Ira (psicologia): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.58.165.38 (discussione), riportata alla versione precedente di Camic
Etichetta: Rollback
m fix link spazi superflui, uniformo puntegg. accanto note
Riga 1: Riga 1:
Con il termine '''ira''' (spesso sostituito da "furia", "[[collera]]" o, impropriamente, "[[rabbia]]"<ref>Il termine "rabbia" si usa frequentemente per indicare una malattia virale che causa l'infiammazione acuta del cervello negli esseri umani e in altri animali a sangue caldo.</ref>) si indica uno stato [[Psicologia|psichico]] alterato, in genere suscitato da elementi di provocazione capaci di rimuovere i [[freni inibitori]] che normalmente stemperano le scelte del soggetto coinvolto. L'iracondo prova una profonda avversione verso qualcosa o qualcuno e, in alcuni casi, anche verso se stesso.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|nome=João Carlos Centurion|cognome=Cabral|data=2016|titolo=Reciprocal effects between dominance and anger: A systematic review|rivista=Neuroscience & Biobehavioral Reviews|volume=71|numero=|pp=761–771|accesso=2017-03-30|doi=10.1016/j.neubiorev.2016.10.021|nome2=Patrice de Souza|cognome2=Tavares|nome3=Rosa Maria Martins|cognome3=de Almeida}}</ref>

Con il termine '''ira''' (spesso sostituito da "furia", "[[collera]]" o, impropriamente, "[[rabbia]]" <ref>Il termine "rabbia" si usa frequentemente per indicare una malattia virale che causa l'infiammazione acuta del cervello negli esseri umani e in altri animali a sangue caldo.</ref>) si indica uno stato [[Psicologia|psichico]] alterato, in genere suscitato da elementi di provocazione capaci di rimuovere i [[freni inibitori]] che normalmente stemperano le scelte del soggetto coinvolto. L'iracondo prova una profonda avversione verso qualcosa o qualcuno e, in alcuni casi, anche verso se stesso.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|nome=João Carlos Centurion|cognome=Cabral|data=2016|titolo=Reciprocal effects between dominance and anger: A systematic review|rivista=Neuroscience & Biobehavioral Reviews|volume=71|numero=|pp=761–771|accesso=2017-03-30|doi=10.1016/j.neubiorev.2016.10.021|nome2=Patrice de Souza|cognome2=Tavares|nome3=Rosa Maria Martins|cognome3=de Almeida}}</ref>
[[File:IRA (Tacuinum Sanitatis).jpg|thumb|''[[Tacuina sanitatis|Tacuinum sanitatis]]'' casanatensis (XIV secolo)]]
[[File:IRA (Tacuinum Sanitatis).jpg|thumb|''[[Tacuina sanitatis|Tacuinum sanitatis]]'' casanatensis (XIV secolo)]]


Riga 7: Riga 6:
I filosofi dell'[[antica Grecia]] avanzavano generalmente un giudizio negativo nei confronti dell'ira. [[Galeno]] e [[Seneca]] la consideravano una sorta di follia. [[Aristotele]] invece, attribuiva un certo valore alla rabbia che sorge come una rivendicazione di giustizia a seguito di un torto subito.<ref name=kemp>Simon Kemp, K.T. Strongman, ''Anger theory and management: a historical analysis'', in "The American Journal of Psychology", vol. 108, n. 3., pp. 397–417, Autunno 1995.</ref>
I filosofi dell'[[antica Grecia]] avanzavano generalmente un giudizio negativo nei confronti dell'ira. [[Galeno]] e [[Seneca]] la consideravano una sorta di follia. [[Aristotele]] invece, attribuiva un certo valore alla rabbia che sorge come una rivendicazione di giustizia a seguito di un torto subito.<ref name=kemp>Simon Kemp, K.T. Strongman, ''Anger theory and management: a historical analysis'', in "The American Journal of Psychology", vol. 108, n. 3., pp. 397–417, Autunno 1995.</ref>


