Coordinate: 43°22′45″N 4°10′32″W

Alfoz de Lloredo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VolkovBot (discussione | contributi)
fix links
 
(45 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Controlcopy|firma=--[[Utente:Francisco83pv|Francisco83pv]] 00:40, 3 mar 2008 (CET)|motivo=questa e moltre ale località cantabre sembrano scritte troppo bene per quanto sono disordinate|argomento=geografia|mese=marzo 2008}}
{{Comune spagnolo|nomecomune= Alfoz de Lloredo <!-- Barcellona -->
|Nome = Alfoz de Lloredo
|Nome ufficiale =
|nomespagnolo= Alfoz de Lloredo <!-- Barcelona -->
|Panorama = Alfoz de Lloredo Ayuntamiento.jpg
|nomecomunita= [[Cantabria]] <!-- [[Andalusia]] -->
|Didascalia =
|nomeprovincia= [[Cantabria]] <!-- [[Granada (provincia)|Granada]] -->
|Stemma = Escudo_de_Alfoz_de_Lloredo_(Cantabria).svg
|latitudine= &nbsp; <!-- 37° 54' N -->
|Stato = ESP
|longitudine= &nbsp; <!-- 12° 30' E -->
|Grado amministrativo = 3
|altitudine= &nbsp; <!-- 187 -->
|Divisione amm grado 1 = Cantabria
|superficie= 46 <!-- 1.285 -->
|Divisione amm grado 2 = Cantabria
|abitanti= 2.535 <!-- 346.804 -->
|Amministratore locale =
|anno= 2001 <!-- 2001 -->
|Partito =
|densita= 55,1 <!-- 1.747,45 -->
|Data elezione =
|cap= 39... <!-- 27090 -->
|Data istituzione =
|prefisso= (+34)... <!-- (+34) 824 -->
|Abitanti = 2502
|targa= S <!-- EX -->
|Note abitanti =
|sito= &nbsp; <!-- http://www.ajuntament.gi/-->
|Aggiornamento abitanti = 2008
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune spagnolo-->
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Raggruppamento = [[Costa Occidental]]
|Mappa = Alfoz de Lloredo Cantabria.png
|Didascalia mappa =
}}
'''Alfoz de Lloredo''' è un comune [[Spagna|spagnolo]] di 2.535 abitanti situato nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] della [[Cantabria]]. Fa parte della '''Comarca de la Costa Occidental'''ed è composto da sette centri abitati fra cui quello di '''Novales''' capoluogo e sede municipale distante 41 Km. da '''Santander''' e 7,5 da '''Santillana del Mar'''.
'''Alfoz de Lloredo''' è un [[Comuni della Spagna|comune spagnolo]] di 2.502 [[Popolazione|abitanti]] situato nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] della [[Cantabria]]. Fa parte della [[comarca]] della [[Costa Occidental]] ed è composto da sette centri abitati fra cui quello di [[Novales]], capoluogo e sede municipale, distante 41&nbsp;km da [[Santander]] e 7,5&nbsp;km da [[Santillana del Mar]].
Durante la dominazione romana il territorio comunale era attraversato dalla ''Via Agrippa'' strada costiera che divenne nel Medio Evo parte del ''Camino de Santiago''. L'economia locale si basa essenzialmente sull'agricoltura, sull'allevamento del bestiame ed anche sul turismo.
Essendo situato in una valle protetta da una cerchia di monti gode di un microclima mediterraneo per cui, cosa insolita negli altri comuni della Cantabria, si trovano qui alberi di arance, limoni, palme e produzioni agricole proprie del sud della Spagna.


