(Go: >> BACK << -|- >> HOME <<)

Vai al contenuto

Zittula

À prupositu di Wikipedia
(Reindirizzamentu da Sitta Whiteheadi)
A zittula
Sitta whiteheadi
Classificazione scentifica
Regnu Animalia
Divisione Chordata
Classa Aves
Ordine Passeriformes
Famiglia Sittidae
Generu Sitta
Nome binuminale
Sitta whiteheadi
Whitehead, 1883

A Zittula corsa (Sitta Whiteheadi)[1] hè una spezia d'acellu chì face parte di a famiglia di i Sittidae. A zìttula corsa hè un acellu rarissimu chì ùn esiste ch'è in Corsica[2] ed hè un simbulu di l'avifauna di Corsica. Hè un tipu di zittula abbastanza chjuca, misurendu circa 12 cm. E parte superiore sò grisge azurate, iinvece e parte inferiore sò bianche grisgiogne. U masciu si distingue di a femina per via di a so calotta cumplittamente nera. A spezia hè sedentaria, territuriale è poca sbetica. Si nutrisce à spessu altu in i pini larici, cunsumendu per u più pignottuli, ma chjappendu dinù qualchì insettu bulante. A staghjone di riproduzione hà locu trà aprile è maghju. U nidu hè postu in u fustu di unu vechju pinu, è a cuvata conta cinqui à sei ovi. I ghjovani si sbabbanu 22 à 24 ghjorni dopu a so nascita.

Descrizzione[mudificà | edità a fonte]

A zittula hè longa 12 cm. Hè un acellu lungarinu. U so pesu hè 12 grammi. U so culore generale hè grisgiu, u sopra essendu grisgiu-turchinu. I lati di u capu è a gola sò bianchi. L'ochji di a zittula sò neri. U bizzicu hè finu, drittu è abbastanza longu. Hè niricciu. A coda hè corta. Ci hè pocu dismurfisimu sessuale ind'è a zittula, ma ci hè una striscia nera annantu à u capu ind'è u masciu, invece ind'è a femina, 'ssa striscia hè grisgia.

Eculugia è cumpurtamentu[mudificà | edità a fonte]

Cumpurtamentu[mudificà | edità a fonte]

Cum'è tutte e zittule, a zittula corsa pò tramutà si à capu in ghjò longu i rami, è si trova raramente in terra. Hè unu acellu territuriale è pocu sbeticu. Campà in coppii monugami chì stanu tuttu l'annu annantu in u stessu territoriu di trè à deci ettari, i dui acelli di u coppiu u difendendu da l'intrusi, ch'ellu fussinu di listessa spezia o d'un'antra. U duminiu vitale, u spaziu induv'elli stanu in general l'acelli à u senu di u so territoriu, hè di dimensione varievule, sicondu a staghjone è l'età di l'acelli, ma soprattuttu sicondu l'abundanza di i pignottuli.

Cibu[mudificà | edità a fonte]

A zittula manghja invertebrati è insetti. D'inguernu, i varmi sò scarsi è a zittula si nutrisce di i granelli di i pini larici, chì ci sò in abundanza da nuvembre sin'à marzu. D'inguernu, quand'è u tempu hè dolce è asciuttu, i pignottule s'aprenu è lascianu scappà i granelli. In tempu di neve o di fretu invece, e pignottule fermanu chjuse è e pichjarine ùn ponu manghjà si i granelli. Per via di quessa, a zittula hà imparatu à mette da cantu, quandu u tempu hè asciuttu, i granelli sopra i branconi, sottu à e scorze, o ancu in i tavoni di l'arburi, per pudè li manghjà più dopu. Hè cusì chì a zittula pò durà è passà l'inguirnata, ancu s'ellu accade ch'ellu ci fussi u nivone.

Tassonumia è sistematica[mudificà | edità a fonte]

Scuperta è studiu di a spezia[mudificà | edità a fonte]

A zìttula fù rimarcata prima da un viaghjadore inglese, John Whitehead, durente un viaghju in Corsica. Whitehead truvò una zittula u 12 ghjugnu di u 1883 è a vultò in Ingliterra, ma senza sapè chì 'ss'acellu ùn era micca cunisciutu à l'epica da a cumunità scentifica. Fù qualchì mese dopu chi u cunservatore di e cullezzione d'acelli in u British Museum of Natural History, Richard Bowdler Sharpe, hà pussutu discrive per a prima volta a zittula in a litteratura scentifica. Sharpe chjamò a zittula sitta whiteadi in l'onore di John Whitehead. A pichajrina hè stata cunsiderata parechji anni dopu, cum'è una spezia endemica di Corsica.

