Discussioni utente:Kepleriwi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Proposta: nuova sezione
→‎Proposta: Risposta
Riga 141: Riga 141:


In tal caso ricapitola pure ordinatamente (qui di seguito) tutto ciò che sostieni riguardo alla voce, le correzioni da fare e che cosa contesti all'altra utente. Chiedo la stessa cosa a lei, poi vi propongo il nome --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 18:16, 14 nov 2023 (CET)
In tal caso ricapitola pure ordinatamente (qui di seguito) tutto ciò che sostieni riguardo alla voce, le correzioni da fare e che cosa contesti all'altra utente. Chiedo la stessa cosa a lei, poi vi propongo il nome --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 18:16, 14 nov 2023 (CET)

:Brevemente:
:* il punto di dissenso è fondamentalmente uno: a parte qualche eccezione, la maggior parte delle fonti disponibili (tra cui Beltrami) concorda nell'identificare il manoscritto presente nel Codex Atlanticus come una ''lettera di Leonardo rivolta a una donna'', e la maggior parte delle fonti concorda nell'identificare tale donna in Cecilia Gallerani. Poi sull'''interpretazione'' di tale lettera i pareri non sono concordi: alcuni la vedono come un chiaro indizio di una relazione amorosa tra i due, altri come una semplice ammirazione platonica. Non si può parlare di una ''corrispondenza'' vera e propria non essendo pervenuta alcuna lettera di risposta di Cecilia Gallerani a Leonardo (mi rendo conto di aver involontariamente contribuito all’equivoco col mio modo di esprimermi). Quello su cui le fonti concordano, IMHO, è appunto nel considerare il manoscritto come una lettera vera e propria.
:* L'utente nega nella maniera più assoluta non solo la relazione, ma anche l’esistenza stessa della lettera, arrivando ad affermare che il fatto di "identificare" (accezione non presente nelle fonti ma da lei usata in continuazione, come hai potuto tu stesso vedere) introduce un elemento di dubbio (in realtà presente solo in Stites) e che l'assenza del cognome nella lettera non permette in alcun modo di stabilire che si tratti di Cecilia Gallerani; aggiunge inoltre che trattandosi di un manoscritto mozzato non è possibile nemmeno affermare che si tratti di una lettera (anche se finora non ha saputo definire cosa sarebbe), quando invece lo stesso Beltrami afferma esplicitamente che nonostante il manoscritto sia mozzato, la continuità di linguaggio della seconda parte consente di collegarlo alla prima e che quindi si tratta della stessa lettera; non solo: nel glossario della sua opera l’appellativo di Madonna Cecilia, presente nella lettera, rimanda a Cecilia Gallerani. Le altre fonti da me citate, soprattutto quelle in inglese, confermano che questa non è un’opinione isolata del solo Beltrami, e che l’autore, IMHO, dice qualcosa di radicalmente diverso da quello che afferma l’utente.
:Detto questo, accetto volentieri la tua proposta. --[[Utente:Kepleriwi|Kepleriwi]] ([[Discussioni utente:Kepleriwi|msg]]) 23:56, 15 nov 2023 (CET)

Versione delle 00:56, 16 nov 2023


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Kepleriwi!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

НУРшЯGIO(attenti all'alce) 19:03, 2 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Re: Domanda da Kepleriwi (09:41, 10 lug 2023)

Ciao, le mail possono essere inviate a qualunque utente, basta andare sulla pagina utente dello stesso e cliccare "Invia una email a questo utente" che trovi nel menù a sinistra. Ricorda che tendiamo a comunicare tramite le pagine di discussione e a meno che non sussistano comprovati motivi di privacy molto probabilmente non riceverai risposta via mail, ma tramite messaggio sulla tua pagina di discussione --Dave93b (msg) 09:49, 10 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Re: Domanda da Kepleriwi (23:40, 5 ago 2023)

Ciao :) Ogni Wiki è indipendente per cui la pubblicazione su una wiki straniera non comporta automaticamente la presenza della voce pubblicata anche qui. Usa la tua pagina di prove (Utente:Kepleriwi/Sandbox per scrivere la bozza della voce tradotta che vuoi pubblicare --Dave93b (msg) 09:41, 6 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Non conosco lo strumento in modo approfondito, ma direi di no; tieni presente che le traduzioni con mezzi automatici non sono sempre corrette ed è quasi sempre necessario sistemare la sintassi. Il modo migliore dal mio punto di vista, avendo tradotto diverse voci, è prendere il testo originale, salvarlo nella tua sandbox, tradurre (anche utilizzando strumenti automatici) e sistemare il testo :) --Dave93b (msg) 09:36, 8 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Ciao, puoi chiedere un parere ad uno dei progetti di riferimento, aprendo una discussione dove appunto chiedi che la tua bozza venga valutata :) --Dave93b (msg) 15:11, 9 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Songs from the Red Room

