Mese sinodico: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 7: Riga 7:


==Differenza col mese siderale==
==Differenza col mese siderale==
Il mese sinodico non va confuso con il [[mese siderale]] o ''sidereo'': quest'ultimo è il tempo che impiega la Luna a ruotare di 360° intorno alla Terra. Il termine sidereo o siderale proviene dal latino ''sidereum'' e significa stellare: infatti dire che la Luna ruota di 360° intorno alla Terra è equivalente a dire che essa torna a riallinearsi con la Terra e con una [[stelle fisse|stella fissa]]. In altri termini, mentre il mese sinodico considera il riallineamento della Luna con la Terra e il Sole, il mese sidereo considera il riallineamento della Luna con la Terra e una stella fissa. La sua durata è di 27 giorni 7 ore 43 minuti e 12 secondi<ref name="astro"/>.
Il mese sinodico non va confuso con il [[mese siderale]] o ''sidereo'': quest'ultimo è il tempo che impiega la Luna a ruotare di 360° intorno al proprio asse . Il termine sidereo o siderale proviene dal latino ''sidereum'' e significa stellare: infatti dire che la Luna ruota di 360° intorno alla Terra è equivalente a dire che essa torna a riallinearsi con la Terra e con una [[stelle fisse|stella fissa]]. In altri termini, mentre il mese sinodico considera il riallineamento della Luna con la Terra e il Sole, il mese sidereo considera il riallineamento della Luna con la Terra e una stella fissa. La sua durata è di 27 giorni 7 ore 43 minuti e 12 secondi<ref name="astro"/>.


La differenza temporale tra il mese sinodico e quello siderale trae origine dal fatto che mentre la Luna ruota intorno alla Terra, anche la coppia Terra-Luna [[Moto di rivoluzione|gira]] intorno al Sole. Se la Terra non ruotasse intorno al Sole ma stesse ferma rispetto ad esso, allora il mese sinodico e quello sidereo coinciderebbero. Ma la Terra si muove intorno al Sole di quasi 1° al giorno (360°/365 giorni l'anno fornisce appunto ~1° al giorno) e quindi nei 27 giorni e oltre del mese siderale la Terra (e di conseguenza anche la Luna) si sposta di circa 27°. Per riallinearsi nuovamente al novilunio, la Luna deve ruotare di 360° +27° + altri 2° perché mentre essa percorre gli ulteriori 27°, la Terra, anche se di poco, si è ulteriormente spostata<ref name="pd"/>.
La differenza temporale tra il mese sinodico e quello siderale trae origine dal fatto che mentre la Luna ruota intorno alla Terra, anche la coppia Terra-Luna [[Moto di rivoluzione|gira]] intorno al Sole. Se la Terra non ruotasse intorno al Sole ma stesse ferma rispetto ad esso, allora il mese sinodico e quello sidereo coinciderebbero. Ma la Terra si muove intorno al Sole di quasi 1° al giorno (360°/365 giorni l'anno fornisce appunto ~1° al giorno) e quindi nei 27 giorni e oltre del mese siderale la Terra (e di conseguenza anche la Luna) si sposta di circa 27°. Per riallinearsi nuovamente al novilunio, la Luna deve ruotare di 360° +27° + altri 2° perché mentre essa percorre gli ulteriori 27°, la Terra, anche se di poco, si è ulteriormente spostata<ref name="pd"/>.

Versione delle 16:45, 31 mag 2015

Il mese sinodico è il tempo che impiega la Luna per riallineare nuovamente la sua posizione con il Sole e la Terra dopo aver compiuto una rivoluzione intorno a quest'ultima: si può anche definire come il tempo che intercorre tra un novilunio e quello successivo[1].

Il termine sinodico deriva dal latino synodicum, a sua volta ricavato dal greco synodikós, derivazione di synodos ossia riunione: esso indica quindi l'allineamento (o congiunzione) tra due o più astri come avviene nel nostro caso tra Sole, Luna e Terra.