Durante la dominazione romana il territorio comunale era attraversato dalla Via Agrippa strada costiera che divenne nel [[medioevo]] parte del ''[[Camino de Santiago]]''. L'economia locale si basa essenzialmente sull'[[agricoltura]], sull'[[allevamento]] del [[bestiame]] ed anche sul [[turismo]].
==Storia==
Dalle numerose grotte con grafiti rupestri e i resti ed oggetti presenti nel territorio comunale si evince che si aveva presenza umana fin dal Paleolitico superiore. Gli stanziamenti umani stabili si ebbero più tardi quando popoli celti detti ''Cantabri'' fissarono le loro dimore in queste zone. Erano tribù semiselvagge, che non conoscevano la scrittura ma erano forti nell'uso delle armi e contrastarono duramente e a lungo i Romani, quando questi decisero d'impossessarsi di tutta la Spagna. I Cantabri esercitavano forme di guerriglia che approfittavano della loro conoscenza dei luoghi montani per attaccare di sorpresa pattuglie e reparti militari romani tanto che dovette intervenire personalmente l'imperatore Augusto con le sue legioni per mettere fine alla guerra. Risale a quel periodo la mitica figura del capo militare [[Corocotta]], sulla testa del quale era stata messa una taglia di 250.000 sesterzi per chi lo consegnasse ai Romani, che si presentò spontaneamente al campo di Augusto pretendendo il pagamento della taglia. Ammirato da tanto coraggio Augusto lo lasciò andare libero.
I Visigoti che subentrarono ai Romani non lasciarono tracce e poche ne lasciarono i successivi dominatori musulmani, alla loro lingua però si fa risalire l'etimologia del nome. Alfoz si dice infatti che derivi dall'arabo ''al rawk'' che significa distretto, Lloredo è un termine locale per indicare le piante di lauro e quindi Alfoz de Lloredo significa distretto dove cresce il lauro, pianta che ha bisogno di un clima non troppo rigido e, crescendo in una regione settentrionale, rappresenta una rarità che distingue questo luogo.
Intorno all'anno 1000 Alfoz de Lloredo fece parte della comunità delle ''ASturias de Santillana'' formata in buona parte dalle località della ''Valle de Alfoz''. Poiché allora i luoghi erano in mano ai signori, non si conosce quale fosse il legame fra la signoria e le singole comunità che risulta godevano del diritto di autogoverno eleggendo gli abitanti i propri governanti. Di certo si sa che l'ammiraglio [[Diego Hurtado de Mendoza]] nominato duca di Liebana nel 1444 s'impossessò totalmente del potere della Valle de Alfoz. È certo che i signori per la loro arroganza e gli abusi scontentarono i cittadini rivolgendosi prima al re e poi intentando un vero procedimento legale contro di loro, il cosiddetto ''Pleite de los Valles'', che, con fasi alterne, durò 150 anni e si risolse nel 1556 con la sentenza della ''Real Chancilleria'' di valladolid favorevole alle Valli e si ripristinò l'autogoverno locale. Si istituì la provincia delle ''Nueve Valles''di cui fece parte anche Alfoz. Nel XIX secolo nel corso del riordino amministrativo della Spagna la valle di Alfoz fu divisa in in tre comuni uno dei quali fu Alfoz de Lloredo con capitale '''Novales'''.


Essendo situato in una valle protetta da una cerchia di monti gode di un microclima mediterraneo per cui, cosa insolita negli altri comuni della Cantabria, si trovano qui alberi di [[Citrus sinensis|aranci]], [[Citrus limon|limoni]], [[Arecaceae|palme]] e produzioni agricole proprie del sud della [[Spagna]].
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Ognuno dei sette nuclei abitato di cui è composto il comune presenta monumenti degni di essere ricordati.
*A '''Ciguenza''' ci sono la ''Casa de la Marquesa'', la ''Casa de los Condes de Trasierra'', la ''casa dei secoli XVII-XVIII.
*A '''Tonañes''' la ''Iglesia de San Tirso'' chiesa del XVII secolo.
*A '''La Busta''' la ''Iglesia de San Martin'' del XVII secolo, le tipiche case di stile montanaro, la ''Cueva de la Esperanza'' grotta con giacimenti dell'Età del Bronzo, la ''Cueva de Linar'' con grafiti rupestri risalenti al Paleolitico e oggetti dell'Età del Bronzo e la ''Cueva de los Avellanos'' con reperti dell'Età del Bronzo.
*A '''Rudaguera''' la ''Ermita de San Pedro'' del XVI secolo, la ''Iglesia parroquial de la Virgen de la Magdalena'' del XVII secolo, la ''Casona de los Perez Calderon'' del XVIII secolo e la ''Torre fortaleza'', torre fortezza del XVI secolo.
*A '''Oreña''' la ''Iglesia de San Pedro'' del XVI secolo,la ''Ermita de San Bartolomé''del XVI secolo, la ''Ermita de la Virgen de Guia''del XIII secolo, il ''Palacio de Quintana'' del XV secolo, il piccolo ''Porto'' utilizzato dai Romani.
*A '''Cobreces''' la ''Iglesia de San Pedro'' del XV secolo e le ''Casonas montañesas del XVIII secolo, grandi case in stile montanaro. In questo borgo c'è anche la nota e frequentata spiaggia di ''Luaña''.
*A '''Novales''' la ''Iglesia Parroquial de la Asuncion'' del 1574, il ''Palacio de la Isla'' del XVIII secolo, la ''Casa solariega de Diaz Palencia'' del secolo XVIII e le grotte ''del Agua'' e ''de los Santos'' con grafiti rupestri.