A zìttula di Corsica face parte di a famiglia di e sittidae, chì cumporta vinti quattru spezie d'acelli cunnisciute in Africa, in America, è in Eurasia. Parte è più si trovanu in l'emisferu nordu. Ci sò e differenze morfulogiche frà e diverse sittidae ma anu in cumunu una coda corta è e patte forte, ciò chì li permette di falà in i fusti di l'arburi à capu in ghjò.

Minacce è cunsirvazione[mudificà | edità a fonte]

Effettivi è statutu[mudificà | edità a fonte]

Un estimu di u 1960-1980 ricensa 2000 à 3000 coppii, scumpartuti annantu à 240 km2 quand'elli si contanu invece circa 3000 coppii annantu à più di 430 km2 in u 1950. In u 2000, Thibault è i so coautori stimanu l'effettivi à 2075-3010 coppii[3]. In u 2013, sicondu l'UICN, Thibault è coautori stimanu a pupulazione di a zittula trà 3100 è 4400 individui maturi, vene à dì 4600 à 6600 acelli in tutale. Un estimu di 2011 di l'areale di ripartizione purtava quessa à 185 km2[4]. A zittula era cunsiderata da l'Unione internaziunale per a cunsirvazione di a natura cum'è "guasi minacciata" in u 1988, di "preoccupazione minore" in 2004, 2008 è 2009. Dapoi u 2010, a zittula hè cunsideratu cum'è "vulnerabile", Thibault è coautori stimendu u so declinu à 10 % durente e deci annate precedente in unu articulu pubblicatu in u 2011[5].

Minacce[mudificà | edità a fonte]

A ghjandaghja ('Garrulus glandarius'), quì a sottuspezia 'corsicanus', endemica di Corsica, conta frà i predatori di i ghjovane zittule corse.

A zittula conta frà i so predatori u pichjarone ('Dendrocopos major') chì pò attaccà i nidi è i ghjovani acelli, allarghendu ne a cavità di u nidu per accede à a pruginitura di e zittule. Ùn sò micca tutti l'individui chì attaccanu i nidi, chì è zittule è pichji ponu qualchì volta ancu nichjà in listessu arburu. U Topu mascheratu ('Eliomys quercinus') hè dinù un pussibule predatore, essendu dighjà statu ossirvatu durmendu in un nidu è suspittatu di parechje perdite[6]. In una minima misura, u falcu stantarolu ('Accipiter nisus') puderia cuntà frà e so prede a zittula corsa : resti di zittula sò stati signalati in l'alimentazione di unu di 'ssi acelli di preda in u 1967, è Hans Löhrl mintuveghja in u 1988 ch'è e zittule corse ch'ellu alleva in cattività si nascondenu s'elle vedenu un rapace. A Ghjandaghja ('Garrulus glandarius') puderia dinù esse unu predatore più o menu impurtante di i ghjovani à u spiccà di bulu[7].

Riproduzione[mudificà | edità a fonte]

Lucalisazione è custruzzione di u nidu[mudificà | edità a fonte]

Sitta whiteheadi

E zittule corse masci principianu à cantà versu a fine di dicembre, ma a staghjone di riproduzione hà locu d'aprile è di maghju. L'annate di forte produzzione di pignottuli ingenereghjanu una riproduzione prumaticcia. L'annate di debule produzzione, e zittule devenu aspittà ch'è l'insetti fussinu prisenti in grande quantità. A spezia dipende per nichjà di i vechji coniferi dui à trè volte cintenarii à u fustu abbastanza tenneru, vene à dì morti, tarulati o essendu stati in parte saiittati. A zittula priferisce l'arburi morti chì tenenu sempre qualchì branca, chì pònu serve di posta di cantu, d'appustamentu o per surviglià u circondu, ma l'altezza di u fustu, a cupertura in pini in u circondu o u diamitru di u fustu ùn sò micca essenziali.

Un studiu di u 2005 mintuvava ch'è i nidi di diversi coppii eranu situati da 284 à 404 metri l'uni da l'altri sicondu l'annate (trà 1998 è 2003)[8]. I dui membri di u coppiu scavanu u nidu, riimprudendu à spessu e cavità abbuzzate da i pichjaroni ('Dendrocopos major'), ma evitendu u grande risicu di predazione di l'anziani nidi di quelli acelli. Ci ponu esse duie intrate à a cavità s'è u fustu hè particularmente tarulatu. L'intrata misura trà 3 è 4 cm di larghezza, è a cavità in media 56 x 109 mm per una prufundità media di 12 cm[9]. U nidu hè postu trà 2 è 30 metri sopra à terra. Hè custituitu da diversi elementi vegetali (spine di pinu, curteccia è casciappule) è tapizzatu di materie più dolce, cum'è piume, marmuzzu, crinu o lichenu.