Gli studi sulla natura della collera che attraversarono il [[Medioevo]] fino all'età moderna, si basavano per il resto sulla dottrina dei [[quattro temperamenti]] individuali, considerandoli in genere come il risultato delle diverse qualità o [[umori]] presenti nelle persone. L'irascibilità o l'inclinazione alla collera, attribuita ad un eccesso di [[bile gialla]] prodotta dal [[fegato]], definiva in particolare il tipo [[collerico]]<ref name=kemp/> che per [[Seneca]] era caratteristico delle persone dai capelli rossi e dal viso rubicondo. <ref name=kemp/> <ref>Richard M. Restak, ''Le grandi domande - Mente'', EDIZIONI DEDALO, 2013 p.168</ref>
Gli studi sulla natura della collera che attraversarono il [[Medioevo]] fino all'età moderna, si basavano per il resto sulla dottrina dei [[quattro temperamenti]] individuali, considerandoli in genere come il risultato delle diverse qualità o [[umori]] presenti nelle persone. L'irascibilità o l'inclinazione alla collera, attribuita ad un eccesso di [[bile gialla]] prodotta dal [[fegato]], definiva in particolare il tipo [[collerico]]<ref name=kemp/> che per [[Seneca]] era caratteristico delle persone dai capelli rossi e dal viso rubicondo.<ref name=kemp/><ref>Richard M. Restak, ''Le grandi domande - Mente'', EDIZIONI DEDALO, 2013 p.168</ref>


=== L'ira come cura ===
=== L'ira come cura ===
I meccanismi della collera non sono esclusivamente fisici infatti anche l’ambiente sociale e l’educazione ricevuta influiscono sulla propensione al comportamento iroso. «Non è ancora chiaro fino a che punto si tratti di propensione innata. Recenti studi su gemelli omozigoti cresciuti in ambienti diversi dimostrano che questi possono presentare diversi gradi d’inclinazione all’ira.» <ref name="GiornaledipsicologiaRabbia">[https://www.giornaledipsicologia.it/rabbia-collera-ira/ ''Giornale di psicologia'']</ref>
I meccanismi della collera non sono esclusivamente fisici infatti anche l’ambiente sociale e l’educazione ricevuta influiscono sulla propensione al comportamento iroso. «Non è ancora chiaro fino a che punto si tratti di propensione innata. Recenti studi su gemelli omozigoti cresciuti in ambienti diversi dimostrano che questi possono presentare diversi gradi d’inclinazione all’ira.»<ref name="GiornaledipsicologiaRabbia">[https://www.giornaledipsicologia.it/rabbia-collera-ira/ ''Giornale di psicologia'']</ref>


In passato diverse sono state le valutazioni sulle conseguenze di un comportamento collerico. Mentre un atteggiamento iroso veniva auspicato per i soldati resi così più efficienti per la guerra, l'ira poteva essere giudicata deleteria per l'ordine e la pace della comunità sociale e per questo considerata, ad esempio dalla dottrina cristiana, come uno dei sette vizi capitali. I medici del medioevo addirittura pensavano che poteva essere portatore di salute lo sfogo collerico. In particolare nell’XI secolo il medico mussulmano Ibn Butlān credeva che siccome la collera sviluppava calore verso le estremità del corpo, ciò poteva giovare per dare nuovo vigore a coloro che fossero indeboliti dopo una lunga malattia e addirittura riteneva che l'ira fosse uno strumento per curare la paralisi.<ref>[https://www.irancultura.it › religioni › conoscere-lislam › la-medicina Iran cultura]</ref>
In passato diverse sono state le valutazioni sulle conseguenze di un comportamento collerico. Mentre un atteggiamento iroso veniva auspicato per i soldati resi così più efficienti per la guerra, l'ira poteva essere giudicata deleteria per l'ordine e la pace della comunità sociale e per questo considerata, ad esempio dalla dottrina cristiana, come uno dei sette vizi capitali. I medici del medioevo addirittura pensavano che poteva essere portatore di salute lo sfogo collerico. In particolare nell’XI secolo il medico mussulmano Ibn Butlān credeva che siccome la collera sviluppava calore verso le estremità del corpo, ciò poteva giovare per dare nuovo vigore a coloro che fossero indeboliti dopo una lunga malattia e addirittura riteneva che l'ira fosse uno strumento per curare la paralisi.<ref>[https://www.irancultura.it › religioni › conoscere-lislam › la-medicina Iran cultura]</ref>
Nel XIII secolo lo scienziato ed alchimista [[Ruggero Bacone]] affermava che fra i vizi, il più innaturale e il più pericoloso era l’ira, l’unico vizio non legato alla voluttà, ma anche passione ambivalente, perché poteva essere considerata come giusta reazione ai soprusi. Sosteneva poi che i frequenti attacchi d'ira fossero salutari per rallentare il processo d'invecchiamento che si credeva dipendesse da un progressivo raffreddamento e rinsecchimento del corpo. L'ira quindi era manifestazione di spirito giovanile e vitale. <ref>Ruggero Bacone, ''De ira'', passim</ref> <ref>{{Cita web |url=https://rogeriusbacon.com/seminars/philosophia-moralis/ |titolo=Philosophia moralis |accesso=13 novembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191113105145/https://rogeriusbacon.com/seminars/philosophia-moralis/ |dataarchivio=13 novembre 2019 |urlmorto=sì }}</ref>
Nel XIII secolo lo scienziato ed alchimista [[Ruggero Bacone]] affermava che fra i vizi, il più innaturale e il più pericoloso era l’ira, l’unico vizio non legato alla voluttà, ma anche passione ambivalente, perché poteva essere considerata come giusta reazione ai soprusi. Sosteneva poi che i frequenti attacchi d'ira fossero salutari per rallentare il processo d'invecchiamento che si credeva dipendesse da un progressivo raffreddamento e rinsecchimento del corpo. L'ira quindi era manifestazione di spirito giovanile e vitale.<ref>Ruggero Bacone, ''De ira'', passim</ref><ref>{{Cita web |url=https://rogeriusbacon.com/seminars/philosophia-moralis/ |titolo=Philosophia moralis |accesso=13 novembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191113105145/https://rogeriusbacon.com/seminars/philosophia-moralis/ |dataarchivio=13 novembre 2019 |urlmorto=sì }}</ref>
Il medico valenciano Lluís Alcanyís in un saggio sulla peste edito nel 1460 riferiva la storia di un dottore che aveva curato un paziente colpito da un’estrema debolezza facendolo arrabbiare ricordandogli i torti subiti in passato. Il paziente così dopo essersi adirato riprese il vigore perduto.
Il medico valenciano Lluís Alcanyís in un saggio sulla peste edito nel 1460 riferiva la storia di un dottore che aveva curato un paziente colpito da un’estrema debolezza facendolo arrabbiare ricordandogli i torti subiti in passato. Il paziente così dopo essersi adirato riprese il vigore perduto.