Il comune si compone delle seguenti località: Cigüenza, Cóbreces, La Busta, Oreña, Rudagüera, Tonañes e Novales che è il capoluogo.
==Feste==
In tutte le località si svolgono le feste patronali, da segnalare le processioni della ''Settimana Santa '' e le feste nel mese di agosto a Novales


==Storia==
Dalle numerose grotte con [[Graffiti (archeologia)|graffiti]] rupestri e i resti ed oggetti presenti nel territorio comunale si evince che si aveva presenza umana fin dal [[paleolitico]] superiore. Gli stanziamenti umani stabili si ebbero più tardi quando popoli celti detti [[Cantabri]] fissarono le loro dimore in queste zone. Erano tribù semiselvagge, che non conoscevano la scrittura ma erano forti nell'uso delle armi e contrastarono a lungo i [[Civiltà romana|Romani]], quando questi decisero d'impossessarsi di tutta la Spagna. I Cantabri esercitavano forme di guerriglia che approfittavano della loro conoscenza dei luoghi montani per attaccare di sorpresa pattuglie e reparti militari romani, tanto che dovette intervenire personalmente l'imperatore [[Augusto]] con le sue legioni per mettere fine alla guerra. Risale a quel periodo la mitica figura del capo militare [[Corocotta]], sulla testa del quale era stata messa una taglia di 250.000 [[Sesterzio|sesterzi]] per chi lo consegnasse ai Romani, che si presentò spontaneamente al campo di Augusto pretendendo il pagamento della taglia. Ammirato da tanto coraggio Augusto lo lasciò andare libero.
I [[Visigoti]], che subentrarono ai Romani, non lasciarono tracce e poche ne lasciarono i successivi dominatori [[musulmani]]. Alla loro lingua però si fa risalire l'etimologia del nome: Alfoz si dice infatti che derivi dall'[[Lingua araba|arabo]] ''al rawk'' che significa distretto. Lloredo è un termine locale per indicare le piante di [[Lauro (arbusto)|lauro]] e quindi Alfoz de Lloredo significa "distretto dove cresce il lauro", pianta che ha bisogno di un clima non troppo rigido e, crescendo in una regione settentrionale, rappresenta una rarità che distingue questo luogo.


Intorno all'anno 1000 Alfoz de Lloredo fece parte della comunità delle ''Asturias de Santillana'' formata in buona parte dalle località della ''Valle de Alfoz''. Poiché allora i luoghi erano in mano ai signori, non si conosce quale fosse il legame fra la signoria e le singole comunità che risulta godessero del diritto di autogoverno, eleggendo gli abitanti i propri governanti. Di certo si sa che l'ammiraglio [[Diego Hurtado de Mendoza]] nominato duca di Liebana, nel [[1444]] s'impossessò totalmente del potere della Valle de Alfoz. È certo che i signori per la loro arroganza e gli abusi scontentarono i cittadini rivolgendosi prima al re e poi intentando un vero procedimento legale contro di loro, il cosiddetto ''Pleite de los Valles'', che, con fasi alterne, durò 150 anni e si risolse nel [[1556]] con la sentenza della [[Real Chancillería]] di [[Valladolid]] favorevole alle Valli e si ripristinò l'autogoverno locale. Si istituì la provincia delle ''Nueve Valles'' di cui fece parte anche Alfoz. Nel [[XIX secolo]] nel corso del riordino amministrativo della Spagna la valle di Alfoz fu divisa in tre comuni uno dei quali fu Alfoz de Lloredo con capoluogo Novales.


