Il Cittadino (quotidiano di Lodi): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P407 su Wikidata)
 
(43 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Nota disambigua|il bisettimanale di Monza e della Brianza|[[Il Cittadino di Monza e Brianza]]}}
{{Testata giornalistica
{{Testata giornalistica
|nome = Il Cittadino
|nome = Il Cittadino
|logo =
|logo =
|paese = {{ITA}}
|paese = {{ITA}}
|periodicità = settimanale (dal 1890 al 1989), [[quotidiano]] (dal 1989)
|lingua = [[Lingua italiana|italiano]]
|periodicità = [[quotidiano]]
|genere = [[stampa locale]]
|genere = [[stampa locale]]
|formato =
|formato =
|diffusione = 16.000
|diffusione = 16.000
|data-diff = [[2007]]
|data-diff = [[2007]]
|fondazione = [[4 gennaio]] [[1890]]
|fondazione = 4 gennaio [[1890]]
|proprietà = Editoriale Laudense s.r.l.
|proprietà = Editoriale Laudense s.r.l.
|politica =
|politica =
|sede = Via Paolo Gorini, 34 - 26900 Lodi
|sede = Via Paolo Gorini, 34 - 26900 Lodi
|direttore = [[Ferruccio Pallavera]]
|direttore = Lorenzo Rinaldi
|redattore capo = [[Mario Spini]]
|redattore capo = Mario Spini
|sito = http://www.ilcittadino.it/
|ISSN =
|ISSN =
}}
}}
'''Il Cittadino - Quotidiano del Lodigiano e del SudMilano''' è un [[quotidiano]] di ispirazione [[cattolicesimo|cattolica]], {{cn|il più diffuso nel [[provincia di Lodi|Lodigiano]] e Sud [[Milano]]}}.
'''''Il Cittadino Quotidiano del Lodigiano e del Sudmilano''''' è un [[quotidiano]] di ispirazione [[cattolicesimo|cattolica]], il più diffuso nel [[provincia di Lodi|Lodigiano]] e nel Basso Milanese.


Nasce nel [[1890]] come [[settimanale]] dei cattolici di [[Lodi]] e provincia per diventare, nel [[1989]], giornale quotidiano di sei numeri settimanali.
Nacque nel [[1890]] come [[settimanale]] dei cattolici di [[Lodi]] e provincia (il cui primo direttore fu il giovane sacerdote Luigi Alemanni) per diventare, nel [[1989]], giornale quotidiano di sei numeri settimanali. È diretto dal giornalista Lorenzo Rinaldi.


== Finanziamenti pubblici ==
È attualmente diretto dal [[giornalista]] [[Ferruccio Pallavera]]. Vicedirettore, Aldo Papagni. Attuale caposervizio in cronaca è Caterina Belloni, corrispondente nel lodigiano per il Corriere della Sera, affiancata da Arrigo Boccalari e Franscesco Gastaldi. Cristiano Brandazzi e Mario Spini (caporedattore) si occupano del sito internet [http://www.ilcittadino.it], che fornisce aggiornamenti continui sulla cronaca locale. Esiste anche un'emittente radiofonica collegata al giornale, RadioLodi. Il sito ha recentemente raggiunto il traguardo dei 7.500 contatti unici giornalieri.
Nel 2010 ha incassato {{m|2530638,81|u=€}} di finanziamenti pubblici per l'anno 2009<ref>{{Cita web|url=http://www.governo.it/DIE/dossier/contributi_editoria_2009/contributi2.pdf|titolo=Contributi erogati nel 2010|editore=Governo.it|formato=pdf|accesso=26 maggio 2017}}</ref>.