Singolo (musica) è un overlink. Lo si usa normalmente come link solo negli incipit delle voci sui dischi, ma per il resto è un significato ovvio, anzi, palese. WP:Wikilink. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:45, 12 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Esito revisione bozza Daiquirí (gruppo musicale)

Gentile Kepleriwi,

la bozza Daiquirí (gruppo musicale), per la quale è stata richiesta una revisione, non è stata considerata ancora accettabile.
Per cortesia correggi la voce secondo le indicazioni fornite prima di riproporla per la pubblicazione.
Grazie per la gentile comprensione.

--LucaRosty (Scrivimi) 09:50, 14 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Leonardo da Vinci

Il fatto che un amministratore difenda un nuovo utente (che credo sia tale anche se non si sa mai, ma nel mio ruolo fino a prova contraria conta ciò che appare) da WP:MORDERE anche con misure di blocco è nella fisiologia della funzione degli amministratori, per fortuna, ma non autorizza il nuovo utente:

La prima violazione la condono come ho condonato la prima all'altra utente. La seconda la condono pure perché di fatto contestuale alla prima e proveniente appunto da un neoregistrato. La prossima no, quindi per favore dimostra buona volontà e strikka l'attacco personale come ti ho suggerito in Discussione:Leonardo da Vinci.

Grazie --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 19:48, 24 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Esito revisione bozza Daiquirí (gruppo musicale)

Gentile Kepleriwi,

la bozza Daiquirí (gruppo musicale), per la quale è stata richiesta una revisione, non è stata considerata ancora accettabile.
Per cortesia correggi la voce secondo le indicazioni fornite prima di riproporla per la pubblicazione.
Grazie per la gentile comprensione.

--SuperSpritzl'adminalcolico 23:11, 25 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Risposta

Ciao, a parte il fatto che la lingua italiana su Bozza:Daiquirí (gruppo musicale) va migliorata (e molto), i punti che sono "divagazioni" dal tema della voce (la storia del gruppo) sono tutta la parte relativa a "Questa tecnica di gestione pubblicitaria fu utilizzata con successo dalla loro casa di produzione (Fonotalento)" eccetera che non c'entra con la storia del gruppo (semmai riguarda la casa di produzione ma non loro). Anche tutta la parte "Paradossalmente, i Daiquirí hanno una piccola storia di incidenti tra i suoi membri fondatori." eccetera non ha rilevanza enciclopedica (mentre ovviamente è rilevante la morte di Aponte): i singoli incidenti temporanei non si riportano. Anche altri dati che non riguardano il gruppo ("Vale la pena ricordare che negli anni '80 questa etichetta aveva lanciato un gruppo musicale simile, chiamato Piña Colada, che però non durò a lungo a causa del suo clamoroso fallimento", per esempio) non c'entrano con l'argomento della voce. Queste parti vanno tolte. Infine, la sezione "Discografia" non rispetta le linee guida di it.wiki: va usato un elenco puntato, non tabelle (per vedere come si deve fare, apri una qualsiasi voce su un gruppo musicale, per esempio Mau Mau (gruppo musicale) e guarda come è scritta la Discografia).--SuperSpritzl'adminalcolico 12:40, 26 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Avviso

Gentile Kepleriwi,

la bozza Daiquirí (gruppo musicale), per la quale è stata richiesta una revisione, è stata valutata conforme ai requisiti per lo spostamento nel namespace principale.
Grazie per il tuo contributo.

Attenzione! Lo spostamento non garantisce il mantenimento della voce
Tieni presente che lo spostamento di una bozza nel namespace principale implica soltanto che sono rispettati alcuni requisiti minimi, ma che la comunità potrà modificare, spostare, o anche proporre per la cancellazione la tua voce, esattamente come per le altre voci dell'enciclopedia.