All’inizio del Novecento [[Sigmund Freud]] colpito dall'atteggiamento di ira trattenuta rappresentato dalla statua del [[Mosè (Michelangelo)|Mosè di Michelangelo]] iniziava a trattare di quelle emozioni represse, come può essere l’ira, che potevano causare una gamma di sintomi fisici dal mal di testa ai disturbi intestinali. <ref>Giancarlo Ricci, ''Sigmund Freud: la vita, le opere e il destino della psicanalisi'', editore Pearson Italia S.p.a., 1998 pp.95-96</ref> Sulla convinzione del potere curativo dello sfogo dell'ira psicologi e psichiatri in Gran Bretagna e negli Stati Uniti cercarono di organizzare terapie indirizzate a scatenare la collera repressa accumulata dai loro pazienti.
All’inizio del Novecento [[Sigmund Freud]] colpito dall'atteggiamento di ira trattenuta rappresentato dalla statua del [[Mosè (Michelangelo)|Mosè di Michelangelo]] iniziava a trattare di quelle emozioni represse, come può essere l’ira, che potevano causare una gamma di sintomi fisici dal mal di testa ai disturbi intestinali.<ref>Giancarlo Ricci, ''Sigmund Freud: la vita, le opere e il destino della psicanalisi'', editore Pearson Italia S.p.a., 1998 pp.95-96</ref> Sulla convinzione del potere curativo dello sfogo dell'ira psicologi e psichiatri in Gran Bretagna e negli Stati Uniti cercarono di organizzare terapie indirizzate a scatenare la collera repressa accumulata dai loro pazienti.
«Un esempio fu la “ventilation therapy” praticata nei centri per la disintossicazione Synanon in California nei tardi anni Cinquanta. Durante le sedute di gruppo i pazienti venivano incoraggiati a provocarsi a vicenda in modo da scavare sempre più a fondo nel loro dolore emotivo. Di solito non bisognava aspettare molto perché qualcuno perdesse il controllo e così si credeva iniziasse la guarigione.» <ref name="GiornaledipsicologiaRabbia" />
«Un esempio fu la “ventilation therapy” praticata nei centri per la disintossicazione Synanon in California nei tardi anni Cinquanta. Durante le sedute di gruppo i pazienti venivano incoraggiati a provocarsi a vicenda in modo da scavare sempre più a fondo nel loro dolore emotivo. Di solito non bisognava aspettare molto perché qualcuno perdesse il controllo e così si credeva iniziasse la guarigione.»<ref name="GiornaledipsicologiaRabbia" />