Ovi è allevu di i ghjovani[mudificà | edità a fonte]

A femina face l'ovi à a fine d'aprile o à u principiu di maghju, da quattru à sei (in media 5,1[10]) ovi ovali bianchi è tacchi di brunu o di rossu, soprattuttu annantu à l'estremità larga, incù qualchì piccule marche brune o grigi o violettu scuru. John Whitehead cumpara in taglia l'ovi à quelli di a Cappellina ('Parus major')[11]. Sicondu Francis Jourdain chì paraguneghja 42 ovi (14 cullittati da Whitehead, i 28 altri da ellu stessu), misuranu in media 17,18 x 12,96 mm. U pesu mediu, calculatu per 17 di 'ssi ovi, hè 82,2 milligrammes[12]. A cuvatura dura da 14 à 17 ghjorni. Hè fatta da a femina sola, ch'è u masciu nutrisce in media 3,2 volte per ora. U bizzicu è l'ala di i piugoni crescenu di manera rigulare, tantu ch'è u tarsu si stabilisce à parte si di u dodicesimu ghjornu. A calotta diventa più bughja l'ondicesimu ghjornu, è i ghjovani anu un piumaghju cumplettu à u capu di vinti ghjorni, in media[13].

A nichjata conta in generale 3 à 6 (in media 4,3) ghjovani à u spiccà di bulu, chì chettanu u nidu à l'età di 22 à 24 ghjorni[14]. S'è a prima nichjata fiasca o hè persa, u coppiu ne riface una siconda trà u 28 maghju è u 16 ghjugnu ; u terzu di 'ssi nichjate di sustituzione hè effittuatu in un antru arburi. D'una annata à l'altra, circa a mità di i coppii cambianu d'arburi per nichjà[15]. I ghjovani aghjunghjenu a so maturità sissuale in l'annata è si ponu riproduce da l'annata dopu a so nascita. U tassu annuale di sopravvivenza hè statu stimatu à 61,6 % per i masci (più di trè individui annantu à cinqui passanu l'annata)[16]. A spiranza di vita hè male cunnisciuta ma a marcatura culurata hà mustratu ch'è certi individui ponu ghjunghje sin'à l'età di sei anni.

Areale è ripartizione[mudificà | edità a fonte]

U pinu larice (Corsica)

À i ghjorni d'oghje, a zittula corsa hè a sola spezia d'acelli endemica di Corsica. U so areale ricopre a maiò parte di l'isula, assai muntagnosa. Si trova 'ss'acellu dapoi a furesta di Tartaghjine à u nordu insin'à quella di l'Uspidale à u sudu, ma hè particularmente abondante in i massicci di Monte Cintu, di Monte Rutondu, di Monte Rinosu è di l'Alcudine. Si ponu mintuvà dinù duie pupulazione isulate, in Castagniccia in u nordestu di l'isula, è in a muntagna di Cagna à u sudu.

A zittula corsa priferisce e fureste di pini larici (Pinus nigra laricio), cumpurtendu dinù qualchì chjarina. 'Sss'ambiente hè abbastanza asciuttu d'istate (trè simane à dui mesi di sicchina) è cunnosce forte acquate di vaghjimu o d'inguernu (800-1 800 mm per annu). A zittula hè sedentaria. Campa in generale in e valle incasciate trà 1 000 è 1 500 metri d'altitudine trà aprile è uttrove, ma pò esse scuntrata da 750 à 1 800 metri d'altitudine, bench'è e fureste menu spesse in altura li cunvenghinu menu. Fala più in ghjò d'inguernu, è pò stà tandu in e fureste miste à pini larici è marittimi (Pinus pinaster) o i boschi di ghjallichi (Abies alba). Ma l'indizii di u so pupulamentu sò significativamente più debuli ch'è in i boschi di pini larici puri. A zittula scansa dinù i boschi duminati da l'arburi assai casciuti o mischiati cun elli.

