebrare il primo anniversario dell'uscita.

Leggi la voce · Tutte le voci di qualità

 
Lo sapevi che...

Il Gilbert U-238 Atomic Energy Laboratory fu un laboratorio giocattolo progettato per consentire ai bambini di creare e osservare reazioni chimiche nucleari utilizzando materiale radioattivo. L'Atomic Energy Lab fu realizzato dalla AC Gilbert Company nel 1950.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce

 
Ricorrenze del 25 giugno
Jacques-Yves Cousteau

Nati...

...e morti

In questo giorno accadde...

Ricorre oggi: Croazia, Mozambico e Slovenia festeggiano le rispettive indipendenze. La Chiesa cattolica celebra la memoria delle sante Eurosia di Jaca e Febronia. La Chiesa ortodossa etiope celebra i santi Ponzio Pilato e Claudia Procula. L'Organizzazione marittima internazionale festeggia la Giornata del Marittimo.

 
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori (al 25 giugno 2024): English (inglese) (6 840 606) · Binisaya (cebuano) (6 117 250) · Deutsch (tedesco) (2 921 025) · Français (francese) (2 619 756) · Svenska (svedese) (2 589 628) · Nederlands (olandese) (2 161 062) · Русский (russo) (1 986 027) · Español (spagnolo) (1 962 256) · Italiano (1 869 622) · مصرى (Maṣrī, arabo d'Egitto) (1 623 941)

Dal mondo di Wikipedia: Čeština (ceco) · Српски (serbo) · ไทย (thailandese) · Brezhoneg (bretone) · বাংলা (bengalese) · Afrikaans (afrikaans) · Тоҷикӣ (tagico) · Yorùbá (yoruba) · Հայերեն (armeno) · Nouormand/Normaund (normanno) · Furlan (friulano) · ភាសាខ្មែរ (khmer) · faka Tonga (tongano) · Lojban (lojban) · Hak-kâ-fa (hakka) · Лимба молдовеняскэ (moldavo) · سنڌي ٻولي (sindhi) · Norfuk (norfuk) · Hausa (hausa)

 
Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies
Catalogo delle specie
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource
Biblioteca di opere già pubblicate
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikivoyage
Guida turistica mondiale
Wikifunctions
Raccolta di funzioni

 
Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 320 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

 
Cosa posso fare?

 
Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 527 979 utenti registrati, dei quali 7 861 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 121 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 
Dagli altri progetti

Questa settimana la voce da tradurre è:

(versione in italiano: Coreani in Micronesia)

Quando non si può attaccare il ragionamento, si attacca il ragionatore.
Paul Valéry

Festival internazionale delle mongolfiere di León, Guanajuato, Messico.

Giacinta
Luigi Capuana, Milano, 1889.

Hildesheim

È una città della Bassa Sassonia, in Germania. È il capoluogo e il centro maggiore del circondario (Landkreis) omonimo. Hildesheim si fregia del titolo di "Grande città indipendente" (Große selbständige Stadt) e si trova circa 30 km a sud-est di Hannover, sulle rive del fiume Innerste, che è un piccolo affluente del Leine.