Altri esempi sono la “Terapia Primaria” di [[Arthur Janov]] nella quale i pazienti sono invitati a rivivere ed esprimere i "sentimenti repressi" e la comunità terapeutica creata da Ronald D. Laing a Kingsley Hall in Inghilterra nei tardi anni Sessanta. «Secondo loro uno scoppio d’ira era l’espressione dell’identità autentica di un individuo perché abbatteva quel falso sé che il paziente aveva costruito per gestire meglio la propria esistenza. Questi terapeuti credevano che la rabbia potesse riportare i pazienti in contatto con il loro vero io, liberandoli dalle forme di follia o tossicodipendenza che erano diventate il loro rifugio. In alcuni casi funzionava.
Altri esempi sono la “Terapia Primaria” di [[Arthur Janov]] nella quale i pazienti sono invitati a rivivere ed esprimere i "sentimenti repressi" e la comunità terapeutica creata da Ronald D. Laing a Kingsley Hall in Inghilterra nei tardi anni Sessanta. «Secondo loro uno scoppio d’ira era l’espressione dell’identità autentica di un individuo perché abbatteva quel falso sé che il paziente aveva costruito per gestire meglio la propria esistenza. Questi terapeuti credevano che la rabbia potesse riportare i pazienti in contatto con il loro vero io, liberandoli dalle forme di follia o tossicodipendenza che erano diventate il loro rifugio. In alcuni casi funzionava.
Attualmente però si sa che scatenare attacchi d’ira non è curativo anzi spesso ne stimola di ulteriori. Agli psicoterapeuti oggi non interessa innescare manifestazioni di rabbia ma cercare di capire i motivi che inducono le persone ad averne. Infatti in taluni casi l’ira può derivare dalla repressione di altre emozioni che in una certa situazione ci mettono ancora più a disagio come la paura.»<ref name="GiornaledipsicologiaRabbia" />
Attualmente però si sa che scatenare attacchi d’ira non è curativo anzi spesso ne stimola di ulteriori. Agli psicoterapeuti oggi non interessa innescare manifestazioni di rabbia ma cercare di capire i motivi che inducono le persone ad averne. Infatti in taluni casi l’ira può derivare dalla repressione di altre emozioni che in una certa situazione ci mettono ancora più a disagio come la paura.»<ref name="GiornaledipsicologiaRabbia" />


Riga 27: Riga 26:


=== Neurobiologia ===
=== Neurobiologia ===
Per la [[neurobiologia]] l'ira è una delle strategie cerebrali per affrontare la [[paura]] dell'incertezza. Il processo dell'ira tende a farci sentire pienamente giustificati nella nostra percezione della realtà ed è sostenuto da cambiamenti fisiologici, i muscoli si tendono, aumenta il battito cardiaco, la pressione sanguigna, il ritmo respiratorio ed il cervello rilascia [[catecolamine]] che stimolano azioni protettive immediate, [[adrenalina]], [[noradrenalina]] che innescano un eccitamento aggressivo focalizzante che permane a lungo<ref>Beau Lotto, ''Percezioni, Come il nostro cervello costruisce il mondo'', 2017, Bollati Boringhieri ' Torino, p258, ISBN 978-88-339-2705-3 </ref>.
Per la [[neurobiologia]] l'ira è una delle strategie cerebrali per affrontare la [[paura]] dell'incertezza. Il processo dell'ira tende a farci sentire pienamente giustificati nella nostra percezione della realtà ed è sostenuto da cambiamenti fisiologici, i muscoli si tendono, aumenta il battito cardiaco, la pressione sanguigna, il ritmo respiratorio ed il cervello rilascia [[catecolamine]] che stimolano azioni protettive immediate, [[adrenalina]], [[noradrenalina]] che innescano un eccitamento aggressivo focalizzante che permane a lungo.<ref>Beau Lotto, ''Percezioni, Come il nostro cervello costruisce il mondo'', 2017, Bollati Boringhieri ' Torino, p258, ISBN 978-88-339-2705-3 </ref>


