(Go: >> BACK << -|- >> HOME <<)

Vai al contenuto

Wikipedia:Cme scréver in dialèt arzân: differenze tra le versioni

Da Wikipedia.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 134: Riga 134:
Fino a tempi relativamente recenti non è esistita un'ortografia esatta del dialetto reggiano. La pubblicazione dei due dizionari di L. Ferrari ed L. Serra, nel 1989 dal reggiano all'italiano e nel 2006 dall'italiano al reggiano, ha portato ad una proposta di convenzione di scrittura, anche se è ancora in dubbio quanto ampiamente questa convenzione verrà adottata da altri autori. Il Ferrari ed il Serra sostanzialmente introducono segni diacritici per specificare la quantità e l'apertura delle vocali toniche, e la pronunzia di alcune consonanti. Le convenzioni ortografiche che non si trovano anche nell'italiano standard sono riportate nella tabella allegata. (Nota: la i e la u toniche brevi non sono utilizzate nel dialetto reggiano moderno.)
Fino a tempi relativamente recenti non è esistita un'ortografia esatta del dialetto reggiano. La pubblicazione dei due dizionari di L. Ferrari ed L. Serra, nel 1989 dal reggiano all'italiano e nel 2006 dall'italiano al reggiano, ha portato ad una proposta di convenzione di scrittura, anche se è ancora in dubbio quanto ampiamente questa convenzione verrà adottata da altri autori. Il Ferrari ed il Serra sostanzialmente introducono segni diacritici per specificare la quantità e l'apertura delle vocali toniche, e la pronunzia di alcune consonanti. Le convenzioni ortografiche che non si trovano anche nell'italiano standard sono riportate nella tabella allegata. (Nota: la i e la u toniche brevi non sono utilizzate nel dialetto reggiano moderno.)


<!-- Da mèter a pôst ... dmân
<!--
== xxx ==
== xxx ==



Versione delle 00:58, 16 Oto 2007

(manca)Manēra de scréver al dialèt arzânOrtografia del dialetto reggiano (manca)esèimpiesempio (manca)tradusiòunsignificato
(manca)Vochêli e mèzi vochêliVocali e semivocali
à (manca)Per un sòun a cûrt.Per un suono a breve cà casa
â (manca)Per un sòun a lòungh.Per un suono a lungo nâder anitra

è (manca)Per un sòun e cûrt e avêrtPer un suono e breve aperto sèt sette
é (manca)Per un sòun e cûrt e sarêPer un suono e breve chiuso mé io
ê (manca)Per un sòun e lòungh e avêrt.Per un suono e lungo aperto nêva nave
ē (manca)Per un sòun e lòungh e sarêPer un suono e lungo chiuso pēv pieve

î (manca)Per un sòun i lòungh.Per un suono i lungo arvîr aprire
í (manca)Per un sòun i cûrt (druvê ed cêr).Per un suono i corto (usato raramente) va vía vai via

ò (manca)Per un sòun o cûrt e avêrt.Per un suono o corto aperto. sòt sotto
ó (manca)Per un sòun o cûrt e sarê.Per un suono o corto chiuso sót asciutto
ô (manca)Per un sòun o lòungh e avêrt.Per un suono o lungo aperto. sôp zoppo
ō (manca)Per un sòun o cûrt e sarê.Per un suono o corto chiuso sōra suora

û (manca)Per un sòun û lòungh.Per un suono û lungo. dûr duro

j (manca)Per un sòun j palatişê (cumpâgn al “mouille” francèiş)Per un suono j palatizzato (simile al “mouille” francese) j bagnato
ĵ (manca)Per un sòun ĵ palatişê e lòungh.Per un suono ĵ palatizzato lungo pasiĵnt paziente
(manca)ConsonântiConsonanti
-c (manca)Per un sòun c dōls (a la fîn ed la parôla).Per un suono c palatale (in fine parola). ôc occhio
-ch (manca)Per un sòun c dûr (a la fîn ed la parôla).Per un suono c gutturale (in fine parola). ch piccolo
-g (manca)Per un sòun g dōls (a la fîn ed la parôla).Per un suono g palatale (in fine parola). g raggio
-gh (manca)Per un sòun g dûr (a la fîn ed la parôla).Per un suono g gutturale (in fine parola). gh cuoco
s (manca)Per un sòun s sōrd o dōls.Per un suono s sordo o dolce. sōla suola
(manca)Per un sòun s ch’ a’s sèint.Per un suono s sonoro. fuîl fucile
z (manca)Per un sòun z ch’a’s sèint e acentê.Per un suono z sonoro accentato. zlêda gelata

s'c s'ci (manca)In dialèt e gh'în dal parôli cun s'c ûn a drê a cl’êter, ch'e vînen stachê e a'gh vîn fât al sòun /sʧ/, che in italiân an gh’é mìa.Il suono /sʧ/, che in italiano non esiste, si rende in reggiano separando le lettere con un apostrofo. Davanti ad a, o, u si pone una i muta. s’céfel
s’ciafòun
s’cióma
fischio
ceffone
schiuma