Il mese sinodico può anche essere indicato con i termini di lunazione, rivoluzione sinodica o mese lunare. La durata del mese sinodico è di 29 giorni 12 ore 44 minuti e 2,9 secondi[2][3]. Dodici mesi sinodici formano un anno lunare pari a 354 giorni, 8 ore e 48 minuti (il che significa che 30 anni lunari sono esattamente 10631 giorni, senza minuti di scarto).

Differenza col mese siderale

Il mese sinodico non va confuso con il mese siderale o sidereo: quest'ultimo è il tempo che impiega la Luna a ruotare di 360° intorno al proprio asse . Il termine sidereo o siderale proviene dal latino sidereum e significa stellare: infatti dire che la Luna ruota di 360° intorno alla Terra è equivalente a dire che essa torna a riallinearsi con la Terra e con una stella fissa. In altri termini, mentre il mese sinodico considera il riallineamento della Luna con la Terra e il Sole, il mese sidereo considera il riallineamento della Luna con la Terra e una stella fissa. La sua durata è di 27 giorni 7 ore 43 minuti e 12 secondi[2].

La differenza temporale tra il mese sinodico e quello siderale trae origine dal fatto che mentre la Luna ruota intorno alla Terra, anche la coppia Terra-Luna gira intorno al Sole. Se la Terra non ruotasse intorno al Sole ma stesse ferma rispetto ad esso, allora il mese sinodico e quello sidereo coinciderebbero. Ma la Terra si muove intorno al Sole di quasi 1° al giorno (360°/365 giorni l'anno fornisce appunto ~1° al giorno) e quindi nei 27 giorni e oltre del mese siderale la Terra (e di conseguenza anche la Luna) si sposta di circa 27°. Per riallinearsi nuovamente al novilunio, la Luna deve ruotare di 360° +27° + altri 2° perché mentre essa percorre gli ulteriori 27°, la Terra, anche se di poco, si è ulteriormente spostata[1].

In definitiva, mentre nel mese sidereo la Luna deve ruotare intorno alla Terra di 360°, nel mese sinodico essa deve ruotare di circa 389°: da qui la diversa durata del mese che è di 27 giorni nel primo caso e di 29 giorni nel secondo.

Calendari

I calendari lunari sono quei calendari che si basano sul mese sinodico: essi hanno mesi di 29 e 30 giorni alternativamente, il che comporta un anno di 354 giorni. Un esempio di calendario lunare è il calendario islamico dell'egira.

I calendari solari invece si basano sull'anno solare (o anno tropico), che ha una durata di circa 365 giorni. Esempi di calendari solari sono il calendario giuliano, elaborato su disposizione di Giulio Cesare nel 46 a.C. e il calendario gregoriano che, voluto da Papa Gregorio XIII nel 1582, è un perfezionamento del calendario giuliano. Il perfezionamento consisteva nel fatto che, mentre il calendario giuliano dichiarava bisestili tutti gli anni divisibili per quattro, il calendario gregoriano continuava a fare altrettanto con l'eccezione degli anni centenari (1600, 1700, ecc.) che per poter essere ancora considerati tali dovevano essere divisibili per 400. Di conseguenza, il 1700, divisibile per 4 ma non per 400, sarebbe stato bisestile in base al calendario giuliano, ma non lo è più stato dopo l'introduzione del calendario gregoriano.

Esistono infine i calendari lunisolari come quello ebraico, sincroni sia con l'anno solare sia con il mese sinodico. Si tratta di un calendario lunare con anni comuni di 354 giorni e quindi più corto di 11 giorni rispetto a quello solare: per "allungare" il calendario lunisolare, così da metterlo al passo con quello solare, si effettua l'embolismo (termine di origine prima greca e poi latina con il significato di intercalazione) di un tredicesimo mese sinodico in determinati anni denominati per l'appunto anni embolismici (cfr. Ciclo metonico).

Note

  1. ^ a b Periodo siderale e periodo sinodico, su pd.astro.it.
  2. ^ a b Il mese in Astronomia
  3. ^ Le basi di un calendario articolidiastronomia.wordpress.com