Foglia oro: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di 109.52.80.244 (discussione), riportata alla versione precedente di Dega180
Etichetta: Rollback
 
(15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Goldleaf.jpg|thumb|upright=1.4|Applicazione della foglia oro su un supporto [[legno|ligneo]] per mezzo di un pettine d'osso.]]
[[File:Goldleaf.jpg|thumb|upright=1.4|Applicazione della foglia oro su un supporto [[legno|ligneo]] per mezzo di un pennello in pelo di [[Vaio|vajo]].]]


La '''foglia oro''' è un sottilissimo foglio d'[[oro]], di solito da 22 [[carato|carati]], con vari tipi di leghe di oro o di oro falso ([[similoro]] o altra lega metallica imitazione) utilizzato per decorare le superfici ([[doratura]]).
La '''foglia oro''' è un sottilissimo foglio d'[[oro]], di solito da 22 [[carato|carati]], con vari tipi di leghe di oro o di oro falso ([[similoro]] o altra lega metallica imitazione) utilizzato per decorare le superfici ([[doratura]]).
Riga 17: Riga 17:


===Stampa a caldo===
===Stampa a caldo===
{{vedi anche|Labbratura|Stampa con lamina a caldo}}
L'altro metodo è più moderno ed è utilizzato nel campo [[grafica|grafico]] con la [[Stampa con lamina a caldo]] in oro falso con ''simil foil con colori di derivazione non metallica.'' Si utilizza una pellicola di [[plastica]] che costituisce il supporto per l'effetto del colore simile alla foglia d'oro. Una volta scaldato il punzone in bronzo lo si preme sulla pellicola, e questa rilascia la mescola composta da colore imitazione all'oro e [[resina vegetale|resine]] che viene usata per riprodurre [[fregio|fregi]] o scritte su [[copertina|copertine]] di [[libri]], piani degli stampati cartacei o per [[labbratura]], e in tal caso non servono vernici di protezione perché non possono ossidarsi essendo semplice colore imitazione alla lamina.
L'altro metodo è più moderno ed è utilizzato nel campo [[grafica|grafico]] con la [[stampa con lamina a caldo]] in oro falso con ''simil foil con colori di derivazione non metallica.'' Si utilizza una pellicola di [[plastica]] che costituisce il supporto per l'effetto del colore simile alla foglia d'oro. Una volta scaldato il punzone in bronzo lo si preme sulla pellicola, e questa rilascia la mescola composta da colore imitazione all'oro e [[resina vegetale|resine]] che viene usata per riprodurre [[fregio|fregi]] o scritte su [[copertina|copertine]] di [[libri]], piani degli stampati cartacei o per [[labbratura]], e in tal caso non servono vernici di protezione perché non possono ossidarsi essendo semplice colore imitazione alla lamina.
{| style="margin-bottom:.5em; border:1px solid #CCC; text-align:left; font-size:95%; background:#ffffff"
|style="padding:0 .5em"| {{simbolo|Exquisite-kfind.png}}
|style="width:100%"| ''Per approfondire questo specifico processo, vedi anche '''[[Labbratura]]'''.''
|}


==Bibliografia==
==Bibliografia==
*''Dynamic observation of dislocationfree plastic deformation in gold thin foils'' di Y.Matsukawa, K.Yasunaga, M.Komatsu, M.Kiritani, 22 maggio 2002
*''Dynamic observation of dislocationfree plastic deformation in gold thin foils'' di Y. Matsukawa, K. Yasunaga, M. Komatsu, M. Kiritani, 22 maggio 2002
*''Structural and microstructural characterization of thin selfsupported nanostructured gold foils by means of XRD technique'' di P.Zanola, E.Bontempi, R.Roberti e L.E.Depero
*''Structural and microstructural characterization of thin selfsupported nanostructured gold foils by means of XRD technique'' di P. Zanola, E. Bontempi, R. Roberti e L. E. Depero
*''Texture of gold leaf fabricated by hammering'' di Kazuo Kitagawa e Kiyoshi Tanimura pubblicato il 15 agosto 1986; Scr.Metall Vol.20
*''Texture of gold leaf fabricated by hammering'' di Kazuo Kitagawa e Kiyoshi Tanimura pubblicato il 15 agosto 1986; Scr.Metall Vol.20


