Maglia (cartografia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La versione stampabile non è più supportata e potrebbe contenere errori di resa. Aggiorna i preferiti del tuo browser e usa semmai la funzione ordinaria di stampa del tuo browser.
La superficie di una sfera suddivisa in maglie.

In cartografia, per maglia si intende ciascuna delle porzioni di superficie determinate dal reticolo fondamentale dei meridiani e dei paralleli. La forma di queste va dal quadrangolo curvilineo, poco differente da un rettangolo in prossimità dell'equatore, al triangolo curvilineo nei punti di contatto coi poli[1].

Si possono avere anche maglie dalla forma di calotte sferiche centrate nei poli, nei casi degeneri in cui i limiti in longitudine sono determinati dallo stesso meridiano.

Astronomia

La superficie di numerosi corpi celesti del sistema solare è convenzionalmente suddivisa in maglie. Si vedano le seguenti pagine per una descrizione dettagliata.

Note

  1. ^ Definizione 4f. in Maglia, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato l'11 gennaio 2016.

Altri progetti