--SuperSpritzl'adminalcolico 14:22, 26 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Re: Parere esterno

Ciao :) Certamente sono espressioni di uso comune nella lingua parlata italiana, ma ricorda che qui comunichiamo tramite messaggi scritti e non sempre riusciamo a esprimere ciò che realmente stiamo pensando, o meglio, gli altri utenti potrebbero non cogliere appieno il tuo messaggio. Il messaggio che mi hai mostrato mi sembra un po' al limite come toni, non stavate certo chiacchierando del più e del meno, ma stavate discutendo. Per questo quella specifica frase in quel contesto stona un po', ed è stata giustamente fatta togliere :) C'è modo e modo di discutere su Wikipedia, e il mio consiglio è quello di abbandonare ogni frase volta a colorire il discorso e concentrarsi solo sui contenuti, ovvero discutere in modo pacato e tranquillo di cosa inserire nella voce, senza commentare le azioni dell'autore o sul fatto che debba calmarsi (quello eventualmente lo farà un utente terzo che interverrà per calmare gli animi). Ti posso assicurare che se tu per primo rispondi in modo tranquillo, i tuoi interlocutori faranno altrettanto :) Anche per l'editwar siamo un po' al limite, non è certo una guerra di modifiche nel vero senso ma è indubbio che ci siano state azioni sulla voce che potevano essere subito a discusse nella pagina di discussioni. L'intervento dell'amministratore mi è sembrato corretto ed educato e mai aggressivo o prepotente, andando a raffreddare una situazione che poteva innescare toni ben più accesi :) --Dave93b (msg) 15:07, 29 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Io sono dell'idea che non ci si può sempre arroccare dietro BF, dovremmo cominciare a chiederci "quello che sto scrivendo potrebbe essere frainteso? posso scrivere il mio pensiero in modo da formularlo meglio ed evitare ogni possibile ambiguità?". Fai attenzione che non sempre abbiamo ragione, dobbiamo sempre porci il dubbio ed essere aperti mentalmente. Le linee guida si chiamo così proprio perchè non sono regole ferree e precise, ma danno solamente una indicazione. Wikipedia è un progetto basato sulla collaborazione e l'interazione degli utenti, devi accettare che potrai trovare utenti che non la pensino come te. Mi hai chiesto un parere ma ho l'impressione che la tua idea ce l'hai e non sei disposto a considerare punti di vista diversi dal tuo, per questo ti posso dire che trarrai molti più vantaggi iniziando ad ascoltare gli utenti che la pensano in modo diverso :) Io non ho mai avuto grossi problemi nelle discussioni proprio perchè applico gli ideali che ho espresso, nel tuo caso poi non sei stato ne bloccato ne avvisato con un cartellino giallo, tutto si è svolto in un clima cordiale e civile, non vedo problemi --Dave93b (msg) 19:24, 30 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Avviso

Mi sbaglio o un admin aveva avvisato entrambi di discutere? invece a quanto pare preferisci entrare a gamba tesa sulla voce. Bene --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 12:51, 4 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Mi sbaglio o l'admin in questione l'ho chiamato io proprio per evitare di arrivare a una edit war? Sbaglio o le policies dicono che una edit war si configura come una serie ripetuta di annullamenti (almeno tre per la precisione) oppure di ampie modifiche (cit.)? Sbaglio o qui non c'è stata né l'una né l'altra visto che al secondo annullamento di Beaest mi sono fermato e ho chiesto a Bramfab di intervenire, e quelle fatte erano piccole modifiche integrative, tra l'altro provviste di fonti? Sbaglio o lo stesso Bramfab aveva già intimato a Beaest di smetterla con le ricerche originali? --Kepleriwi (msg) 20:00, 4 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Avviso

--actor𝄡musicus 𝆓 espr. 20:18, 4 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Mail

Buongiorno Kepleriwi e grazie della mail.

Ci sono molte possibili spiegazioni al fatto che un utente registrato da appena tre mesi abbia l'apparente dimestichezza con le linee guida che dimostri tu (apparente, perché quanto alla loro interpretazione è tutto un altro discorso), e che ricordi una singola espressione persa in un commento di 11 KB, in una discussione a sua volta persa tra gli infiniti meandri di Wikipedia e svolta oltre un anno prima della sua registrazione.

Se a ciò si aggiunge che, nel richiamare quell'episodio, indirettamente difende un utente talmente screditato su Wikipedia in italiano che nessuno sano di mente avrebbe interesse a compromettervisi e che, se davvero gli fosse stato rivolto un attacco personale e questo fosse andato a segno, scoraggiandolo, Wikipedia, col senno di poi, potrebbe dare a chi l'ha pronunciato la barnstar del secolo a imperitura memoria (grazie! magnifico e inedito caso di applicazione del V pilastro al IV!), e se si aggiunge altresì che le arringhe sulle linee guida in quello stile, con quell'aggressività e con interpretazioni forzate a proprio favore erano tipiche proprio di quell'utente, allora ce n'è abbastanza per dire che hai davvero una bella sfortuna.