(manca)L'âca móta ed l’italiân l'an es drōva mâi.La h muta di ho, hanno non è mai utilizzata. j'ó dét ho detto
(manca)I gróp sc e gl ed l’italiân an es drōven mâiLe combinazioni sc e gl non sono mai utilizzate in dialetto reggiano siâli
mèj
scialle
meglio

Artécol in dialèt arzân

Sta pâgina ché la pêrla dal règoli ch'e vînen druvêdi per scrèver al dialèt arzân, e la nòmina i pió impurtânt vocabolâri pr'al parôli de sta léngua. La fà ânca da pâgina ed riferimèint pr'al règoli de scritûra dal vōṣ in dialèt arzân dèinter la vichipedéia eml.

Règoli de scritûra

Fîn a pôch tèimp fa an gh'êra mìa 'na manēra uficêla de scréver l'arzân. La publicasiòun ed dû vocabolâri ed L. Ferrari e L. Serra, int al 1989 da l'arzân a l'italiân e int al 2006 da l'italiân a l'arzân, l'à purtê a 'na prupôsta d'acôrd de scritûra, ânca se l'é incòra in dóbi quânt, ed chiêter avtōr, e druvarân sté acôrd. Al Ferrari e al Serra, in pôchi parôli, a mèten di sègn inséma al vochêli per spieghêren la quantitê e la lunghèsa, e a soquânti consonânti per la prunûnsia. I môd de scréver che an scâten mìa ânch in italiân normêl în arpurtêdi ind la tabèla ché unîda. (Nôta: la i e la u acentêdi e cun un sòun cûrt în mìa druvêdi ind al dialèt arzân modêren).

Disionâri e scrét in generêl

G.B.Ferrari, Vocabolâri arzân-italiân, Rèz, 1832.

Ind la sesiòun ed custôdia ed la bibliotêca Panizzi ed Rèz a gh'în, a livèl ed bôsa, divêrs manuscrét e prugèt ed vocabolâri arzân-italiân; però sòul dō ôvri în stêdi stampêdi. La préma l'é al vèc disionâri arzân-tuscân ed (Giovan Battista Ferrari, 1832), ch'al pôl mìa èsser druvê cun sicurèsa cme riferimèint, perché, cme nutê da soquânt avtōr, an n'é mìa fedêl ind la cupiadûra e despès al n'l'é mìa ânch ind l'acentasiòun. L'ôvra pió nōva l'é al disionâri ed (Luigi Ferrari e Luciano Serra, 1989), che invêci al se sfôrsa d'afruntêr al problêma ed la manēra de scréver in môd precîş. Ind la prefasiòun a's pôl ânca catêr 'na discusiòun dal règoli druvêdi préma da soquânt avtōr dialetêl. Int al dicèmber dal 2006 l'é gnû fôra, a la fîn, al prém vocabolâri italiân-arzân, d'istès avtōr (L.Ferrari e L.Serra, 2006), ch'al gh'à cîrca trèintméla parôli e 'na réca colesiòun ed môd ed dîr.

Soquânti cunsiderasiòun interesânti, ânca se mìa sèimper lôgichi, a's pôlen catêr ânca ind l'ûltma colesiòun ed vêrs ed (Giuseppe Davoli, 1974). 'Na rasègna dimòndi cumplêta ed la leteradûra dialetêla arzâna l'a's câta ind l'ôvra in pió léber ed Bellocchi (Ugo Bellocchi, 1976; 1999). I môd ed dîr e i dét in pruvêrbi în documentê cun bundânsa in (Mario Mazzaperlini, 1976).

Articolo in italiano 

Questa pagina si occupa di descrivere le convenzione utilizzate per l'ortografia del dialetto reggiano, e di fornire i principali riferimenti lessicali. Essa funge inoltre da pagina di servizio normativa per la stesura di voci in dialetto reggiano all'interno della vichipedia eml.