A zittula hè una spezie endemica di Corsica. Hè prisente tuttu l'annu in l'isula. A zittula stà in e fureste di pini è di preferenza in e fureste di pini larici, cum'è a furesta di l'Ospidale, Bavella o a furesta di Tartaghjine, à una altezza situata trà 1000 è 1500 metri. Pò accade, ma più raramente, chì a zittula sciglissi u pinu maritimu. A zittula priferisce u pinu larice, chì ne manghja i granelli è sò più tenneri ch'è quelli di quess'altri varietà di pinu. A zittula sceglie di preferenza u fustu tarulatu di un pinu làrice, o un brancone troncu o carbunatu da a saietta, per fà ci u so nidu. Piace di più à a zittula l'arburi chì anu u fustu incù un diamitru impurtantu. U nidu si cumpone di una parte dura è di una parte più soffice. A parte dura cumporta murzu è pizzatelli di legnu. A parte molla invece cumporta piume è peli. Accade qualchì volta ch'è a zittula si pigliessi u nidu abandunatu di un pichjettu. U nidu hè fattu à un'altura trà 1,5 metru è 30 metri. D'invernu, per via di u fretu cagiunatu da a neve, a zittula chetta e pinete è si stalla più in bassu, à spessu in e castagnicce. A populazione di pichjarine hè stimata frà 1600 è 2700 coppii (Thibault 2005). S'hè usservatu una piccula calata di a pupulazione isulana 'ssi ultima anni. 'Ssa piccula pupulazione hè debule è minacciata da l'incendii è a sparizione di i pini larici, in certi lochi.

A superficia di u rughjone di un coppiu di pichjarine hè circa 3 à 10 ettari.

I vechji pini assicureghjanu à a zittula un cibu abundante, è a spezia hè assente di i sittori induve l'arburi facenu menu di 28 cm di diamitru, è induve u pinu lariciu hè minuritariu riguardu à altre essenze. I lochi i più suscettibili d'aggrundà a zittula corsa contanu arburi maiò (alti più di 16 m} è di grossu diamitru (superiore à 58 cm). A priferenza di l'acellu per u pinu lariciu riguardu à u pinu marittimu si puderia spiigà per a durezza di i granelli di u sicondu. In una pruspittiva storica, Thibault è coautori spieganu in 2002 ch'è "a zittula corsa è u pinu lariciu, prubabilmente prisenti in l'isula dapoi almenu u mezu di u Quaternariu, hanu duvutu affruntà ci l'ultime fluttuazione climatiche di u Pleistocene, e quale hanu cagiunatu prufonde mudifiche in a cumpusizione è a ripartizione di a vegetazione. Hè verisimile ch'è a zittula hà sopravvivutu in i pini larici durente tutta 'ssu periodu."[17]

Cunsirvazioni[mudificà | edità a fonte]

A zittula hè classificata com'è una spezia in priculu criticu d'estinzione da l'Unione internaziunale per a cunsirvazione di a natura (UICN). A principale minaccia chì pesa annantu à 'ssa spezia hè a distruzzione di u so ambiente divuta à a disfuristazione è à l'espansione di i piantazione agricule. A caccia è a cattura illegale per u cummerciu di l'acelli esotichi sò dinù fattori cuntribuiscendu à u so diclinu. E misure di cunsirvazione, tale a criazione di riserve naturale è a sinsibilisazione di u publicu, sò nicissarie per assicurà a sopravvivenza di 'ssa spezia unica è rarissima.

Lessiculugia[mudificà | edità a fonte]

A zittula hè ancu chjamata a pichjarina, pichjasorda. Hè chjamata dinù a furmicula in u Cruzinu.

Note[mudificà | edità a fonte]

  1. 'Ss'articulu pruvene in parte da a wikipedia in francese.
  2. Thibault & Bonaccorsi (1999), Thibault (2006).
  3. Thibault è coautori (2000)
  4. Thibault (2011).
  5. Thibault (2011).
  6. Thibault & Villard (2005).
  7. Thibault è coautori (2000)."
  8. Thibault & Villard (2005)
  9. Thibault & Villard (2001)
  10. Thibault & Villard (2005).
  11. Whitehead (1885).
  12. Jourdain (1911).
  13. Villard & Thibault (2001).
  14. Thibault & Villard (2005).
  15. Thibault & Villard (2005).
  16. Thibault & Jenouvrier (2006).
  17. Thibault è al. (2002)

Referenze[mudificà | edità a fonte]

  • Thibault, Jean-Claude, A zittula è u pinu lariciu (in francese), Stantari, 1, 2005, pagine 26-32
  • Thibault, Jean-Claude, L'acelli di Corsica, PNRC, 1983 (in francese)
  • J.-C. Thibault & G. Bonaccorsi, The birds of Corsica, British Ornithologists’ Union, Check-list n°17, 1999
  • J.-C. Thibault, Connaître les oiseaux de Corse - Acelli di Corsica, Ed. Albiana, 2006

Ligami[mudificà | edità a fonte]

Altri prugetti[mudificà | edità a fonte]