«Dal punto di vista neurobiologico l’ira origina un’attivazione delle regioni orbitali frontali, che sono coinvolti anche nei processi di avvicinamento sociale. Studi neuroanatomici indicano che nella collera intervengono, rafforzandosi e facendo anche da contrappeso fra loro, differenti regioni del cervello, inclusi i tessuti del sistema limbico tra cui l’amigdala, che scatenano l’ira. La corteccia prefrontale invece svolge una funzione regolatrice e moderatrice dell’impulso.»<ref name="GiornaledipsicologiaRabbia" />
«Dal punto di vista neurobiologico l’ira origina un’attivazione delle regioni orbitali frontali, che sono coinvolti anche nei processi di avvicinamento sociale. Studi neuroanatomici indicano che nella collera intervengono, rafforzandosi e facendo anche da contrappeso fra loro, differenti regioni del cervello, inclusi i tessuti del sistema limbico tra cui l’amigdala, che scatenano l’ira. La corteccia prefrontale invece svolge una funzione regolatrice e moderatrice dell’impulso.»<ref name="GiornaledipsicologiaRabbia" />
Riga 37: Riga 36:
* la terza forma è invece disposizionale, legata più a tratti [[Carattere (psicologia)|caratteriali]] che ad [[istinto]] e cognizione. Irritabilità, [[Comportamento|villania]] e [[Conflitto (psicologia)|scontrosità]] sono spesso presenti in quest'accezione.
* la terza forma è invece disposizionale, legata più a tratti [[Carattere (psicologia)|caratteriali]] che ad [[istinto]] e cognizione. Irritabilità, [[Comportamento|villania]] e [[Conflitto (psicologia)|scontrosità]] sono spesso presenti in quest'accezione.


Potenzialmente, l'ira è in grado di mobilitare risorse psicologiche positive tra cui: correzione di comportamenti sbagliati, promozione di un'[[uguaglianza sociale]] <ref>[https://books.google.it/books?id=6gAkDwAAQBAJ&pg=PT9&lpg=PT9&dq=ira+come+promozione+di+un%27uguaglianza+sociale&source=bl&ots=qOXg5LVajz&sig=ACfU3U2V_dYU_9oduim3-ghnnI8PPTcsEA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjOvKOhuunlAhWHGewKHazhBP4Q6AEwBnoECAgQAQ#v=onepage&q=ira%20come%20promozione%20di%20un'uguaglianza%20sociale&f=false Marcel Hénaff, ''Figure della violenza: Ira, terrore, vendetta'', LIT EDIZIONI] </ref>ed espressione di sentimenti negativi su controversie. D'altro canto l'ira può rivelarsi "distruttiva" quando non trova un adeguato sbocco di espressione; una persona irata può infatti perdere oggettività, [[empatia]], [[prudenza]] e senso di [[Riflessione (filosofia)|riflessione]] e causare danni ad altre persone o cose. Ira ed [[aggressività]] (fisica o verbale, indiretta o diretta) sono distinte, anche se possono influenzarsi a vicenda.
Potenzialmente, l'ira è in grado di mobilitare risorse psicologiche positive tra cui: correzione di comportamenti sbagliati, promozione di un'[[uguaglianza sociale]]<ref>[https://books.google.it/books?id=6gAkDwAAQBAJ&pg=PT9&lpg=PT9&dq=ira+come+promozione+di+un%27uguaglianza+sociale&source=bl&ots=qOXg5LVajz&sig=ACfU3U2V_dYU_9oduim3-ghnnI8PPTcsEA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjOvKOhuunlAhWHGewKHazhBP4Q6AEwBnoECAgQAQ#v=onepage&q=ira%20come%20promozione%20di%20un'uguaglianza%20sociale&f=false Marcel Hénaff, ''Figure della violenza: Ira, terrore, vendetta'', LIT EDIZIONI] </ref>ed espressione di sentimenti negativi su controversie. D'altro canto l'ira può rivelarsi "distruttiva" quando non trova un adeguato sbocco di espressione; una persona irata può infatti perdere oggettività, [[empatia]], [[prudenza]] e senso di [[Riflessione (filosofia)|riflessione]] e causare danni ad altre persone o cose. Ira ed [[aggressività]] (fisica o verbale, indiretta o diretta) sono distinte, anche se possono influenzarsi a vicenda.