Convenzioni di scrittura

Fino a tempi relativamente recenti non è esistita un'ortografia esatta del dialetto reggiano. La pubblicazione dei due dizionari di L. Ferrari ed L. Serra, nel 1989 dal reggiano all'italiano e nel 2006 dall'italiano al reggiano, ha portato ad una proposta di convenzione di scrittura, anche se è ancora in dubbio quanto ampiamente questa convenzione verrà adottata da altri autori. Il Ferrari ed il Serra sostanzialmente introducono segni diacritici per specificare la quantità e l'apertura delle vocali toniche, e la pronunzia di alcune consonanti. Le convenzioni ortografiche che non si trovano anche nell'italiano standard sono riportate nella tabella allegata. (Nota: la i e la u toniche brevi non sono utilizzate nel dialetto reggiano moderno.)


Dizionari ed opere generali

G.B.Ferrari, Vocabolario reggiano-italiano, Reggio Emilia, 1832.

Nella sezione conservazione della biblioteca Panizzi di Reggio Emilia esistono, a livello di bozza, vari manoscritti di progetti di vocabolari reggiano-italiano; tuttavia solamente due opere sono state date alle stampe. La prima è il datato dizionario reggiano-toscano di (Giovan Battista Ferrari, 1832), che non può essere usato acriticamente come riferimento, perché, come rilevato da alcuni autori, non è fedele nella trascrizione e spesso non è coerente nell'accentazione. L'opera più recente è il dizionario di (Luigi Ferrari e Luciano Serra, 1989), che invece si sforza di affrontare il problema della grafia in maniera sistematica. Nella prefazione si può anche trovare una discussione delle convenzioni precedentemente adottate da alcuni autori vernacolari. Nel dicembre del 2006 è infine uscito il primo vocabolario italiano-reggiano, ad opera degli stessi autori (L.Ferrari ed L.Serra, 2006), che contiene circa trentamila parole ed una ricca fraseologia.

Alcune considerazioni interessanti, anche se non sempre coerenti, si possono inoltre trovare anche nell'ultima raccolta di versi di (Giuseppe Davoli, 1974). Una panoramica molto esaustiva della letteratura vernacolare reggiana si trova nell'opera in più volumi di Bellocchi (Ugo Bellocchi, 1976; 1999). La fraseologia e le espressioni proverbiali sono ampiamente documentate in (Mario Mazzaperlini, 1976).

Materiêl pr'andêregh in fònda

(manca)Lésta di léber e documèint impurtântLésta di lébber e documèint impurtantBibliografia ed opere di riferimento:

  1. Giovan Battista Ferrari, Vocabolario reggiano-italiano, Arnaldo Forni, (manca)Bulògna, 1996. Côpia precîṣa ed l'edisiòun in dō léber dal 1832 (Stamparéia Torreggiani e cumpâgn, Rèz)Bologna, 1996. Riproduzione anastatica dell'edizione in due volumi del 1832 (Tipografia Torreggiani e compagno , Reggio Emilia).
  2. Luigi Ferrari e Luciano Serra, Vocabolario del dialetto reggiano, Tecnograf, (manca)RèzReggio Emilia, 1989.
  3. Luigi Ferrari e Luciano Serra, Dizionario italiano-reggiano, (manca)Societê arzâna de stódi ed stôria, (SRSS), RèzSocietà reggiana di studi storici (SRSS), Reggio Emilia, 2006
  4. Giuseppe Davoli, Doù sgnazzèdi (e un quèlch sangiòtt), Battei, (manca)PêrmaParma, 1974.
  5. Ugo Bellocchi, Il volgare reggiano : origine e sviluppo della letteratura dialettale di Reggio Emilia e provincia, Poligrafici, (manca)RèzReggio Emilia, 1976. (manca)In 2 vol. + 1 vol. cun sînch désch in vinîl in dó na vōṣ la lēṣ di pès di léberIn 2 vol. + 1 vol. con cinque dischi in vinile con letture di estratti dal testo.
  6. Ugo Bellocchi, Il volgare reggiano. Alle soglie del terzo millennio, Tecnograf, (manca)AlbinèaAlbinea, 1999. 319p. + 2CD.
  7. Mario Mazzaperlini, As fa per mod ed dir. Proverbi e modi di dire del dialetto reggiano, Bizzocchi, (manca)RèzReggio Emilia, 1976.
(manca)E'v prén interesêr ânca st' al pâgini chéGuarder anchVedere anche: dialèt arzân, léngua emiliâna-rumagnōla.
((manca)Nôta: sta pâgina ché l'é stêda inviêda cun 'na tradusiòun da :it:Dialetto reggianoNota: sta pagina chè l'é steda tradòta da :it:Dialetto reggianoNota: pagina inizialmente tradotta a partire da :it:Dialetto reggiano)