Fossi in te, mi metterei l'anima in pace del fatto di essere stato bloccato per un mese ed eviterei di arrischiarmi a cercare appigli per tentare di ritorcere accuse, per giunta per un fatto (attacchi personali) per il quale non sei mai stato bloccato. Su Wikipedia si fanno proprio brutti incontri, certe volte, anche senza andarseli a cercare di proposito. Se poi uno se li cerca, be', allora...

Nella sfortuna hai comunque la fortuna di aver incontrato l'amministratore forse più ingenuo di Wikipedia in italiano, quello che presume la buona fede fino al limite della - propria - coglioneria (tanto da aver addirittura tolto un blocco infinito meritatissimo quella famosa volta). Non approfittarne, però: come diceva mia nonna, l'asino ci casca una volta sola.

Ti aspettiamo per dopo i morti --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 11:12, 12 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Visto che credi di leggere nel pensiero :-) e immagini cose che però non riveli si dice anche excusatio non petita accusatio manifesta. Però se quelle cose sono quelle che io immagino che tu immagini, hai toppato tu, e ti sei autoaccusato inutilmente, punto :-) --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 13:05, 12 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Proposta

La proposta è la mediazione di un utente non amministratore della massima affidabilità. Ovviamente a due condizioni:

  • di avere ben chiari tutti i termini della disputa (per questo chiedevo se c'è altro oltre alla questione della corrispondenza)
  • che accetti, e a suo comodo.

Se sei d'accordo provo a chiederglielo ma vorrei l'elencazione di tutti i vosti punti di dissenso sulla voce, ben ordinati.

In tal caso ricapitola pure ordinatamente (qui di seguito) tutto ciò che sostieni riguardo alla voce, le correzioni da fare e che cosa contesti all'altra utente. Chiedo la stessa cosa a lei, poi vi propongo il nome --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 18:16, 14 nov 2023 (CET)[rispondi]

Brevemente:
  • il punto di dissenso è fondamentalmente uno: a parte qualche eccezione, la maggior parte delle fonti disponibili (tra cui Beltrami) concorda nell'identificare il manoscritto presente nel Codex Atlanticus come una lettera di Leonardo rivolta a una donna, e la maggior parte delle fonti concorda nell'identificare tale donna in Cecilia Gallerani. Poi sull'interpretazione di tale lettera i pareri non sono concordi: alcuni la vedono come un chiaro indizio di una relazione amorosa tra i due, altri come una semplice ammirazione platonica. Non si può parlare di una corrispondenza vera e propria non essendo pervenuta alcuna lettera di risposta di Cecilia Gallerani a Leonardo (mi rendo conto di aver involontariamente contribuito all’equivoco col mio modo di esprimermi). Quello su cui le fonti concordano, IMHO, è appunto nel considerare il manoscritto come una lettera vera e propria.
  • L'utente nega nella maniera più assoluta non solo la relazione, ma anche l’esistenza stessa della lettera, arrivando ad affermare che il fatto di "identificare" (accezione non presente nelle fonti ma da lei usata in continuazione, come hai potuto tu stesso vedere) introduce un elemento di dubbio (in realtà presente solo in Stites) e che l'assenza del cognome nella lettera non permette in alcun modo di stabilire che si tratti di Cecilia Gallerani; aggiunge inoltre che trattandosi di un manoscritto mozzato non è possibile nemmeno affermare che si tratti di una lettera (anche se finora non ha saputo definire cosa sarebbe), quando invece lo stesso Beltrami afferma esplicitamente che nonostante il manoscritto sia mozzato, la continuità di linguaggio della seconda parte consente di collegarlo alla prima e che quindi si tratta della stessa lettera; non solo: nel glossario della sua opera l’appellativo di Madonna Cecilia, presente nella lettera, rimanda a Cecilia Gallerani. Le altre fonti da me citate, soprattutto quelle in inglese, confermano che questa non è un’opinione isolata del solo Beltrami, e che l’autore, IMHO, dice qualcosa di radicalmente diverso da quello che afferma l’utente.
Detto questo, accetto volentieri la tua proposta. --Kepleriwi (msg) 23:56, 15 nov 2023 (CET)[rispondi]