Pagina principale: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Modificate le impostazioni di protezione per "Pagina principale": Emergency action ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito)) [ricorsiva]
mNessun oggetto della modifica
 
(6 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 32: Riga 32:
* solo le 70 maggiori, oltre it.wiki
* solo le 70 maggiori, oltre it.wiki
* in ordine di grandezza e non alfabetico
* in ordine di grandezza e non alfabetico
* >>>>> però adesso è alfabetico!
-------------------------------------------------------------->
-------------------------------------------------------------->
{{noexternallanglinks}}
{{noexternallanglinks}}


[[en:]]
[[af:]]
[[ar:]]
[[arz:]]
[[ast:]]
[[az:]]
[[azb:]]
[[be:]]
[[bg:]]
[[bn:]]
[[ca:]]
[[ce:]]
[[ceb:]]
[[ceb:]]
[[sv:]]
[[cs:]]
[[cy:]]
[[da:]]
[[de:]]
[[de:]]
[[fr:]]
[[el:]]
[[nl:]]
[[en:]]
[[ru:]]
[[eo:]]
[[es:]]
[[es:]]
[[pl:]]
[[et:]]
[[arz:]]
[[eu:]]
[[ja:]]
[[vi:]]
[[war:]]
[[zh:]]
[[ar:]]
[[uk:]]
[[pt:]]
[[fa:]]
[[fa:]]
[[ca:]]
[[sr:]]
[[id:]]
[[no:]]
[[ko:]]
[[fi:]]
[[fi:]]
[[hu:]]
[[fr:]]
[[cs:]]
[[gl:]]
[[sh:]]
[[zh-min-nan:]]
[[tr:]]
[[ro:]]
[[ce:]]
[[eu:]]
[[ms:]]
[[tt:]]
[[eo:]]
[[he:]]
[[he:]]
[[hi:]]
[[hr:]]
[[hu:]]
[[hy:]]
[[hy:]]
[[bg:]]
[[id:]]
[[da:]]
[[ja:]]
[[azb:]]
[[ka:]]
[[sk:]]
[[kk:]]
[[kk:]]
[[min:]]
[[ko:]]
[[et:]]
[[la:]]
[[hr:]]
[[lld:]]
[[be:]]
[[lt:]]
[[lt:]]
[[el:]]
[[lv:]]
[[min:]]
[[mk:]]
[[ms:]]
[[my:]]
[[nl:]]
[[nn:]]
[[no:]]
[[pl:]]
[[pt:]]
[[ro:]]
[[ru:]]
[[sh:]]
[[simple:]]
[[simple:]]
[[az:]]
[[sk:]]
[[gl:]]
[[sl:]]
[[sl:]]
[[ur:]]
[[sr:]]
[[nn:]]
[[sv:]]
[[ka:]]
[[hi:]]
[[th:]]
[[ta:]]
[[ta:]]
[[tg:]]
[[th:]]
[[tr:]]
[[tt:]]
[[uk:]]
[[ur:]]
[[uz:]]
[[uz:]]
[[la:]]
[[vi:]]
[[cy:]]
[[war:]]
[[ast:]]
[[zh:]]
[[zh-min-nan:]]
[[zh-yue:]]
[[zh-yue:]]

[[mk:]]
[[bn:]]
[[lv:]]
[[tg:]]
[[my:]]
[[af:]]
[[my:]]


[[Categoria:Pagina principale| ]]
[[Categoria:Pagina principale| ]]

Versione attuale delle 15:11, 2 gen 2024

 
Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 320 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

 
Cosa posso fare?

 
Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 521 928 utenti registrati, dei quali 8 027 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 119 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 
Vetrina

Francesco Sforza (Cigoli, 23 luglio 1401Milano, 8 marzo 1466) è stato il primo duca di Milano appartenente alla dinastia degli Sforza.

Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti. Nel ventennale servizio presso quest'ultimo, lo Sforza dovette destreggiarsi tra gli intrighi organizzati dal duca medesimo, invidioso e sospettoso della popolarità e delle abilità militari del suo capitano di ventura.

Nel 1441, Francesco giunse a sposare la figlia del duca, Bianca Maria, divenendo de facto il successore del potentato milanese. Tuttavia, alla morte di Filippo Maria avvenuta nel 1447, Milano insorse proclamando la Repubblica, destinata a indebolirsi progressivamente a causa dell'influenza politica e militare che lo Sforza stesso riuscì a esercitare sul popolo meneghino.

Dopo essere asceso al rango ducale nel 1450 ed essere stato legittimato davanti ai milanesi come consorte dell'ultima esponente dei Visconti, Francesco Sforza fu il principale artefice della pace di Lodi tra gli Stati italiani e della rinascita politica, economica ed artistica del Ducato di Milano dopo decenni di instabilità, guadagnandosi la stima e l'ammirazione dei suoi contemporanei e di Niccolò Machiavelli.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina

 
Voci di qualità

Il colesterolo è una molecola organica appartenente alla classe dei lipidi e, più nel dettaglio, degli steroli. Esso riveste un ruolo particolarmente importante nella fisiologia degli animali. La molecola del colesterolo ha una struttura a quattro anelli rigidi ed è un costituente insostituibile delle membrane cellulari animali, oltre a essere un precursore degli ormoni steroidei, della vitamina D e degli acidi biliari. In patologia concorre alla formazione dei calcoli biliari e degli ateromi.