==Note==
Il giornale ha seguito da vicino gli sviluppi della vicenda [[Giampiero Fiorani|Fiorani]] - [[Banca Antonveneta|Antonveneta]] con numerose inchieste e approfondimenti condotti dal giornalista lodigiano Francesco Gastaldi.
<references/>


== Collegamenti esterni ==
La tiratura media è di 16.000 copie, con una forte diffusione per quanto riguarda l'edizione del Sabato. Dispone di circa venti giornalisti e molti collaboratori sparsi sul territorio. Il bacino di lettori potenziali arriva a 300.000 persone.
* {{Collegamenti esterni}}


{{Stampa italiana}}
La pagine culturali sono dirette da Marco Ostoni. Al Sabato viene pubblicata una rubrica - ''"La tenda sull'[[Adda]]"'' - curata da Andrea Maietti, scrittore lodigiano e biografo ufficiale del giornalista sportivo Gianni Brera. Si tratta di un presidio di fabulazione di provincia, tra letteratura e quotidianità. Non mancano singolare verve e un onnipresente sfondo di nostalgia. Lucio d'Auria cura invece un appuntamento settimanale con il cinema, seguendo ogni anno come inviato il festival del cinema di Venezia.


{{portale|editoria}}
Sempre nell'edizione del sabato vengono pubblicate quattro pagine dedicate alla chiesa cattolica, fornendo un'informazione completa sulle attività, i progetti e gli obbiettivi della diocesi lodigiana. La sezione è a cura di Giacinto Bosoni.


[[Categoria:Quotidiani della Lombardia|Cittadino, Il]]
Il Cittadino si dimostra attento ai fenomeni dell'immigrazione, con una approfondita intervista settimanale a un extracomunitario. Molto legato alla tradizione lodigiana, si pregia anche di ottimi collaboratori dialettografi (tra cui Aldo Retus e Bruno Pezzini).


== Finanziamenti pubblici ==
Nel 2010 ha incassato € 2.530.638,81 di finanziamenti pubblici per l'anno 2009
<ref>{{Cita news|url=http://www.governo.it/DIE/dossier/contributi_editoria_2009/contributi2.pdf|editore=Governo.it|formato=pdf|accesso=11 novembre 2011}}</ref>

== Collegamenti esterni ==
* [http://edicola.ilcittadino.it/edicola/ Versione ''online'']

{{Stampa Italiana}}

[[Categoria:Quotidiani italiani|Cittadino, Il]]
[[Categoria:Aziende di Lodi]]
[[Categoria:Aziende di Lodi]]
[[Categoria:Quotidiani cattolici|C]]

[[Categoria:Periodici fondati nel 1890|C]]
[[eml:Il Cittadino]]
[[Categoria:Periodici in lingua italiana|C]]
[[eo:Il Cittadino]]
[[fr:Il Cittadino]]
[[pt:Il Cittadino]]

==Note==
<references/>

Versione attuale delle 22:24, 5 feb 2023

Il Cittadino
StatoBandiera dell'Italia Italia
Linguaitaliano
Periodicitàsettimanale (dal 1890 al 1989), quotidiano (dal 1989)
Generestampa locale
Fondazione4 gennaio 1890
SedeVia Paolo Gorini, 34 - 26900 Lodi
EditoreEditoriale Laudense s.r.l.
Diffusione cartacea16.000 (2007)
DirettoreLorenzo Rinaldi
Redattore capoMario Spini
Sito webwww.ilcittadino.it/
 

Il Cittadino – Quotidiano del Lodigiano e del Sudmilano è un quotidiano di ispirazione cattolica, il più diffuso nel Lodigiano e nel Basso Milanese.

Nacque nel 1890 come settimanale dei cattolici di Lodi e provincia (il cui primo direttore fu il giovane sacerdote Luigi Alemanni) per diventare, nel 1989, giornale quotidiano di sei numeri settimanali. È diretto dal giornalista Lorenzo Rinaldi.

Finanziamenti pubblici

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2010 ha incassato 2530638,81 € di finanziamenti pubblici per l'anno 2009[1].

  1. ^ Contributi erogati nel 2010 (PDF), su governo.it. URL consultato il 26 maggio 2017.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Editoria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di editoria