==Monumenti e luoghi d'interesse==
Ognuno dei sette nuclei abitato di cui è composto il comune presenta monumenti degni di essere ricordati.
* A Ciguenza ci sono: la ''Casa de la Marquesa'' e la ''Casa de los Condes de Trasierra'', dei secoli [[XVII secolo|XVII]]-[[XVIII secolo|XVIII]].
* A Tonañes: la ''Iglesia de San Tirso'' chiesa del XVII secolo.
* A La Busta: la ''Iglesia de San Martin'' del XVII secolo, le tipiche case di stile montanaro, la ''Cueva de la Esperanza'' grotta con giacimenti dell'[[età del Bronzo]], la ''Cueva de Linar'' con graffiti rupestri risalenti al paleolitico e oggetti dell'età del Bronzo e la ''Cueva de los Avellanos'' con reperti dell'età del Bronzo.
* A Rudaguera: la ''Ermita de San Pedro'' del [[XVI secolo]], la ''Iglesia parroquial de la Virgen de la Magdalena'' del XVII secolo, la ''Casona de los Perez Calderon'' del XVIII secolo e la ''Torre fortaleza'', torre fortezza del XVI secolo.
* A Oreña: la ''Iglesia de San Pedro'' del XVI secolo, la ''Ermita de San Bartolomé'' del XVI secolo, la ''Ermita de la Virgen de Guia''del [[XIII secolo]], il ''Palacio de Quintana'' del [[XV secolo]], il piccolo ''Porto'' utilizzato dai Romani.
* A Cobreces: la ''Iglesia de San Pedro'' del XV secolo e le ''Casonas montañesas del XVIII secolo'', grandi case in stile montanaro. In questo borgo c'è anche la nota e frequentata spiaggia di Luaña.
* A Novales: la ''Iglesia Parroquial de la Asuncion'' del [[1574]], il ''Palacio de la Isla'' del XVIII secolo, la ''Casa solariega de Diaz Palencia'' del secolo XVIII e le grotte ''del Agua'' e ''de los Santos'' con graffiti rupestri.


==Feste==
{{Comuni della Provincia della Cantabria}}
In tutte le località si svolgono le feste patronali; da segnalare le processioni della ''Settimana Santa'' e le feste nel mese di agosto a Novales.
[[Categoria:Comuni della comunità della Cantabria]]


==Altri progetti==
{{interprogetto}}


==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Comuni della provincia della Cantabria]]
* {{cita web|http://www.cantabria102municipios.com/occidente/alfoz/historia.htm|Storia di Alfoz de Lloredo|lingua=es}}


{{Comuni della Cantabria}}
[[ar:ألفوز دي يوريدو]]
{{Controllo di autorità}}
[[ca:Alfoz de Lloredo]]
{{Portale|Spagna}}
[[en:Alfoz de Lloredo]]

[[es:Alfoz de Lloredo]]
[[Categoria:Comuni della provincia della Cantabria]]
[[eu:Alfoz de Lloredo]]
[[haw:Alfoz de Lloredo]]
[[nl:Alfoz de Lloredo]]
[[pt:Alfoz de Lloredo]]
[[ru:Альфос-де-Льоредо]]
[[tr:Alfoz de Lloredo]]
[[vi:Alfoz de Lloredo]]

Versione attuale delle 15:38, 13 gen 2021

Alfoz de Lloredo
comune
Alfoz de Lloredo – Stemma
Alfoz de Lloredo – Bandiera
Alfoz de Lloredo – Veduta
Alfoz de Lloredo – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Spagna Spagna
Comunità autonoma Cantabria
Provincia Cantabria
Territorio
Coordinate43°22′45″N 4°10′32″W
Altitudine55 m s.l.m.
Superficie46,34 km²
Abitanti2 502 (2008)
Densità53,99 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale39526
Prefisso942
Fuso orarioUTC+1
Codice INE39001
TargaS
ComarcaCosta Occidental
Cartografia
Mappa di localizzazione: Spagna
Alfoz de Lloredo
Alfoz de Lloredo
Alfoz de Lloredo – Mappa
Alfoz de Lloredo – Mappa
Sito istituzionale

Alfoz de Lloredo è un comune spagnolo di 2.502 abitanti situato nella comunità autonoma della Cantabria. Fa parte della comarca della Costa Occidental ed è composto da sette centri abitati fra cui quello di Novales, capoluogo e sede municipale, distante 41 km da Santander e 7,5 km da Santillana del Mar.

Durante la dominazione romana il territorio comunale era attraversato dalla Via Agrippa strada costiera che divenne nel medioevo parte del Camino de Santiago. L'economia locale si basa essenzialmente sull'agricoltura, sull'allevamento del bestiame ed anche sul turismo.

Essendo situato in una valle protetta da una cerchia di monti gode di un microclima mediterraneo per cui, cosa insolita negli altri comuni della Cantabria, si trovano qui alberi di aranci, limoni, palme e produzioni agricole proprie del sud della Spagna.

Il comune si compone delle seguenti località: Cigüenza, Cóbreces, La Busta, Oreña, Rudagüera, Tonañes e Novales che è il capoluogo.

