Coordinate: 5°17′38″N 52°34′59.88″W

Isola del Diavolo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Stendhal55 (discussione | contributi)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Riga 41: Riga 41:


== Storia ==
== Storia ==
Il [[penitenziario]] venne aperto nel [[1852]], dal governo dell'Imperatore [[Napoleone III di Francia|Napoleone III]], e divenne una delle prigioni più famose della storia.<ref>{{cita web|url=http://sabotagetimes.com/travel/return-to-devils-island-the-toughest-penal-colony-of-all-time|autore=Len Adams|titolo=Return To Devil's Island: The Toughest Penal Colony Of All Time|data=26 luglio 2016|lingua=en}}</ref> Oltre che sull'isola, alcuni edifici che servivano per l'amministrazione penitenziaria erano dislocati sul continente, a [[Kourou]]. Col tempo, la prigione divenne famosa nel mondo vuoi col nome dell'isola, vuoi con quello di Caienna es. In [[Francia]] era nota come ''bagne de Cayenne'', essendo [[Caienna|Cayenne]] il capoluogo della [[Guyana francese]].
Il [[penitenziario]] venne aperto nel [[1852]], dal governo dell'Imperatore [[Napoleone III di Francia|Napoleone III]], e divenne una delle prigioni più famose della storia.<ref>{{cita web|url=http://sabotagetimes.com/travel/return-to-devils-island-the-toughest-penal-colony-of-all-time|autore=Len Adams|titolo=Return To Devil's Island: The Toughest Penal Colony Of All Time|data=26 luglio 2016|lingua=en|accesso=5 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170106014747/http://sabotagetimes.com/travel/return-to-devils-island-the-toughest-penal-colony-of-all-time|dataarchivio=6 gennaio 2017|urlmorto=sì}}</ref> Oltre che sull'isola, alcuni edifici che servivano per l'amministrazione penitenziaria erano dislocati sul continente, a [[Kourou]]. Col tempo, la prigione divenne famosa nel mondo vuoi col nome dell'isola, vuoi con quello di Caienna es. In [[Francia]] era nota come ''bagne de Cayenne'', essendo [[Caienna|Cayenne]] il capoluogo della [[Guyana francese]].


Il 30 maggio [[1854]], venne approvata una [[legge]] secondo la quale i detenuti dovevano restare nella Guyana francese, dopo il loro rilascio, per un tempo uguale a quello passato ai [[Lavoro forzato|lavori forzati]]. Per coloro che avevano scontato pene superiori agli otto anni, la legge prevedeva che sarebbero dovuti rimanere per il resto della loro vita. A questi prigionieri veniva assegnato un terreno in cui insediarsi. Col tempo, i detenuti vennero divisi in diverse categorie, a seconda del reato commesso o della pena da scontare.<ref name="krakovitch">{{cita pubblicazione|cognome=Krakovitch|nome=Odile|lingua=fr|titolo=Les archives des bagnes de Cayenne et de Nouvelle-Calédonie : la sous-série colonies H aux archives nationales|rivista=Revue d'histoire du XIXe siècle|volume=1985-01|data=gennaio 1985|url=http://rh19.revues.org/document4.html|accesso=15 novembre 2007}}</ref> Tra il 1854 e il [[1867]], i morti furono diecimila.
Il 30 maggio [[1854]], venne approvata una [[legge]] secondo la quale i detenuti dovevano restare nella Guyana francese, dopo il loro rilascio, per un tempo uguale a quello passato ai [[Lavoro forzato|lavori forzati]]. Per coloro che avevano scontato pene superiori agli otto anni, la legge prevedeva che sarebbero dovuti rimanere per il resto della loro vita. A questi prigionieri veniva assegnato un terreno in cui insediarsi. Col tempo, i detenuti vennero divisi in diverse categorie, a seconda del reato commesso o della pena da scontare.<ref name="krakovitch">{{cita pubblicazione|cognome=Krakovitch|nome=Odile|lingua=fr|titolo=Les archives des bagnes de Cayenne et de Nouvelle-Calédonie : la sous-série colonies H aux archives nationales|rivista=Revue d'histoire du XIXe siècle|volume=1985-01|data=gennaio 1985|url=http://rh19.revues.org/document4.html|accesso=15 novembre 2007}}</ref> Tra il 1854 e il [[1867]], i morti furono diecimila.