==== Sintomi ====
==== Sintomi ====
Riga 56: Riga 55:
* [[Bullismo]]: intimidire o perseguitare le persone, prendersi gioco di elementi deboli della [[Società (sociologia)|società]].
* [[Bullismo]]: intimidire o perseguitare le persone, prendersi gioco di elementi deboli della [[Società (sociologia)|società]].
* [[Minaccia]]: spaventare le persone, tenere comportamenti pericolosi.
* [[Minaccia]]: spaventare le persone, tenere comportamenti pericolosi.
* '''Esplosività''': furia improvvisa, senso di [[Frustrazione (psicologia)|frustrazione]], attacco indiscriminato.
* '''Esplosività''': furia improvvisa, senso di [[frustrazione]], attacco indiscriminato.
* [[Egoismo]]: ignorare le esigenze altrui, negare l'aiuto a chi è in difficoltà.
* [[Egoismo]]: ignorare le esigenze altrui, negare l'aiuto a chi è in difficoltà.
* '''Sconsideratezza''': tenere atteggiamenti pericolosi come guidare troppo velocemente e spendere [[denaro]] incoscientemente.
* '''Sconsideratezza''': tenere atteggiamenti pericolosi come guidare troppo velocemente e spendere [[denaro]] incoscientemente.

Versione delle 18:41, 24 set 2021

Con il termine ira (spesso sostituito da "furia", "collera" o, impropriamente, "rabbia"[1]) si indica uno stato psichico alterato, in genere suscitato da elementi di provocazione capaci di rimuovere i freni inibitori che normalmente stemperano le scelte del soggetto coinvolto. L'iracondo prova una profonda avversione verso qualcosa o qualcuno e, in alcuni casi, anche verso se stesso.[2]

Tacuinum sanitatis casanatensis (XIV secolo)

Cenni storici

Lo stesso argomento in dettaglio: Collerico e Ira (filosofia).

I filosofi dell'antica Grecia avanzavano generalmente un giudizio negativo nei confronti dell'ira. Galeno e Seneca la consideravano una sorta di follia. Aristotele invece, attribuiva un certo valore alla rabbia che sorge come una rivendicazione di giustizia a seguito di un torto subito.[3]

Gli studi sulla natura della collera che attraversarono il Medioevo fino all'età moderna, si basavano per il resto sulla dottrina dei quattro temperamenti individuali, considerandoli in genere come il risultato delle diverse qualità o umori presenti nelle persone. L'irascibilità o l'inclinazione alla collera, attribuita ad un eccesso di bile gialla prodotta dal fegato, definiva in particolare il tipo collerico[3] che per Seneca era caratteristico delle persone dai capelli rossi e dal viso rubicondo.[3][4]

L'ira come cura

I meccanismi della collera non sono esclusivamente fisici infatti anche l’ambiente sociale e l’educazione ricevuta influiscono sulla propensione al comportamento iroso. «Non è ancora chiaro fino a che punto si tratti di propensione innata. Recenti studi su gemelli omozigoti cresciuti in ambienti diversi dimostrano che questi possono presentare diversi gradi d’inclinazione all’ira.»[5]

In passato diverse sono state le valutazioni sulle conseguenze di un comportamento collerico. Mentre un atteggiamento iroso veniva auspicato per i soldati resi così più efficienti per la guerra, l'ira poteva essere giudicata deleteria per l'ordine e la pace della comunità sociale e per questo considerata, ad esempio dalla dottrina cristiana, come uno dei sette vizi capitali. I medici del medioevo addirittura pensavano che poteva essere portatore di salute lo sfogo collerico. In particolare nell’XI secolo il medico mussulmano Ibn Butlān credeva che siccome la collera sviluppava calore verso le estremità del corpo, ciò poteva giovare per dare nuovo vigore a coloro che fossero indeboliti dopo una lunga malattia e addirittura riteneva che l'ira fosse uno strumento per curare la paralisi.[6] Nel XIII secolo lo scienziato ed alchimista Ruggero Bacone affermava che fra i vizi, il più innaturale e il più pericoloso era l’ira, l’unico vizio non legato alla voluttà, ma anche passione ambivalente, perché poteva essere considerata come giusta reazione ai soprusi. Sosteneva poi che i frequenti attacchi d'ira fossero salutari per rallentare il processo d'invecchiamento che si credeva dipendesse da un progressivo raffreddamento e rinsecchimento del corpo. L'ira quindi era manifestazione di spirito giovanile e vitale.[7][8] Il medico valenciano Lluís Alcanyís in un saggio sulla peste edito nel 1460 riferiva la storia di un dottore che aveva curato un paziente colpito da un’estrema debolezza facendolo arrabbiare ricordandogli i torti subiti in passato. Il paziente così dopo essersi adirato riprese il vigore perduto.