Dalle numerose grotte con graffiti rupestri e i resti ed oggetti presenti nel territorio comunale si evince che si aveva presenza umana fin dal paleolitico superiore. Gli stanziamenti umani stabili si ebbero più tardi quando popoli celti detti Cantabri fissarono le loro dimore in queste zone. Erano tribù semiselvagge, che non conoscevano la scrittura ma erano forti nell'uso delle armi e contrastarono a lungo i Romani, quando questi decisero d'impossessarsi di tutta la Spagna. I Cantabri esercitavano forme di guerriglia che approfittavano della loro conoscenza dei luoghi montani per attaccare di sorpresa pattuglie e reparti militari romani, tanto che dovette intervenire personalmente l'imperatore Augusto con le sue legioni per mettere fine alla guerra. Risale a quel periodo la mitica figura del capo militare Corocotta, sulla testa del quale era stata messa una taglia di 250.000 sesterzi per chi lo consegnasse ai Romani, che si presentò spontaneamente al campo di Augusto pretendendo il pagamento della taglia. Ammirato da tanto coraggio Augusto lo lasciò andare libero. I Visigoti, che subentrarono ai Romani, non lasciarono tracce e poche ne lasciarono i successivi dominatori musulmani. Alla loro lingua però si fa risalire l'etimologia del nome: Alfoz si dice infatti che derivi dall'arabo al rawk che significa distretto. Lloredo è un termine locale per indicare le piante di lauro e quindi Alfoz de Lloredo significa "distretto dove cresce il lauro", pianta che ha bisogno di un clima non troppo rigido e, crescendo in una regione settentrionale, rappresenta una rarità che distingue questo luogo.

Intorno all'anno 1000 Alfoz de Lloredo fece parte della comunità delle Asturias de Santillana formata in buona parte dalle località della Valle de Alfoz. Poiché allora i luoghi erano in mano ai signori, non si conosce quale fosse il legame fra la signoria e le singole comunità che risulta godessero del diritto di autogoverno, eleggendo gli abitanti i propri governanti. Di certo si sa che l'ammiraglio Diego Hurtado de Mendoza nominato duca di Liebana, nel 1444 s'impossessò totalmente del potere della Valle de Alfoz. È certo che i signori per la loro arroganza e gli abusi scontentarono i cittadini rivolgendosi prima al re e poi intentando un vero procedimento legale contro di loro, il cosiddetto Pleite de los Valles, che, con fasi alterne, durò 150 anni e si risolse nel 1556 con la sentenza della Real Chancillería di Valladolid favorevole alle Valli e si ripristinò l'autogoverno locale. Si istituì la provincia delle Nueve Valles di cui fece parte anche Alfoz. Nel XIX secolo nel corso del riordino amministrativo della Spagna la valle di Alfoz fu divisa in tre comuni uno dei quali fu Alfoz de Lloredo con capoluogo Novales.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Ognuno dei sette nuclei abitato di cui è composto il comune presenta monumenti degni di essere ricordati.

  • A Ciguenza ci sono: la Casa de la Marquesa e la Casa de los Condes de Trasierra, dei secoli XVII-XVIII.
  • A Tonañes: la Iglesia de San Tirso chiesa del XVII secolo.
  • A La Busta: la Iglesia de San Martin del XVII secolo, le tipiche case di stile montanaro, la Cueva de la Esperanza grotta con giacimenti dell'età del Bronzo, la Cueva de Linar con graffiti rupestri risalenti al paleolitico e oggetti dell'età del Bronzo e la Cueva de los Avellanos con reperti dell'età del Bronzo.
  • A Rudaguera: la Ermita de San Pedro del XVI secolo, la Iglesia parroquial de la Virgen de la Magdalena del XVII secolo, la Casona de los Perez Calderon del XVIII secolo e la Torre fortaleza, torre fortezza del XVI secolo.
  • A Oreña: la Iglesia de San Pedro del XVI secolo, la Ermita de San Bartolomé del XVI secolo, la Ermita de la Virgen de Guiadel XIII secolo, il Palacio de Quintana del XV secolo, il piccolo Porto utilizzato dai Romani.
  • A Cobreces: la Iglesia de San Pedro del XV secolo e le Casonas montañesas del XVIII secolo, grandi case in stile montanaro. In questo borgo c'è anche la nota e frequentata spiaggia di Luaña.
  • A Novales: la Iglesia Parroquial de la Asuncion del 1574, il Palacio de la Isla del XVIII secolo, la Casa solariega de Diaz Palencia del secolo XVIII e le grotte del Agua e de los Santos con graffiti rupestri.

In tutte le località si svolgono le feste patronali; da segnalare le processioni della Settimana Santa e le feste nel mese di agosto a Novales.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN316735674
  Portale Spagna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Spagna