Riga 35: Riga 32:
== Altri progetti ==
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
{{Interprogetto}}

== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}


{{Controllo di autorità}}
{{Controllo di autorità}}

Versione attuale delle 06:02, 19 ott 2023

Applicazione della foglia oro su un supporto ligneo per mezzo di un pennello in pelo di vajo.

La foglia oro è un sottilissimo foglio d'oro, di solito da 22 carati, con vari tipi di leghe di oro o di oro falso (similoro o altra lega metallica imitazione) utilizzato per decorare le superfici (doratura).

Processo produttivo

[modifica | modifica wikitesto]

La produzione della foglia d'oro avviene per deformazione a caldo di oro ad elevata purezza con successiva battitura. Dalla laminatura di un lingotto d'oro si ottiene una lamina larga circa 60 mm, dallo spessore approssimativo di 0,3 mm. Questa lamina viene tagliata in quadrati di 60 mm di lato ed ogni pezzo così ricavato viene impilato alternativamente a fogli di carta. Ogni pila viene posizionata tra due strati di pelle animale e quindi sottoposta a 3-4 cicli di battitura fino ad ottenere lamine dello spessore richiesto.

Metodi di applicazione

[modifica | modifica wikitesto]

Vi sono due metodi di applicazione: un primo, più tradizionale, è il taglio oro libro a freddo; un secondo fa uso di tecniche di stampaggio a caldo con metodi ad effetto Laminazione oro o argento a specchio.

Taglio oro libro

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Taglio oro libro.

Il taglio oro libro, più tradizionale, è usato in legatoria ed anche per decorare superfici di metallo, legno e vetro. Esso richiede una notevole esperienza ed è eseguibile solo da persone qualificate.

Una fase successiva del processo di applicazione della foglia oro: la lucidatura con un utensile di agata.

L'applicazione del taglio oro libro avviene con la sovrapposizione di colle o gessi, poi di argilla o albume d'uovo. Successivamente la foglia d'oro viene adagiata sull'oggetto da decorare e quindi lasciata riposare un paio di giorni. Si lucida infine con utensili di agata per donargli lucentezza, quindi viene protetto con vernici trasparenti.

Stampa a caldo

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Labbratura e Stampa con lamina a caldo.

L'altro metodo è più moderno ed è utilizzato nel campo grafico con la stampa con lamina a caldo in oro falso con simil foil con colori di derivazione non metallica. Si utilizza una pellicola di plastica che costituisce il supporto per l'effetto del colore simile alla foglia d'oro. Una volta scaldato il punzone in bronzo lo si preme sulla pellicola, e questa rilascia la mescola composta da colore imitazione all'oro e resine che viene usata per riprodurre fregi o scritte su copertine di libri, piani degli stampati cartacei o per labbratura, e in tal caso non servono vernici di protezione perché non possono ossidarsi essendo semplice colore imitazione alla lamina.

  • Dynamic observation of dislocationfree plastic deformation in gold thin foils di Y. Matsukawa, K. Yasunaga, M. Komatsu, M. Kiritani, 22 maggio 2002
  • Structural and microstructural characterization of thin selfsupported nanostructured gold foils by means of XRD technique di P. Zanola, E. Bontempi, R. Roberti e L. E. Depero
  • Texture of gold leaf fabricated by hammering di Kazuo Kitagawa e Kiyoshi Tanimura pubblicato il 15 agosto 1986; Scr.Metall Vol.20

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85055729 · GND (DE4243640-0 · J9U (ENHE987007533652305171 · NDL (ENJA00565850
  Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di arte