La concentrazione di tale sostanza nel sangue è detta colesterolemia; poiché nel sangue il colesterolo è contenuto nelle lipoproteine plasmatiche, si usa, in termini più precisi, far riferimento al colesterolo plasmatico totale, al colesterolo LDL, al colesterolo HDL o al colesterolo non-HDL (che include il colesterolo trasportato da tutte le lipoproteine plasmatiche ad eccezione delle HDL). I valori della colesterolemia possono essere normali, bassi (ipocolesterolemia) o elevati (ipercolesterolemia), condizioni queste ultime potenzialmente pericolose per la salute umana.

Livelli elevati di lipoproteine plasmatiche ricche di colesterolo (in particolare LDL) sono considerati tra i più importanti fattori di rischio cardiovascolare e possono provocare malattie molto gravi come l'aterosclerosi, in quanto esse si accumulano nelle arterie e avviano una reazione infiammatoria che conduce alla formazione di ateromi, il cui nucleo è ricco di colesterolo. Le placche aterosclerotiche possono provocare l'occlusione dei vasi ed eventualmente la morte nel caso in cui siano interessati distretti vitali (arterie coronarie e cerebrali).

Leggi la voce · Tutte le voci di qualità

 
Lo sapevi che...

Musique pour Supermarché (titolo inglese Music for Supermarkets) è il quinto album in studio del musicista francese Jean-Michel Jarre, pubblicato nel 1983.

Dell'album ne venne pubblicata una sola copia e ne vennero distrutte deliberatamente tutte le registrazioni presso l'Hôtel Drouot di Parigi. Jarre trasmise una sola volta l'intero Musique pour Supermarché presso la sede parigina di Radio Luxembourg, incitando gli ascoltatori a piratarlo.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce

 
Ricorrenze del 7 giugno
Paul Gauguin

Nati...

...e morti

In questo giorno accadde...

Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Antonio Maria Gianelli e Roberto di Newminster.

 
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori (al 7 giugno 2024): English (inglese) (6 832 275) · Binisaya (cebuano) (6 117 259) · Deutsch (tedesco) (2 916 423) · Français (francese) (2 616 315) · Svenska (svedese) (2 586 799) · Nederlands (olandese) (2 159 804) · Русский (russo) (1 983 195) · Español (spagnolo) (1 957 860) · Italiano (1 867 059) · مصرى (Maṣrī, arabo d'Egitto) (1 623 749)

Dal mondo di Wikipedia: Norsk bokmål (norvegese bokmål) · 한국어 (coreano) · Bahasa Melayu (malese) · Македонски (macedone) · Srpskohrvatski (serbocroato) · Plattdüütsch (basso sassone) · Runa Simi (quechua) · Kapampangan (kapampangan) · Armãneashce (arumeno) · Nedersaksisch (olandese basso sassone) · Монгол (mongolo) · Malti (maltese) · Kernewek/Karnuack (cornico) · Avañe'ẽ (guaranì) · Кыргыз тили (kirghizo) · Taqbaylit (cabilo) · कॉशुर ज़बान (kashmiri) · Ποντιακόν λαλίαν (greco del Ponto) · Bislama (bislama)

 
Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies
Catalogo delle specie
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource
Biblioteca di opere già pubblicate
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikivoyage
Guida turistica mondiale
Wikifunctions
Raccolta di funzioni

 
Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 320 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

 
Cosa posso fare?

 
Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 521 928 utenti registrati, dei quali 8 027 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 119 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 
Dagli altri progetti

Questa settimana la voce da tradurre è:

(versione in italiano: Guillermo Larrazábal)

Non bisogna giudicare il buon Dio da questo mondo, perché è uno schizzo che gli è venuto male.
Vincent Van Gogh

Una coccinella comune (Coccinella septempunctata) ricoperta di rugiada posata su un fiore nella zona speciale di conservazione di Viernheimer Waldheide, Assia, Germania. La coccinella comune vive in ogni parte del mondo, e ovunque siano presenti gli afidi, che sono gli insetti che maggiormente fungono da base nella loro dieta. Vive nei giardini e in boschi aperti.

Giacinta
Luigi Capuana, Milano, 1889.

Hildesheim

È una città della Bassa Sassonia, in Germania. È il capoluogo e il centro maggiore del circondario (Landkreis) omonimo. Hildesheim si fregia del titolo di "Grande città indipendente" (Große selbständige Stadt) e si trova circa 30 km a sud-est di Hannover, sulle rive del fiume Innerste, che è un piccolo affluente del Leine.