All’inizio del Novecento Sigmund Freud colpito dall'atteggiamento di ira trattenuta rappresentato dalla statua del Mosè di Michelangelo iniziava a trattare di quelle emozioni represse, come può essere l’ira, che potevano causare una gamma di sintomi fisici dal mal di testa ai disturbi intestinali.[9] Sulla convinzione del potere curativo dello sfogo dell'ira psicologi e psichiatri in Gran Bretagna e negli Stati Uniti cercarono di organizzare terapie indirizzate a scatenare la collera repressa accumulata dai loro pazienti. «Un esempio fu la “ventilation therapy” praticata nei centri per la disintossicazione Synanon in California nei tardi anni Cinquanta. Durante le sedute di gruppo i pazienti venivano incoraggiati a provocarsi a vicenda in modo da scavare sempre più a fondo nel loro dolore emotivo. Di solito non bisognava aspettare molto perché qualcuno perdesse il controllo e così si credeva iniziasse la guarigione.»[5]

Altri esempi sono la “Terapia Primaria” di Arthur Janov nella quale i pazienti sono invitati a rivivere ed esprimere i "sentimenti repressi" e la comunità terapeutica creata da Ronald D. Laing a Kingsley Hall in Inghilterra nei tardi anni Sessanta. «Secondo loro uno scoppio d’ira era l’espressione dell’identità autentica di un individuo perché abbatteva quel falso sé che il paziente aveva costruito per gestire meglio la propria esistenza. Questi terapeuti credevano che la rabbia potesse riportare i pazienti in contatto con il loro vero io, liberandoli dalle forme di follia o tossicodipendenza che erano diventate il loro rifugio. In alcuni casi funzionava. Attualmente però si sa che scatenare attacchi d’ira non è curativo anzi spesso ne stimola di ulteriori. Agli psicoterapeuti oggi non interessa innescare manifestazioni di rabbia ma cercare di capire i motivi che inducono le persone ad averne. Infatti in taluni casi l’ira può derivare dalla repressione di altre emozioni che in una certa situazione ci mettono ancora più a disagio come la paura.»[5]

Descrizione

Fisiognomica dell'ira

La presenza dell'ira appare manifesta in tratti fisici solitamente inconsapevoli: ciglia abbassate e contratte, labbra strette e tese, narici dilatate e occhi socchiusi avvertono della reazione distruttiva o autodistruttiva; caratteristiche queste genericamente simili a tutti gli esseri umani anche di culture diverse che fanno ritenere l'ira come un’emozione primaria universale.

Neurobiologia

Per la neurobiologia l'ira è una delle strategie cerebrali per affrontare la paura dell'incertezza. Il processo dell'ira tende a farci sentire pienamente giustificati nella nostra percezione della realtà ed è sostenuto da cambiamenti fisiologici, i muscoli si tendono, aumenta il battito cardiaco, la pressione sanguigna, il ritmo respiratorio ed il cervello rilascia catecolamine che stimolano azioni protettive immediate, adrenalina, noradrenalina che innescano un eccitamento aggressivo focalizzante che permane a lungo.[10]

«Dal punto di vista neurobiologico l’ira origina un’attivazione delle regioni orbitali frontali, che sono coinvolti anche nei processi di avvicinamento sociale. Studi neuroanatomici indicano che nella collera intervengono, rafforzandosi e facendo anche da contrappeso fra loro, differenti regioni del cervello, inclusi i tessuti del sistema limbico tra cui l’amigdala, che scatenano l’ira. La corteccia prefrontale invece svolge una funzione regolatrice e moderatrice dell’impulso.»[5]

Psicologia

L'ira è vista come una forma di reazione e/o risposta da parte di una persona a situazioni sfavorevoli. In psicologia, sono riconosciuti tre tipi di ira:

  • la prima forma, denominata "rabbia frettolosa ed improvvisa" da Joseph Butler (un vescovo inglese del XVIII secolo), è collegata all'impulso di autoconservazione: condivisa da uomo ed animale si verifica quando il soggetto si ritiene tormentato o intrappolato;
  • la seconda forma, chiamata "rabbia costante e deliberata", è una reazione alla percezione deliberata di subire un trattamento ingiusto oppure un danno da altri soggetti. Come la prima forma, anche questa è episodica;
  • la terza forma è invece disposizionale, legata più a tratti caratteriali che ad istinto e cognizione. Irritabilità, villania e scontrosità sono spesso presenti in quest'accezione.