Versione delle 13:19, 14 dic 2019

Isola del Diavolo
L'isola del Diavolo
Geografia fisica
LocalizzazioneOceano Atlantico
Coordinate5°17′38″N 52°34′59.88″W
ArcipelagoIsole du Salut
Geografia politica
StatoBandiera della Francia Francia
RegioneGuyana francese
DipartimentoGuyana francese
ArrondissementKourou
Demografia
Abitantinessun abitante
Cartografia
Mappa di localizzazione: Guyana francese
Isola del Diavolo
Isola del Diavolo
voci di isole della Francia presenti su Wikipedia

L'isola del Diavolo (in francese: île du Diable) è la più piccola e la più settentrionale delle isole du Salut, di cui fanno parte l'Île Royale e Île Saint-Joseph, al largo della costa della Guyana francese. Un tempo fu sede di un famigerato penitenziario, che ospitò, fra gli altri, anche il capitano Alfred Dreyfus, il militare francese ebreo ingiustamente accusato di alto tradimento.[1]

Caratteristiche

L'isola si estende su di una superficie di 14 ettari e, fino al 1946, fu una famosa colonia penale francese. L'isola, prevalentemente rocciosa e coperta di palme, nel suo punto più alto raggiunge i 40 metri d'altezza.

Storia

Il penitenziario venne aperto nel 1852, dal governo dell'Imperatore Napoleone III, e divenne una delle prigioni più famose della storia.[2] Oltre che sull'isola, alcuni edifici che servivano per l'amministrazione penitenziaria erano dislocati sul continente, a Kourou. Col tempo, la prigione divenne famosa nel mondo vuoi col nome dell'isola, vuoi con quello di Caienna es. In Francia era nota come bagne de Cayenne, essendo Cayenne il capoluogo della Guyana francese.

Il 30 maggio 1854, venne approvata una legge secondo la quale i detenuti dovevano restare nella Guyana francese, dopo il loro rilascio, per un tempo uguale a quello passato ai lavori forzati. Per coloro che avevano scontato pene superiori agli otto anni, la legge prevedeva che sarebbero dovuti rimanere per il resto della loro vita. A questi prigionieri veniva assegnato un terreno in cui insediarsi. Col tempo, i detenuti vennero divisi in diverse categorie, a seconda del reato commesso o della pena da scontare.[3] Tra il 1854 e il 1867, i morti furono diecimila.

Nel 1885, la legge venne ulteriormente inasprita: anche i condannati recidivi, pur se per reati minori, venivano spediti all'isola del Diavolo.[4] Nella prigione venne mandato anche un piccolo gruppo di donne, detenute in altre carceri, con l'intenzione che si sposassero con gli uomini liberati e costretti a restare in Guyana Francese. La pratica si rivelò piuttosto fallimentare e venne interrotta a partire dal 1907.

Nel 1938, il governo francese smise di mandare prigionieri al carcere dell'isola del Diavolo e, nel 1953, la prigione chiuse definitivamente.[5] La maggior parte di coloro che vi erano ancora detenuti scelse di tornare in Europa, mentre una piccola minoranza decise di rimanere nella Guyana francese.

Prigionieri celebri

Nella cultura di massa

Vi sono innumerevoli riferimenti all'isola del Diavolo in tantissimi libri, film e canzoni. Il libro più famoso fu un best seller del 1970, scritto da un ex detenuto, Henri Charrière, pubblicato col titolo di Papillon, in cui si raccontano gli innumerevoli tentativi di fuga del protagonista. Nel 1973, venne trasposto al cinema nel film omonimo Papillon, i cui protagonisti erano Steve McQueen e Dustin Hoffman.

Ricapitolando, i riferimenti all'isola sono contenuti in:

Cinema

Letteratura

Musica

Televisione

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Affaire Dreyfus: la cronologia degli eventi, su marcelproust.it. URL consultato il 31 maggio 2015.
  2. ^ (EN) Len Adams, Return To Devil's Island: The Toughest Penal Colony Of All Time, su sabotagetimes.com, 26 luglio 2016. URL consultato il 5 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2017).
  3. ^ (FR) Odile Krakovitch, Les archives des bagnes de Cayenne et de Nouvelle-Calédonie : la sous-série colonies H aux archives nationales, in Revue d'histoire du XIXe siècle, vol. 1985-01, gennaio 1985. URL consultato il 15 novembre 2007.
  4. ^ (EN) Devil's Island Prison History and Facts, su prisonhistory.net.
  5. ^ (EN) Julian Gavaghan, On This Day: French 'Devil's Island' prison closes, su uk.news.yahoo.com.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni