(Go: >> BACK << -|- >> HOME <<)

La plastica in mare si vede dallo spazio: analisi di immagini dal satellite per monitorare i rifiuti galleggianti

Nota stampa 20/06/2024

L'Istituto di scienze marine del Cnr di Lerici  (La Spezia) ha partecipato a uno studio internazionale che dimostra come, utilizzando i satelliti, si possano monitorare le aree di accumulo dei rifiuti galleggianti. I primi test sono stati effettuati nel Mar Mediterraneo, come riporta uno studio pubblicato su Nature Communications

Se le conosci le eviti. Idee per contrastare le discriminazioni nella scienza

Evento 21/06/2024

A Milano un workshop organizzato dall'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps) e rivolto a tutto il personale dell'Ente, focalizzato a riconoscere le "discriminazioni latenti" nella vita accademica e organizzativa dell’Ente. Il Cnr è fortemente impegnato nel sostenere i valori della parità tra i generi e dell’inclusione delle diversità: si veda in proposito anche il video "Il rumore di fondo" sulle questioni legate ai pregiudizi di genere nei processi di reclutamento

Research 7+: siglata dichiarazione congiunta per la ricerca

Comunicato stampa 14/06/2024

In occasione del vertice del G7 svolto a Borgo Egnazia, e in vista del meeting ministeriale “Scienza e Tecnologia” del G7 che si terrà a Bologna e Forlì dal 9 all’11 luglio, l’Engagement Group, promosso e coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche d’intesa con il Mur, ha firmato una dichiarazione congiunta sulle principali sfide scientifiche e tecnologiche che i Paesi dovranno fronteggiare nell’immediato futuro. Le istituzioni di R7+ evidenziano la necessità di investimenti ad ampio spettro per l’intero ecosistema della ricerca e rimarcano il ruolo fondamentale della collaborazione internazionale per l’avanzamento scientifico e il progresso della collettività 

Presentazione rapporto “Isole sostenibili 2024”

Nota stampa 18/06/2024

Sì è svolta a Palermo la presentazione del rapporto “Isole sostenibili 2024”, documento redatto annualmente dall'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iia) insieme a Legambiente. Il report, giunto alla sesta edizione, esamina i dati relativi all'avanzamento della transizione ecologica delle isole minori italiane, proponendo anche azioni concrete per accelerare il passo della sostenibilità

La ricercatrice del Cnr-Stiima Rosalia Maglietta in Messico per presentare le ricerche sulla "Blue Artificial Intelligence"

News 14/06/2024

La ricercatrice, esperta di Intelligenze Artificiali, è stata invitata a presentare gli innovativi strumenti basati su AI per la conservazione dei cetacei nel Golfo di Taranto sviluppati in collaborazione con la Jonian Dolphin Conservation nell'ambito di due eventi organizzati dall'Ambasciata d'Italia di Città del Messico

"La ricerca diffusa. L'acqua racconta": prossime iniziative a Genova e in Liguria

Nota stampa 09/06/2024

Nell'ambito del progetto di divulgazione della scienza “La ricerca diffusa - Una nuova alleanza tra rete scientifica Cnr e organizzazioni territoriali" dedicato a iniziative multidisciplinari di outreach, education e citizen science, ideato e coordinato dall’Unità Comunicazione del Consiglio nazionale delle ricerche, sono previsti, dal 9 al 22 giugno, una serie di laboratori didattici a cielo aperto a Genova e nell’entroterra della Liguria, aperti a tutta la cittadinanza con l’obiettivo di promuovere il public engagement della società a favore della tutela dell’ambiente

Sull’onda di Marconi

Video Cnr webTv giugno 2024

A 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi e a 100 anni dalla nascita della radio in Italia, il Consiglio nazionale delle ricerche e la RAI hanno organizzato un evento celebrativo volto a illustrare le tante intuizioni ed esperimenti dello studioso, evidenziando l’attualità della sua corposa eredità scientifica. Vedi anche il comunicato stampa Guglielmo Marconi sulla "rotta della scienza"  e la gallery dedicata all'evento

Marconi sull'Almanacco della Scienza

Nota stampa 13/06/2024

All’inventore della telegrafia senza fili, del quale ricorrono i 150 anni dalla nascita, abbiamo dedicato il nostro magazine, online su www.almanacco.cnr.it, in cui esaminiamo diversi temi legati allo scienziato bolognese, con l’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Meucci, il padre del telefono

Area istituzionale

Nel nuovo episodio di "Geni invisibili", il podcast del Corriere della Sera di cui il Cnr è partner scientifico, Massimo Sideri ricorda con il fisico Vittorio Pellegrini la figura e il contributo scientifico di Antonio Meucci, "capostipite" di tutti i grandi innovatori italiani dimenticati

Selezione direttori: aperti tre nuovi bandi

News 14/06/2024

Pubblicati sul portale inPa, sul portale Selezioni On Line e sul sito Urp dell'Ente tre bandi di selezione per le posizioni di direttore di: Istituto di scienze del patrimonio culturale  (Napoli), Istituto di genetica e biofisica “Antonio Buzzati Traverso” (Napoli ) e Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Roma). Il termine di scadenza delle domande è l'11 luglio 2024

Pubblicato il Bando PRA per le infrastrutture di ricerca in Artico

News 04/06/2024

Pubblicato il BANDO PRA INFRA 2024 per disciplinare le procedure per il finanziamento, da parte del Cnr, di proposte destinate al potenziamento e sostegno delle infrastrutture di ricerca in Artico. Le domande dovranno essere presentate entro il 15 settembre

5x1000 al Cnr

Area istituzionale

Destina il tuo 5X1000 al Consiglio Nazionale delle Ricerche con una firma e sostieni la comunità scientifica che lavora sui grandi temi della scienza e della nostra vita: sostenibilità; biodiversità; transizione ecologica; transizione digitale; energia pulita; economia circolare; scienze della vita; one health; patrimonio culturale; pace e diplomazia scientifica. Investiamo nella scienza, è il nostro futuro! 

Tavolo permanente sulla Pace

Speciale 2024

Un'iniziativa a favore di scienziati e scienziate provenienti da Paesi in conflitto, che intende incentivare il dialogo interculturale e generare opportunità: tra queste, segnaliamo la Call for application dedicata a 20 scolarship grants per studiosi libanesi e palestinesi, attivata con la collaborazione dell'Unità Relazioni Internazionali, con scadenza di partecipazione al 30 giugno