Potenzialmente, l'ira è in grado di mobilitare risorse psicologiche positive tra cui: correzione di comportamenti sbagliati, promozione di un'uguaglianza sociale[11]ed espressione di sentimenti negativi su controversie. D'altro canto l'ira può rivelarsi "distruttiva" quando non trova un adeguato sbocco di espressione; una persona irata può infatti perdere oggettività, empatia, prudenza e senso di riflessione e causare danni ad altre persone o cose. Ira ed aggressività (fisica o verbale, indiretta o diretta) sono distinte, anche se possono influenzarsi a vicenda.

Sintomi

Una distinzione nella manifestazione dell'ira può essere fatta tra "ira passiva" ed "ira aggressiva": forme, queste, che hanno sintomi caratteristici.

Ira passiva

Può manifestarsi nei seguenti modi:

  • Elusività: voltare le spalle agli altri, tirarsi indietro e diventare fobico.
  • Distacco: manifestare indifferenza immusonirsi o fare sorrisi falsi.
  • Finta riservatezza: evitare il contatto visivo, spettegolare, minacciare in modo anonimo.
  • Autosacrificio: essere eccessivamente disponibili, accontentarsi di una seconda scelta, rifiutare aiuto.
  • Autobiasimazione: scusarsi eccessivamente, autocriticarsi ed accettare ogni critica.

Ira aggressiva

Può manifestarsi nei seguenti modi:

  • Distruttività: distruggere oggetti, ferire animali, rompere rapporti, abusare di droga.
  • Vendetta: essere punitivi, rifiutare di perdonare, rievocare ricordi spiacevoli.
  • Bullismo: intimidire o perseguitare le persone, prendersi gioco di elementi deboli della società.
  • Minaccia: spaventare le persone, tenere comportamenti pericolosi.
  • Esplosività: furia improvvisa, senso di frustrazione, attacco indiscriminato.
  • Egoismo: ignorare le esigenze altrui, negare l'aiuto a chi è in difficoltà.
  • Sconsideratezza: tenere atteggiamenti pericolosi come guidare troppo velocemente e spendere denaro incoscientemente.
  • Vandalismo: danneggiare opere ed oggetti, compiere atti di teppismo o piromania. Comportamenti spesso associati al consumo di alcol e droghe.

Bibliografia

  • Lucio Anneo Seneca, L'ira BUR, 1998
  • Adalberto Piovano,Ira,San Paolo edizioni, 2012

Note

  1. ^ Il termine "rabbia" si usa frequentemente per indicare una malattia virale che causa l'infiammazione acuta del cervello negli esseri umani e in altri animali a sangue caldo.
  2. ^ João Carlos Centurion Cabral, Patrice de Souza Tavares e Rosa Maria Martins de Almeida, Reciprocal effects between dominance and anger: A systematic review, in Neuroscience & Biobehavioral Reviews, vol. 71, 2016, pp. 761–771, DOI:10.1016/j.neubiorev.2016.10.021. URL consultato il 30 marzo 2017.
  3. ^ a b c Simon Kemp, K.T. Strongman, Anger theory and management: a historical analysis, in "The American Journal of Psychology", vol. 108, n. 3., pp. 397–417, Autunno 1995.
  4. ^ Richard M. Restak, Le grandi domande - Mente, EDIZIONI DEDALO, 2013 p.168
  5. ^ a b c d Giornale di psicologia
  6. ^ › religioni › conoscere-lislam › la-medicina Iran cultura
  7. ^ Ruggero Bacone, De ira, passim
  8. ^ Philosophia moralis, su rogeriusbacon.com. URL consultato il 13 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2019).
  9. ^ Giancarlo Ricci, Sigmund Freud: la vita, le opere e il destino della psicanalisi, editore Pearson Italia S.p.a., 1998 pp.95-96
  10. ^ Beau Lotto, Percezioni, Come il nostro cervello costruisce il mondo, 2017, Bollati Boringhieri ' Torino, p258, ISBN 978-88-339-2705-3
  11. ^ Marcel Hénaff, Figure della violenza: Ira, terrore, vendetta, LIT EDIZIONI

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 18627 · LCCN (ENsh85005009 · GND (DE4135424-2 · BNE (ESXX527393 (data) · J9U (ENHE987007294722505171 · NDL (ENJA00564014
  Portale Psicologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di psicologia